Ultimo aggiornamento 21 minuti fa S. Atanasio vescovo

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Territorio e AmbienteQualità del mare: ripartono prelievi Arpac in vista dell’estate. Nel Salernitano di nuovo balneabili "Marina di Cetara" e "Lungomare di Sapri"

Territorio e Ambiente

Salerno, mare, balneabilità, Arpac, Cilento, Costiera Amalfitana

Qualità del mare: ripartono prelievi Arpac in vista dell’estate. Nel Salernitano di nuovo balneabili "Marina di Cetara" e "Lungomare di Sapri"

Il 19 aprile 2021 sono stati effettuati i primi prelievi. Ad apertura della stagione balneare 2021 si registra il 97% di costa balneabile a fronte del 3% di acque non balneabili perché dichiarate di qualità “scarsa” nell’ultima classificazione regionale

Inserito da (Maria Abate), lunedì 26 aprile 2021 16:41:21

L'Arpa Campania ha avviato i controlli prestagionali sulla qualità delle 328 acque di balneazione cui è suddiviso il litorale regionale (42 in provincia di Caserta, 147 in provincia di Napoli e 139 in quella di Salerno). Nonostante le restrizioni dettate dall'emergenza sanitaria, la campagna di monitoraggio verrà svolta normalmente, quale servizio essenziale per la tutela della salute dei bagnanti, secondo il calendario regionale, fino al 30 settembre, nel rispetto delle disposizioni anti-Covid, con procedure di sanificazione delle imbarcazioni e con dispositivi di protezione per gli operatori ulteriori rispetto a quelli normalmente previsti.

A bordo delle otto imbarcazioni di proprietà dell'Agenzia, gestite e coordinate dal dott. De Maio della Unità Operativa Mare, saranno prelevati dai tecnici dei Dipartimenti Provinciali costieri (Caserta, Napoli, Salerno) campioni di acque di mare in tutti punti identificativi della rete di monitoraggio approvata con Delibera di Giunta Regionale n. 119 del 23 marzo 2021 pubblicata sul Bollettino Ufficiale della Regione Campania n. 32 del 29 marzo 2021. I campionamenti saranno eseguiti laddove si prevede la massima affluenza dei bagnanti e in corrispondenza di probabili fonti di inquinamento, così come prevede la normativa di settore vigente. Ulteriori prelievi saranno effettuati dai tecnici Arpac nel corso delle attività ordinarie di monitoraggio delle acque di balneazione per valutare l'eventuale presenza di rifiuti solidi nelle acque, oppure colorazioni anomale dovute a fioriture di microalghe o occasionali sversamenti di reflui industriali.

Il 19 aprile 2021 sono stati effettuati i primi prelievi. Ad apertura della stagione balneare 2021 si registra il 97% di costa balneabile a fronte del 3% di acque non balneabili perché dichiarate di qualità "scarsa" nell'ultima classificazione regionale, approvata con Deliberazione della Giunta regionale della Campania n. 583/2020, effettuata a norma di legge dalla Unità Operativa "Mare" della Direzione Tecnica dell'Arpa Campania mediante elaborazione statistica dei risultati analitici degli ultimi quattro anni di monitoraggio. Risultano esclusi dal conteggio circa 60 chilometri di costa tra aree portuali, strutture militari, aree marino protette nonché canali e foci di fiumi non risanabili non adibiti all'uso balneare a prescindere dal monitoraggio dell'Arpa Campania.

In termini percentuali si evidenzia un miglioramento delle acque di qualità "eccellente" che passano dall'88 al 90%, cui si aggiungono quelle di qualità "buona" (4%), "sufficiente" (3%). Le acque scarse, e quindi in divieto di balneazione ad inizio stagione 2021, sono n. 15 per un totale di circa 13 km del litorale campano, per lo più si tratta di aree già interdette afferenti i Comuni di Sessa Aurunca, Castellammare, Napoli, Pozzuoli, Torre Annunziata, Pontecagnano e Vietri, cui si aggiungono di nuovo in divieto le acque di Battipaglia (Spineta Nuova) e Salerno (Est foce Irno) che erano state riaperte nel 2017 per le azioni di risanamento messe in atto e tratti di mare della costiera amalfitana (Minori e Ravello) con problematiche strutturali ricorrenti. Per questa categoria di acque, i sindaci di pertinenza dovranno emettere ad inizio stagione regolare ordinanza di divieto di balneazione che potrà però essere revocata al verificarsi delle condizioni di legge che ne attestino il risanamento (d.lgs. 116/08 e DM 30.03.2010).

Risultano invece riaperte alla balneazione le acque di Marina di Cetara e di Lungomare di Sapri, nei Comuni omonimi della provincia di Salerno, per il verificarsi delle procedure di legge dopo la valutazione delle comunicazioni di risanamento inoltrate dai rispettivi Sindaci alla Regione e riscontro favorevole dei campionamenti ARPAC effettuati. Tali acque sono pertanto da considerarsi balneabili con la qualifica di "nuova classificazione" fino al completamento dei dati utili all'attribuzione della classe di qualità. In classe "buona" le acque salernitane che hanno raggiunto il numero previsto dalla legge per la classificazione, la Spiaggia di Atrani e la zona di Lido Spineta a Battipaglia. Migliora anche la classe delle acque di Lido Licola e Pozzuoli del Comune di Pozzuoli, dichiarate balneabili nell'atto deliberativo regionale per l'avvio alla stagione 2021.

In sintesi si osserva un sempre più evidente miglioramento generale della balneabilità forse dovuto ad una gestione più efficace dei sistemi fognari e alla messa in atto di tutta una serie di azioni mitigative intraprese con il lavoro sinergico tra i diversi enti istituzionali coinvolti.

A cura di Emma Lionetti, Lucio De Maio - Arpa Campania

(Foto: SNPA)

Fonte: Occhi su Salerno

Galleria Fotografica

rank: 10277108

Territorio e Ambiente

Territorio e Ambiente

L’ENPA Costa d’Amalfi lancia un appello ai Comuni: «Serve responsabilità, non possiamo fare tutto da soli»

È un grido d'allarme quello lanciato dall'ENPA Costa d'Amalfi, che chiede ai comuni del territorio costiero di assumersi le proprie responsabilità in tema di tutela e benessere animale. «Troppi enti - spiega il presidente Benedetto Amato - sono ancora privi di un regolamento comunale, o, pur avendolo,...

Territorio e Ambiente

Costiera Amalfitana, mare promosso: tutte le acque sono balneabili

Buone notizie per residenti e turisti: il mare della Costiera Amalfitana risulta balneabile lungo tutta la costa, da Vietri sul Mare a Positano. Lo confermano i primi campionamenti stagionali effettuati nelle scorse settimane dai tecnici dell’Arpac (Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale della...

Territorio e Ambiente

A Vietri sul Mare arriva "Junker": l’app che rende la raccolta differenziata diventa smart e multilingue

Sarà presentata venerdì 2 maggio alle ore 16.00 presso l'aula consiliare comunale l'App Junker. Con un incontro pubblico ai cittadini ed agli operatori dell'accoglienza verrà spiegato il funzionamento della nuova app con la quale Vietri sul Mare potenzia il suo impegno per la circolarità. L'app è stata...

Territorio e Ambiente

Massa Lubrense: 1° maggio escursione lungo il Circuito dell'Isca

Il prossimo 1° maggio, con partenza alle ore 10:00, si terrà una suggestiva escursione lungo il Circuito dell'Isca, organizzata e curata dall'associazione territoriale Pronti si parte in collaborazione con l'Amministrazione comunale di Massa Lubrense. A fare da guida ci saranno Salvatore Marciano e Angelo...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno