Tu sei qui: Territorio e AmbienteQuando il Cinema promuove il territorio, a Vietri sul Mare la proiezione del corto “Sei Ore Notte”
Inserito da (Maria Abate), mercoledì 27 novembre 2019 16:54:03
"Cinema e territorio: riconoscere il patrimonio culturale di un territorio, conservarlo e promuoverlo attraverso le immagini" è il tema del dibattito organizzato dalla Pro-Loco di Vietri sul mare, che si terrà presso i locali dell'Unione Sportiva Vietrese (a Vietri, in Corso Umberto I n. 17), sabato 30 novembre, con inizio alle 18.
Ne discuteranno Mario Ferrara, dal Giffoni Film Festival, Andrea Ferraioli, presidente della rete di sviluppo "Costa d'Amalfi", Antonello Capozzolo, assessore al turismo di Vietri sul Mare. Modererà il dibattito il giornalista Andrea Pellegrino. Porterà i suoi saluti il primo cittadino Giovanni De Simone.
Nel corso dell'evento verrà proiettato il cortometraggio "SEI ORE NOTTE" della Hitch2 Produzioni, alla presenza del regista Umberto Rinaldi ed ambientato a Marina di Vietri.
«L'idea è proprio quella di prendere spunto dalla proiezione del cortometraggio - dice Cosmo di Mauro, presidente della ProLoco di Vietri - per allargare la discussione ad un tema che può offrire delle opportunità: cinema e territorio. Abbiamo volentieri aderito e supportato questo progetto quando -qualche anno fa- ci è stato proposto, consapevoli che si trattasse di una opportunità di promozione turistica dinamica, al passo con i tempi. Il corto, ambientato totalmente a Vietri sul Mare, fa risaltare alcune tra le più importanti tradizioni e consuetudini di folclore, cultura ed identità Vietresi, come la antichissima festa dell'Immacolata».
«La particolarità di questi piccoli film - dice il regista - sta nella la loro capacità di assorbire dal territorio la realtà raccontata, al punto tale da rendere difficile immaginare quelle storie senza territorio e quel territorio senza quelle storie. Un approccio a metà tra il documentaristico e la fiction. La stessa magia la proietta "Sei ore notte", un racconto che respira e prende forma attraverso il territorio, instaurando con esso un legame inscindibile. L'idea di realizzare il progetto a Vietri sul Mare si è sostanziato, in tutta la sua interezza, quando - a notte tra il 7 e l'8 dicembre del 2016 - abbiamo vissuto, per la prima volta, i falò dell'Immacolata. La grande disponibilità di Cosmo di Mauro ed il suo stimolo continuo ci hanno convinto a sposare questi territori».
"Sei Ore Notte" è stato realizzato con il contributo della Regione Campania (Unione Europea - POC Campania 2014-2020) e della della Fondazione Film Commission Regione Campania.
(Foto copertina: Giracostiera)
Fonte: Amalfi News
rank: 105618107
Creare delle farm ("fattorie") per l'allevamento in Italia del tonno rosso, con l'obiettivo di garantire ai consumatori un prodotto sempre più tracciato, trasparente e sostenibile, ma anche dalle caratteristiche organolettiche nuove, con le potenzialità per aprire nuovi mercati. È il progetto lanciato...
Un risveglio straordinario per la Penisola Sorrentina: stamattina, sabato 13 settembre, una Balenottera comune è stata avvistata nelle acque antistanti Sorrento, regalando un momento di meraviglia e stupore a chi ha avuto la fortuna di trovarsi sul posto. Il maestoso cetaceo ha nuotato vicino alla costa,...
Un viaggio tra natura e cultura. È questo il cuore di "Escursioni ad Agerola. Trekking tra mare e terra in Costiera Amalfitana", la prima straordinaria guida interamente dedicata ai sentieri e alle bellezze del territorio agerolese, scritta da Fabio De Donno e pubblicata da Fabbrica dei Segni Editore....
In arrivo nuovi strumenti all'avanguardia per il monitoraggio ambientale dell'Area Marina Protetta Punta Campanella. Primi tra tutti 2 Droni, un RTK comprensivo di sensore LiDAR, e un RTK con sensore Multispettrale, accessori e software di gestione dei dati. Nei giorni scorsi, parte dello staff delll'Amp...