Ultimo aggiornamento 8 minuti fa S. Rosa da Viterbo

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Territorio e AmbienteQuasi 2 milioni di euro per nuova condotta sottomarina a Maiori, Civale: “Ora si rinunci al progetto nel Demanio”

Territorio e Ambiente

Finanziamento per la rete fognaria di Maiori

Quasi 2 milioni di euro per nuova condotta sottomarina a Maiori, Civale: “Ora si rinunci al progetto nel Demanio”

Il Comitato Referendario accoglie con favore la notizia e auspica la rinuncia definitiva al progetto dell’impianto nel Demanio.

Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), sabato 31 maggio 2025 12:37:32

Com'è ormai noto, il Comune di Maiori ha ottenuto un finanziamento di 1.850.000 euro destinato al potenziamento della rete fognaria e alla realizzazione di una nuova condotta sottomarina a servizio dell'attuale depuratore. La notizia, diffusa ufficialmente dal sindaco, è stata accolta con soddisfazione dal Comitato Referendario, che da tempo si batte per soluzioni efficaci e sostenibili nella gestione delle acque reflue. Di seguito il testo integrale della nota giunta in redazione.

 

Qualcosa si muove, finalmente!

Il Comitato Referendario accoglie con soddisfazione la notizia che il Comune di Maiori ha ottenuto un finanziamento di € 1.850.000 destinato al potenziamento della rete fognaria e del sistema di depurazione.

Il Sindaco ha comunicato ufficialmente, a mezzo stampa, che la maggior parte dei fondi sarà impiegata per la ricostruzione di una nuova condotta sottomarina, che andrà a sostituire quella attualmente in funzione, "a servizio dell'attuale depuratore".

Abbiamo sempre sostenuto che l'attuale condotta, realizzata nel secolo scorso da amministratori lungimiranti, ha svolto un ruolo efficace nel trattamento delle acque reflue, garantendo per decenni condizioni idonee alla balneazione. Inoltre, nel 2012 è stata realizzata una nuova condotta in sostituzione di quella realizzata nella seconda metà del secolo scorso, con analoghe peculiari caratteristiche: 850 metri lontano dalla linea di costa, 55 metri di profondità sotto la soglia batimetrica e munito diffusore a più ugelli, già protetta da sarcofago in cemento per evitare rotture da reti a strascico fino a 30 metri sotto il livello del mare. Ovviamente sembra scontato che la nuova condotta dovrà migliorare e non inficiare le caratteristiche esistenti che già garantiscono la completa depurazione biologica.

La realizzazione di una nuova condotta - eventualmente affiancata in futuro da tecnologie innovative come il sistema MUDS - rappresenta un ulteriore passo avanti nella tutela del nostro mare e nella salvaguardia della qualità delle acque per gli anni a venire.

Qualcosa si muove, dunque.

Ora attendiamo solo che il Sindaco annunci ufficialmente la rinuncia definitiva al progetto dell'impianto nel Demanio, una scelta che significherebbe:

  • un importante risparmio di denaro pubblico,
  • e la protezione di una zona di grande valore ambientale, che va tutelata con ogni mezzo.

Maiori 30/05/2025

 

(Foto: Maria Abate)

Il Coordinatore
Prof. Mario Civale

Leggi anche:

Quasi 4 milioni di euro per reti fognarie e depurazione a Maiori e Minori: al via interventi di riqualificazione e rifunzionalizzazione

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

rank: 103211102

Territorio e Ambiente

Territorio e Ambiente

La Foca monaca continua a comparire nei mari della Campania: ultimo avvistamento a Capri

La Foca monaca continua a comparire nei mari della Campania. L'ultimo avvistamento si è verificato ieri a Capri da parte di Capri Cave Charter. "Nelle ultime settimane ci sono giunte diverse segnalazioni e diversi video che stiamo monitorando insieme ad Ispra. - spiega in una nota l'Area Marina Protetta...

Territorio e Ambiente

Referendum Maiori, Comitato gioisce: «Delibera comunale n. 37/2024 dichiarata illegittima»

Con un provvedimento depositato il 1° settembre, il Tribunale civile di Salerno si è pronunciato sulla delibera n. 37/2024 del Consiglio comunale di Maiori, accogliendo le ragioni sollevate dal Comitato referendario in merito alle procedure statutarie e del diritto dei cittadini a un corretto procedimento...

Territorio e Ambiente

Domenica 7 settembre XII "Giornata del Panorama" alla Baia di Ieranto

Un'intera giornata dedicata alla conoscenza della Baia di Ieranto a Massa Lubrense (NA) e del paesaggio che la circonda, con varie proposte per ammirare i suoi bellissimi panorami in diverse ore del giorno, grazie al trekking guidato da Nerano a Ieranto, in programma alle ore 9, e alle esplorazioni acquatiche...

Territorio e Ambiente

Campania, nuova allerta meteo gialla: piogge e temporali in arrivo

La Protezione Civile della Regione Campania, in considerazione delle valutazioni del Centro Funzionale, ha emanato un avviso di allerta meteo di livello Giallo per piogge e temporali valido per la giornata di domani, dalle 9 alle 23.59 sulla gran parte della regione. L'avviso riguarda tutto il territorio...