Tu sei qui: Territorio e AmbienteQuattro orci per quattro Repubbliche: Amalfi celebra la Regata con l'arte di Francesco Raimondi
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), mercoledì 14 maggio 2025 17:32:13
Amalfi - Quattro maestosi orci in ceramica vietrese, alti 80 centimetri, celebrano da oggi le gloriose Repubbliche Marinare d'Italia in vista della 70ª edizione della Regata Storica, che si terrà ad Amalfi dal 15 al 18 maggio 2025. L'installazione, fortemente voluta dall'Amministrazione Comunale guidata dal sindaco Daniele Milano, rappresenta un omaggio artistico e simbolico alle quattro città protagoniste - Amalfi, Genova, Pisa e Venezia - attraverso un linguaggio figurativo che fonde tradizione, innovazione e memoria storica.
A firmare le opere è il maestro vietrese Francesco Raimondi, uno dei più apprezzati ceramisti del panorama campano, esperto in arti figurative su fondi smaltati di argilla cotta. Il suo laboratorio "L'Archetto" è oggi punto di riferimento per gli amanti della ceramica d'autore.
I vasi sono stati collocati ai piedi del monumento a Flavio Gioia, opera dello scultore Alfonso Balzico, nella piazza omonima che un tempo rappresentava il cuore commerciale della città. Su ciascun orcio sono rappresentati i simboli identitari delle quattro Repubbliche - il cavallo alato per Amalfi, il drago di San Giorgio per Genova, l'aquila imperiale per Pisa e il leone di San Marco per Venezia - insieme ai vessilli e alle personalità storiche più rappresentative.
«È la testimonianza di come la ceramica diventi opera d'arte - afferma la consigliera alla Cultura Enza Cobalto - grazie alla capacità del maestro Raimondi di raccontare, attraverso l'arte figurativa, lo spirito marinaro e l'eredità storica delle nostre città. L'opera arricchisce il progetto di arte "en plein air" che punta a valorizzare l'arredo urbano di Amalfi con installazioni dal forte valore simbolico e culturale».
«Ho voluto realizzare un'opera che dialogasse con la storia e con il territorio - dichiara Raimondi - ispirandomi a grandi maestri come Diodoro Cossa e Renato Rossi, che con le loro ceramiche hanno reso immortale il legame tra arte e Amalfi».
L'installazione si aggiunge ad altri interventi artistici in ceramica già presenti nel centro storico, come quelli firmati da Lucio Liguori, contribuendo a creare un vero e proprio museo a cielo aperto.
Le celebrazioni ufficiali della 70ª Regata prenderanno il via giovedì 15 maggio alle 10:30 presso l'Arsenale della Repubblica, con l'inaugurazione di una mostra dedicata ai manifesti storici delle edizioni passate e la presentazione del tradizionale "numero unico" redatto dal Centro di Cultura e Storia Amalfitana, oltre agli 8 nuovi costumi che debutteranno nel corteo storico.
L'edizione 2025 della Regata è sostenuta dalla Camera di Commercio di Salerno, dal GAL Pesca "Approdo di Ulisse", da Dimegas e Travelmar. Lo sponsor tecnico è l'Anantara Grand Hotel Convento di Amalfi, che da anni accompagna la squadra del galeone azzurro nella sfida tra le antiche Repubbliche.
📅 Il programma completo della Regata è consultabile sul sito ufficiale:
👉 www.repubblichemarinare.org/programma
Fonte: Amalfi News
rank: 10075107
In Costiera Amalfitana, dove i profumi si fondono con il vento del mare e le terrazze guardano l'infinito, c'è una storia di dedizione e amore per la terra che merita di essere raccontata. È la storia di Francesco Buonocore, per tutti "Ciccio", e di suo fratello Giovanni: due uomini che, con anima e...
La Protezione Civile della Regione Campania, in considerazione delle valutazioni del Centro Funzionale, ha emanato un avviso di allerta meteo di livello Giallo per piogge e temporali valido per la giornata di ferragosto su tutta la Campania. Le precipitazioni saranno improvvise, perché caratterizzate...
Proseguono le attività della Regione Campania per assicurare la continuità dell'attività scolastica nei territori dell'area Flegrea colpiti dal bradisismo ed essere pronti a settembre per il nuovo anno scolastico. È in via di completamento il nuovo plesso "Artiaco" a Pozzuoli: la struttura modulare che...
Napoli - "I gravi incendi che stanno interessando in queste ore il Vesuvio continuano a rappresentare una situazione di emergenza, con danni significativi al patrimonio boschivo. Tuttavia, grazie all'immediato intervento delle squadre antincendio, le colture agricole e i vigneti del Lacryma Christi del...