Tu sei qui: Territorio e AmbienteReal San Francesco, tutto pronto per la gara podistica del 2 ottobre
Inserito da (redazioneip), venerdì 30 settembre 2016 09:12:11
Tutto pronto per la Real San Francesco, la gara podistica che toccherà i tre comuni di Baronissi, Pellezzano e Cava de' Tirreni e si concluderà davanti al locale Santuario di San Francesco e Sant'Antonio, domenica 2 ottobre.
La manifestazione sportiva è inserita nel calendario degli eventi civili organizzati dal Comitato Festeggiamenti in onore di San Francesco della città metelliana. Saranno oltre duecento gli atleti in gara, in rappresentanza di una trentina di società provenienti da ogni angolo della regione Campania.
Alla sua prima edizione ha già dunque superato l'esame. La chiamata del Santo d'Assisi ha colpito ancora una volta. Artefici dell'annunciato successo il rettore del Santuario di Cava de' Tirreni, padre Luigi Petrone, il padre guardiano, fra Pietro Isacco, che hanno voluto fortemente quest'evento all'interno del programma che affianca gli appuntamenti religiosi della Festa. Soddisfazione anche da parte del presidente del Comitato Festa, Fernando Cretella.
A coordinare gli aspetti sportivi della manifestazione, e non solo loro, è stato chiamato il C.P.S. Libertas di Salerno e il suo deus ex machina Carmine Adinolfi, e il C.R.S Libertas Campania, di cui è presidente il dinamico Antonio Adinolfi. Entrambi si sono avvalsi dell'esperienza nel campo del podismo su strada della "Bit e Byte" e della Asd Libertas Agropoli. Accolta con grande entusiasmo l'iniziativa dal sindaco di Baronissi, Gianfranco Valiante, città dalla quale partirà la Real S. Francesco domenica mattina alle 9 e 15. Una scelta dettata dalla radicata presenza del culto di San Francesco sul territorio, che è sede della curia provinciale dei padri minori.
Tornando alla gara, essa si snoderà per 15 chilometri e seicento metri lungo un tracciato impegnativo ma molto panoramico tra le colline che dividono la valle dell'Irno da quella metelliana, gran parte coincidente con la strada provinciale 129, la Pellezzano-Croce, e che dopo aver attraversato le frazioni cavesi di San Pietro, Maddalena, Rotolo, si concluderà in piazza San Francesco, ai piedi del sagrato del Santuario. La partecipazione alla gara è gratuita. Le iscrizioni sono ancora aperte on line sul sito www.bitebyte.biz e si chiuderanno venerdì 30 settembre.
Ad accogliere all'arrivo atleti e spettatori i figuranti dell'associazione Pistonieri Santa Maria del Rovo che offriranno uno spettacolo folkloristico del suo apprezzato repertorio.
Fonte: Il Portico
rank: 104311101
Un'importante novità per i cittadini di Cetara: da domani, sabato 2 agosto, sarà pienamente operativo il nuovo parcheggio adiacente al cimitero comunale. Con oltre 70 posti auto a disposizione, l'area rappresenta una concreta risposta all'annoso problema della carenza di parcheggi nel borgo costiero....
Nonostante gli appelli al senso civico, la situazione in alcune delle zone più frequentate del Comune di Scala continua a destare il disappunto dell'amministrazione comunale. È quanto emerge dalla segnalazione pubblicata dal sindaco Ivana Bottone sui canali istituzionali, con riferimento particolare...
L'urlo di pace si è levato, forte, l'altra sera a Ravello. A sollevarlo sono stati i bambini con tutta la loro innocenza, i giovani con l'impeto dell'amore, gli anziani con i volti rigati dalle lacrime. L'occasione è stata la rievocazione della Madonna dell'Avvocata. Al calar del sole, piazza Fontana...
Più della metà dei punti campionati dai volontari e volontarie di Goletta Verde di Legambiente in Campania sono risultati oltre i limiti di legge: esattamente 16 punti (il 52% dei prelievi). È l'esito del monitoraggio di Goletta Verde lungo la costa campana illustrati questa mattina, 1 agosto, durante...