Tu sei qui: Territorio e Ambiente"Reghinna", ecco i premiati dalla Città di Maiori e dal Club Inner Wheel Costiera Amalfitana
Inserito da (PNo Editorial Board), martedì 19 marzo 2024 10:48:56
Una serata piena di emozioni quella che domenica 17 marzo si è tenuta al Salone degli Affreschi di Palazzo Mezzacapo di Maiori per premiare le donne che hanno saputo promuovere sul nostro territorio modelli di azione positivi rendendosi protagoniste del nostro tempo.
"Reghinna. La città premia le donne", organizzato da Comune di Maiori e Inner Wheel Club di Costiera Amalfitana, è stato uno speciale talk show condotto da Alfonso Bottone, uno spazio di racconto e di riflessione, nel quale si è parlato di narrativa al femminile, di teatro, arte, salute, di impegno nel sociale, d'inclusione.
«Il Club Inner Wheel - ha dichiarato la Presidente Margherita Anastasio - condivide i traguardi raggiunti dalle donne, i valori, il compito per il superamento di genere, valorizza il ruolo della donna nella cultura, nel mondo del lavoro, nelle arti, nel sociale. Nell' anno sociale del nostro centenario il tema internazionale "SHINE A LIGHT", ci invita a far brillare una luce. Sarebbero da ricordare le tantissime donne del passato, che hanno lasciato un'impronta. Ora valorizziamo le tante donne del presente».
E così, la città di Maiori ha premiato la professoressa scrittrice, Lucia Ferrigno, «la Stella di Espero in Costa d'Amalfi della letteratura e della narrativa al femminile». Per la cultura del leggere Brunella Caputo, regista, attrice, scrittrice, che, «con commistione fra le arti, ha trasfuso parole ed emozioni nei nostri lettori presso la Biblioteca Comunale di Palazzo Mezzacapo». Per il sociale Madre Anselma German, a testimonianza dei cent'anni della presenza della Congregazione delle Suore Domenicane di Pompei in Maiori, «a rappresentare i progetti di rinnovamento dell'Istituto, con a cuore, sempre, la formazione dei futuri cittadini». Per l'arte e i Pittori di Maiori, nel centenario della scomparsa del Caposcuola Gaetano Capone, la dottoressa Marcella della Spina, che ha lavorato sulla tesi "L'infinito istante. Uomini ed artisti in Costa d'Amalfi e sui Costaioli", facendo conoscere questa scuola di artisti presso l'Accademia delle Belle Arti di Firenze, e, «tentando di portarli alla ribalta della storia pittorica nazionale con i nuovi strumenti della ricerca didattica. Il nostro Club le assegna la borsa di studio, la Città di Maiori la premia». La città di Maiori ha premiato, inoltre, la dottoressa Roberta Di Lieto, che rappresenta tutte le donne professioniste della salute, «che con coraggio e determinazione scelgono di dare un aiuto psicologico nei Centri di salute mentale e di operare nella sanità pubblica del territorio. Il nostro Club si ripromette di dare ampio spazio in un futuro prossimo a queste figure professionali per l'emergenza di voci di donne, per il loro disagio ed il loro ascolto». Per la vita dedicata alla cura delle donne, il riconoscimento speciale REGHINNA, la Città di Maiori, lo dedica all'uomo di scienza, che tanto si è adoperato sul territorio, dottor Luigi Cremone. Infine, ha detto la presidente Anastasio, «Il lavoro delle Associazioni è importante. Il nostro Club si impegna per il territorio ed il recupero della sua memoria storica. L'Associazione più vicina alla nostra azione sociale è Uniti per Erchie. A lei il riconoscimento REGHINNA».
L'evento è stato arricchito da contributi video e dagli intermezzi musicali a cura del quartetto di clarinettisti composto dai Maestri Giovanni Parascandolo, Salvatore Dell'Isola, Paolo D'Amato e Demetrio Buonocore.
Fonte: Maiori News
rank: 100520103
È stata consegnata a Furore la nuova Isola Ecologica dedicata alle strutture ricettive. Un passo avanti importante per migliorare la gestione dei rifiuti e tutelare il territorio. Localizzata in località Picola, sarà attivata nei prossimi giorni. Nel frattempo, l'amministrazione comunale invita tutti...
Con il patrocinio del Comune di Atrani e del Centro Sociale "Giuseppe Cavaliere", anche quest'anno torna uno degli appuntamenti più attesi dell'estate atranese: ATRANI SUMMER SPORTS 2025, la rassegna sportiva che unisce divertimento, aggregazione e passione per lo sport in riva al mare. Dopo il successo...
La tappa campana di Goletta Verde arriva nel pieno della stagione delle nidificazioni della Caretta caretta, con numeri inediti per il litorale della Penisola. In questa estate 2025 sono quasi 600 nidi individuati sulle spiagge italiane, +30% rispetto al 2024 (erano 454 un anno fa). Si tratta di un dato...
"Vir o mar quant'è bell". Così recita il testo dello striscione esposto ieri pomeriggio, 30 luglio, nella Baia di Ogliastro Marina da parte dei volontari e delle volontarie di Goletta Verde di Legambiente. Un messaggio simbolico ma dalla forte valenza, per lanciare un appello e chiedere agli enti preposti...