Ultimo aggiornamento 1 minuto fa S. Giovanni Maria Vianney

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Territorio e AmbienteRepubbliche Marinare, le quattro Città insieme non solo per la Regata: all'orizzonte un protocollo d'intesa

Territorio e Ambiente

Amalfi, Costiera Amalfitana, Regata, protocollo d'intesa

Repubbliche Marinare, le quattro Città insieme non solo per la Regata: all'orizzonte un protocollo d'intesa

Le quattro Città insieme per rivivere i fasti non solo in occasione della Regata

Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), lunedì 4 luglio 2022 14:48:24

Tra il X e il XIII secolo dominarono il Mediterraneo. Grazie ai commerci e alla posizione favorevole, Amalfi, Genova, Pisa e Venezia conquistarono indipendenza e ricchezza, sottraendo agli arabi il monopolio nel Mediterraneo.

Rivali tra loro (Amalfi, la più antica, fu sconfitta da Pisa nel 1135, a sua volta battuta da Genova nella battaglia di Meloria del 1284, ma diventata padrona del Mediterraneo, non riuscì a vincere la supremazia di Venezia, la più longeva delle quattro Repubbliche) le signore dei mari rappresentano ancora oggi una parte fondamentale della storia italiana. Una lunga parentesi che merita di essere valorizzata anche oltre l'occasione della Regata.

Ecco perché nel corso dell'ultimo Comitato Generale delle Antiche Repubbliche Marinare, tenutosi ad Amalfi, si è deciso di promuovere un protocollo d'intesa attraverso il quale preservare e diffondere il patrimonio storico di queste quattro Città, i cui stemmi costituiscono l'emblema centrale della bandiera della Marina Militare Italiana.

L'idea è quella di riviverne fasti e leggende non solo attraverso il Palio Remiero ma anche con altri appuntamenti e happening dedicati, così da rimarcare l'importanza di uno dei più grandi fenomeni della lunga stagione del Medioevo.

La sottoscrizione del protocollo potrebbe avvenire già a Pisa, nel corso della 67° edizione del Palio remiero delle Antiche Repubbliche Marinare, che sarà di scena domenica 11 settembre 2022 sulle acque dell'Arno.
Non era mai capitato che, nel corso dello stesso anno, si tenessero due edizioni della Regata: in questo modo l'albo d'oro recupera l'edizione perduta del 2020 a causa della pandemia. Sarà poi la volta di Venezia nel 2023, di Genova nel 2024 (in occasione delle celebrazioni per la Capitale Europea dello Sport) dopodiché Amalfi nel 2025.

E proprio un mese fa si celebrava la 66esima Regata svoltasi ad Amalfi, con la vittoria dei padroni di casa. Un'edizione da record, a partire dalle presenze che hanno affollato la Città oltre 22mila persone da tutto il mondo.

«È stata una tre giorni stupenda da tutti i punti di vista: la qualità dei contenuti, l'ampia partecipazione, la puntuale organizzazione dell'ordine pubblico e della sicurezza sono stati gli elementi maggiormente apprezzati della manifestazione - ha detto il Sindaco Daniele Milano - che ha trovato ampio risalto su tutte le testate locali e nazionali. Le Antiche Repubbliche hanno scritto insieme un'altra bella pagina, degnamente celebrata dal nostro territorio anche grazie all'importante sinergia tra tutti gli enti ed i soggetti che hanno garantito il loro apporto e a cui vanno i nostri doverosi ringraziamenti. Ora guardiamo alla prossima edizione, ma soprattutto alla possibilità di lavorare più intensamente sulla comune storia delle "Repubbliche Marinare" anche oltre l'occasione della Regata. Mai come negli ultimi anni, infatti, si è registrata una così forte sintonia d'intenti tra le Città».

Fonte: Amalfi News

Galleria Fotografica

rank: 109715108

Territorio e Ambiente

Territorio e Ambiente

A Cetara un nuovo parcheggio gratuito da oltre 70 posti per i residenti

Un'importante novità per i cittadini di Cetara: da domani, sabato 2 agosto, sarà pienamente operativo il nuovo parcheggio adiacente al cimitero comunale. Con oltre 70 posti auto a disposizione, l'area rappresenta una concreta risposta all'annoso problema della carenza di parcheggi nel borgo costiero....

Territorio e Ambiente

Rifiuti indifferenziati nei cestini e bottiglie di vetro a terra, a Scala il Sindaco annuncia sanzioni e denunce

Nonostante gli appelli al senso civico, la situazione in alcune delle zone più frequentate del Comune di Scala continua a destare il disappunto dell'amministrazione comunale. È quanto emerge dalla segnalazione pubblicata dal sindaco Ivana Bottone sui canali istituzionali, con riferimento particolare...

Territorio e Ambiente

Un tappeto di fiori e un urlo di pace: Ravello prega con la Madonna dell'Avvocata

L'urlo di pace si è levato, forte, l'altra sera a Ravello. A sollevarlo sono stati i bambini con tutta la loro innocenza, i giovani con l'impeto dell'amore, gli anziani con i volti rigati dalle lacrime. L'occasione è stata la rievocazione della Madonna dell'Avvocata. Al calar del sole, piazza Fontana...

Territorio e Ambiente

Legambiente, Goletta Verde segnala criticità alla foce del Reginna Minor: "Necessario migliorare la depurazione"

Più della metà dei punti campionati dai volontari e volontarie di Goletta Verde di Legambiente in Campania sono risultati oltre i limiti di legge: esattamente 16 punti (il 52% dei prelievi). È l'esito del monitoraggio di Goletta Verde lungo la costa campana illustrati questa mattina, 1 agosto, durante...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno