Ultimo aggiornamento 1 ora fa S. Angelo martire

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Territorio e AmbienteRilanciare l'agricoltura in Costiera Amalfitana, nasce l'associazione "I Frutti del Sole"

Territorio e Ambiente

Costiera Amalfitana, Associazionismo, Ambiente, Tutela, Opportunità

Rilanciare l'agricoltura in Costiera Amalfitana, nasce l'associazione "I Frutti del Sole"

Tutte le informazioni presso il Caf Italia presente a Minori in via Largo dei Pastai, 12 il lunedì pomeriggio e il venerdì mattina.

Inserito da (Admin), venerdì 25 novembre 2022 11:27:28

di Pasquale Senatore

L'attività principale dell'associazione sarà stimolare la donazione di alberi dai cittadini ai coltivatori della intera Costiera Amalfitana per chiunque sia interessato ad ottenere alcuni vantaggi, diretti ed indiretti, di entrambi i soggetti. Esempio: donando un albero da piantumare, ovviamente acquistato e certificato da vivai presenti sul territorio, il donatore riceverà un attestato con l'identificazione precisa e visibile, cartellino e presentazione ufficiale della piantumazione, dell'albero o degli alberi piantumati. Di primo impatto il donatore e di conseguenza anche il coltivatore di fatto e non a misura, contribuisce a favorire il riequilibrio tra ossigeno e CO2 nell'atmosfera globale, cosa che ormai è divenuto indispensabile e ovvia in tutto il mondo. Ma, in più, consolida il territorio della "Montiera" Amalfitana che con l'abbandono generalizzato delle coltivazioni rischia ogni giorno che passa un disastro senza precedenti, ambientale, turistico, commerciale, paesaggistico, in uno sociale. Questo, purtroppo, è ormai studiato e dimostrato.

Ma oltre a ciò, il donatore potrà ricevere ad ogni donazione un riconoscimento, cioè un quantitativo in prodotto fresco e/o in prodotto trasformato in maniera artigianale. Volendo essere ancora più chiari, ma solo a titolo di banale esempio: il "donatore" acquista una pianta di limone, certificata e comprata in un vivaio presente sul territorio (ove mai il vivaio riesca a consegnare tutte le piante certificate richieste, è ovvio, altrimenti ci si rivolge ad altri!). Per tale donazione ogni anno versa una somma, diciamo €50,00 per ricevere, sempre per esempio, kg.20 di limoni, 2 bottiglie di limoncello, 1 confettura di agrumi. Si desume che il donatore riceverà solo quota parte della produzione, mentre la restante produzione il coltivatore potrà, per suo conto, provvedere a commercializzarlo nei modi e nei sistemi già esistenti e nel modo che riterrà più opportuno, senza che l'Associazione intervenga.

L'Associazione si occuperà, invece e senza fini di lucro, ad organizzare il tutto quanto sopra descritto, dal recupero delle piante, alla consegna ed al controllo della percentuale di prodotti, della pubblicazione e della organizzazione generale delle operazioni secondo i dettami di legge in sede amministrativa e fiscale, ove occorrente.

Ovviamente sia il coltivatore che il donatore dovrà essere iscritto all'Associazione, che agirà senza fini di lucro, si ribadisce, e la cui domanda di iscrizione è totalmente gratuita.

L'Associazione, per completezza di informazione si occuperà, una volta che le sarà riconosciuta l'appartenenza al Terzo Settore, anche di ottenere adeguati contributi per i coltivatori che vorranno aderire alla opera di custodi/segnalatori, guidati e organizzati da enti ufficiali preposti a tale attività.

Nonché alle richieste, ostinate e perseguibili, di agevolare in ogni modo possibile la resilienza dei coltivatori sul territorio, rendendo facili ed opportune ogni opera inerente l'attività, non certo ultima quella della riattazione o miglioramento delle strutture aziendali, beni strumentali quali abitazioni e macere, di cui molti parlano, ma senza proporre iniziative apprezzabili, ma nemmanco formulare.

Su questi temi sono sempre a disposizione in privato, come già dimostrato, nonché presente presso l'Ufficio Caf Italia in Minori al Largo Solaio dei Pastai 12 il lunedì pomeriggio e il venerdì mattina.

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

rank: 105216103

Territorio e Ambiente

Territorio e Ambiente

Maiori, il Consiglio Comunale conferma e amplia l'affidamento del porto alla Miramare Service

Il Consiglio Comunale di Maiori ha approvato la conferma e l’ampliamento dell’affidamento della gestione del porto turistico alla società MiraMare Service S.r.l., già operativa sul territorio. A partire da quest’anno, la gestione sarà garantita anche durante la stagione invernale, assicurando continuità...

Territorio e Ambiente

Rifiuti pericolosi abbandonati a Positano: per settimane sotto gli occhi di tutti

È grazie all’occhio attento di Daniele Esposito, cittadino attivo e attento alla tutela del territorio, se qualche giorno fa è stata raccontata una situazione che merita una denuncia pubblica. Attraverso una serie di fotografie pubblicate sui social, Esposito ha documentato la presenza di rifiuti speciali...

Territorio e Ambiente

Campania, Caputo: "Al via bandi da 25 milioni per investimenti agricoli a forte impatto ambientale"

"Al via bandi per 25 milioni di euro, di cui oltre 22 milioni destinati alla realizzazione di investimenti non produttivi agricoli con una chiara e diretta caratterizzazione ambientale (muretti a secco, terrazzamenti e contenimento fauna selvatica) e 2,5 milioni di euro per la costituzione di Organizzazioni...

Territorio e Ambiente

Tutela dell'ambiente: ad Amalfi installati i raccoglitori per il riciclo dei mozziconi di sigaretta

«(S)METTILA QUI. Se proprio non puoi smettere, ricicla»: è lo slogan di "Re-Cig", la nuova campagna a tutela dell'ambiente intrapresa dal Comune di Amalfi, guidato dal Sindaco Daniele Milano. In questi giorni sono stati installati, infatti, nei punti nevralgici della città, 10 "Smoker Point" per la raccolta...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno