Tu sei qui: Territorio e AmbienteRiprese le sterilizzazioni di gatti, l’appello di ENPA Costa d'Amalfi: «Necessario nominare tutori per le colonie feline»
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), sabato 21 settembre 2024 14:14:08
L’Ente Nazionale Protezione Animali (ENPA) della sezione Costa d’Amalfi ha ripreso le operazioni di sterilizzazione dei gatti randagi. Nei giorni scorsi, sono state sterilizzate cinque gatte, ma la strada per un controllo efficace della popolazione felina randagia è ancora lunga, soprattutto in aree come Ravello, dove la situazione è ormai fuori controllo.
Il presidente dell’ENPA Costa d’Amalfi, Benedetto Amato, ha lanciato un appello alle istituzioni locali: "La ripresa delle sterilizzazioni a Maiori è di estrema importanza. I nostri sforzi e le nostre pressioni da ormai tre anni sono rimasti inascoltati dai vertici dell’ASL, ma soprattutto dai sindaci della Costiera, che non considerano questa problematica una priorità. Lasciano tutto sulle nostre spalle di volontari, senza risorse strutturali ed efficaci".
La situazione è particolarmente critica a Ravello, dove i gatti randagi sono diventati un problema crescente: "A Ravello la situazione dei gatti randagi è fuori controllo. La mancanza di un piano di sterilizzazione e gestione fa sì che la popolazione felina continui ad aumentare, con gravi conseguenze sia per il decoro del paese che per la sicurezza pubblica".
Il problema dei gatti randagi non è solo una questione di amore per gli animali, ma riguarda anche il decoro pubblico e la sicurezza. Senza un adeguato controllo, i gatti randagi possono diventare veicolo di malattie infettive o essere vittime di incidenti stradali.
L'ENPA invita la popolazione a sostenere i suoi sforzi diventando tutori delle colonie feline, un ruolo che implica non solo nutrire gli animali, ma anche prendersi la responsabilità di sterilizzarli, curarli in caso di malattie, e mantenere le aree pulite.
I volontari dell’ENPA, nonostante le difficoltà, continuano a lavorare instancabilmente per prendersi cura dei gatti randagi, ma senza le strutture adeguate e il supporto delle istituzioni, la gestione delle colonie feline rimane una sfida enorme. "Noi, solo per amore degli animali, continuiamo a farlo lo stesso, ma a volte senza risultati. Non abbiamo strutture nella zona dove mettere in sicurezza un animale disperso, abbandonato o da curare," ha sottolineato.
Attualmente, a causa della struttura di Maiori ritenuta non idonea dall'ASL Salerno, i gatti devono essere portati a Cava de’ Tirreni per le sterilizzazioni, a spese dei volontari. "Chiediamo al Comune di rendere idoneo il locale a Maiori dove, fino a qualche anno fa, venivano effettuate le sterilizzazioni dai dottori dell'ASL, per rendere meno complessa la nostra attività", ha affermato il presidente.
È essenziale che le istituzioni locali riconoscano l'importanza di affrontare questo problema con risorse strutturali adeguate e una gestione coordinata.
Per ulteriori dettagli e per chiunque desideri diventare tutore o partecipare alle campagne di sterilizzazione, l'ENPA Costa d'Amalfi resta a disposizione tramite i propri canali di comunicazione, promuovendo un futuro migliore per i gatti randagi della zona.
338 402 7762 | costadamalfi@enpa.org
Fonte: Ravello Notizie
rank: 10067104
Un'importante novità per i cittadini di Cetara: da domani, sabato 2 agosto, sarà pienamente operativo il nuovo parcheggio adiacente al cimitero comunale. Con oltre 70 posti auto a disposizione, l'area rappresenta una concreta risposta all'annoso problema della carenza di parcheggi nel borgo costiero....
Nonostante gli appelli al senso civico, la situazione in alcune delle zone più frequentate del Comune di Scala continua a destare il disappunto dell'amministrazione comunale. È quanto emerge dalla segnalazione pubblicata dal sindaco Ivana Bottone sui canali istituzionali, con riferimento particolare...
L'urlo di pace si è levato, forte, l'altra sera a Ravello. A sollevarlo sono stati i bambini con tutta la loro innocenza, i giovani con l'impeto dell'amore, gli anziani con i volti rigati dalle lacrime. L'occasione è stata la rievocazione della Madonna dell'Avvocata. Al calar del sole, piazza Fontana...
Più della metà dei punti campionati dai volontari e volontarie di Goletta Verde di Legambiente in Campania sono risultati oltre i limiti di legge: esattamente 16 punti (il 52% dei prelievi). È l'esito del monitoraggio di Goletta Verde lungo la costa campana illustrati questa mattina, 1 agosto, durante...