Ultimo aggiornamento 12 minuti fa S. Contardo Ferrini

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Territorio e AmbienteRischio idrogeologico: ad Atrani nuove telecamere per monitorare il vallone del Dragone

Territorio e Ambiente

Il Comune di Atrani prosegue con decisione nel percorso di tutela e salvaguardia del proprio territorio

Rischio idrogeologico: ad Atrani nuove telecamere per monitorare il vallone del Dragone

Nei giorni scorsi è stato completato l’intervento di installazione di un sistema di telecamere di monitoraggio ambientale nelle aree più impervie del tratto finale del vallone del Dragone, in prossimità delle antiche opere idrauliche borboniche realizzate a protezione del centro abitato.

Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), lunedì 20 ottobre 2025 10:00:05

Il Comune di Atrani prosegue con decisione nel percorso di tutela e salvaguardia del proprio territorio.

Nei giorni scorsi è stato completato l'intervento di installazione di un sistema di telecamere di monitoraggio ambientale nelle aree più impervie del tratto finale del vallone del Dragone, in prossimità delle antiche opere idrauliche borboniche realizzate a protezione del centro abitato.

Le nuove apparecchiature, dotate di tecnologia ad alta definizione e sistemi di trasmissione remota, permetteranno di controllare a distanza l'evoluzione del corso d'acqua, delle pareti rocciose e delle vasche di contenimento, anche in caso di maltempo o di condizioni di criticità idrogeologica.

Questo sistema consentirà di intervenire in modo rapido e mirato in caso di situazioni di rischio, evitando che i tecnici debbano accedere fisicamente in luoghi pericolosi o difficilmente raggiungibili.

"Si tratta di un passo avanti concreto per la sicurezza del nostro territorio e per la prevenzione del rischio idrogeologico" - ha dichiarato il Sindaco Michele Siravo - "Queste telecamere ci permettono di avere un controllo costante anche sulle aree più delicate, garantendo un monitoraggio continuo e riducendo i tempi di reazione in caso di emergenza."

A sottolineare il valore operativo e strategico dell'iniziativa è anche il Capogruppo Consiliare Gianfranco Palumbo con delega alla sicurezza del territorio e protezione civile, che ha seguito direttamente le fasi di coordinamento tecnico e logistico dell'intervento: "Abbiamo voluto dotarci di strumenti moderni che ci consentano di monitorare in tempo reale punti del territorio che, fino a poco tempo fa, erano raggiungibili solo con grande difficoltà" - ha spiegato il Consigliere Palumbo. "È un investimento che tutela la sicurezza dei cittadini e valorizza l'ingegnosità delle antiche opere borboniche, oggi integrate con la tecnologia per garantire una sorveglianza costante e un territorio più protetto."

L'intervento si inserisce nel quadro delle azioni di monitoraggio e valorizzazione delle opere idrauliche borboniche di Atrani, straordinarie testimonianze di ingegneria e di cura del territorio che, da oltre un secolo, contribuiscono alla sicurezza del borgo.

Con questa iniziativa il Comune di Atrani rafforza ulteriormente la propria strategia di prevenzione, innovazione e tutela del patrimonio naturale e storico, in linea con la visione di un territorio piccolo ma altamente tecnologico e resiliente, capace di coniugare la memoria del passato con le esigenze del presente.

"Continueremo a investire nella sicurezza, nella conoscenza e nella valorizzazione del territorio - ha concluso il Sindaco - perché la difesa di Atrani passa anche attraverso la consapevolezza, la prevenzione e l'uso intelligente della tecnologia."

In allegato alcune immagini delle nuove telecamere installate nel tratto finale del vallone del Dragone.

Fonte: Positano Notizie

Galleria Fotografica

rank: 10152101

Territorio e Ambiente

Territorio e Ambiente

“Città grigie tendenti al nero”: il rapporto Legambiente boccia i capoluoghi campani

"Città grigie tendenti al nero". Ecco, in sintesi, la fotografia dei capoluoghi di provincia campani sul fronte della qualità ambientale secondo Ecosistema Urbano 2025 , il report di Legambiente realizzato in collaborazione con Ambiente Italia e Il Sole 24 ORE, sulle performance ambientali di 106 Comuni...

Territorio e Ambiente

Amalfi, pulizia dei fondali marini e tutela ambientale: un successo le giornate della sostenibilità

Nasse, bottiglie di vetro e di plastica, lattine, resti di reti, corde, bidoni, residui di contenitori per caffè, vecchie ancore e attrezzature di ferro corrose dai flussi delle onde: sono alcuni dei materiali recuperati dai fondali marini di Amalfi nel corso del Weekend della sostenibilità ambientale...

Territorio e Ambiente

48ª Festa della Castagna: quattro giorni di festa e tradizioni. I ringraziamenti del sindaco Ivana Bottone

Si è conclusa ieri sera, 19 ottobre, la 48ª edizione della Festa della Castagna di Scala, uno degli appuntamenti più sentiti e attesi dell'autunno in Costiera Amalfitana. Anche quest'anno, la manifestazione ha saputo rinnovare il suo incanto, unendo tradizione, partecipazione e spirito comunitario. A...

Territorio e Ambiente

Eco-itinerari dei due Golfi: a Vico Equense la carica dei 100 sul Monte Faito tra natura, fede e agricoltura

VICO EQUENSE (Napoli). Voci, passi, profumi d'autunno. Domenica (19 ottobre), il Monte Faito ha accolto più di cento escursionisti per una giornata che ha intrecciato spiritualità, paesaggio e cultura rurale. Sul "Cammino dell'Angelo", l'antico sentiero che da secoli conduce al Santuario di San Michele...