Ultimo aggiornamento 1 ora fa Esaltazione della S. Croce

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Territorio e AmbienteRischio sismico, oggi a Cava il webinar "Caesar II"

Territorio e Ambiente

Cava de' Tirreni, Caesar II

Rischio sismico, oggi a Cava il webinar "Caesar II"

Evento conclusivo del progetto sulla mitigazione del rischio sismico con la consegna del "Kit di Riuso"

Inserito da (redazioneip), mercoledì 17 giugno 2020 13:08:26

Oggi pomeriggio, mercoledì 17 giugno, alle 15, si terrà il webinar "Caesar II, big data contro il rischio sismico per i Comuni italiani". Evento conclusivo del progetto sulla mitigazione del rischio sismico con la consegna del "Kit di Riuso", all'Agenzia per la Coesione Territoriale e, attraverso l’Anci (Associazione Nazionale Comuni Italiani),gratuitamente, a tutte le Pubbliche Amministrazioni.

«Il progetto Caesar II - afferma il Sindaco Vincenzo Servalli - è certamente un esempio di best practice, che mette insieme le competenze straordinarie dell’Istituto Plinius, del prof. Zuccaro e i suoi collaboratori, le opportunità offerte dall’Unione Europea, l’Agenzia per la Coesione Territoriale, Regioni e Comuni, e che ci vede svolgere il ruolo di città capofila. Presentiamo un progetto, ma soprattutto, uno strumento straordinario, innovativo, in un campo, quello del rischio sismico, di estrema importanza per tutte le città italiane, e non solo, che devono convivere con un pericolo così imprevedibile come il terremoto. Avere la possibilità per i sindaci, e per le protezioni civili in particolare, di conoscere quale impatto avrebbe sul proprio territorio una scossa sismica, prevederne i danni, avere consapevolezza delle criticità e di conseguenza poter agire preventivamente per mitigarne le conseguenze, in termini di danni strutturali e quindi anche di salvaguardia di vite umane, credo sia un enorme passo in avanti nella difesa dei territori e per la sicurezza di ognuno di noi».

Per assistere basta collegarsi al Canale Youtube "Progetto Caesar 2" e sulla pagina Facebook "Progetto Caesar II"
Questo il programma:
Ore 15.00
Saluti
• Vincenzo Servalli, Sindaco di Cava de’ Tirreni
• Antonio Imperatrice, Sindaco Grumento Nova
• Antonio Torrisi, Servizio rischio sismico e vulcanico DRPC Regione Sicilia
Ore 15.20
Riccardo Monaco, Agenzia per la Coesione territoriale
Innovazione dei processi, organizzativa, digitale. Il contributo del PON Governance per una PA più efficiente e vicina ai territori
Ore 15.35
Giulio Zuccaro, Centro Plinivs-Lupt Università degli studi di Napoli Federico II
Il Progetto Caesar II
Ore 16.15
Federico Amedeo, Lasco Agenzia per la Coesione territoriale
Pianificare la Resilienza e nuovi scenari per la Coesione post 2020: tra React-EU e EU Green Deal. L'importanza delle azioni di diffusione e di cooperazione tra amministrazioni
Ore 16.30
Antonio Ragonesi, Responsabile AREA Relazioni Internazionali Sicurezza, Legalità e Diritti Civili, Ambiente e Protezione Civile Associazione Nazionale dei Comuni Italiani ANCI
L’esperienza maturata sui contributi ex art. 11 del Decreto L’Aquila su Programma nazionale per la mitigazione del rischio sismico

Il Progetto è realizzato con il cofinanziamento dell’Unione europea, Programma Operativo Nazionale Governance e Capacità Istituzionale 2014-2020 – FSE/FESR, e prevede interventi volti al trasferimento, all'evoluzione e alla diffusione di buone pratiche attraverso Open Community PA 2020. È realizzato con il Centro Studi Plinivs struttura operativa del Centro Interdipartimentale "Raffaele d’Ambrosio" – LUPT, dell’Università degli studi di Napoli Federico II, la Regione Campania, dal Dipartimento della Protezione civile della Regione Sicilia, dal Comune di Nicolosi (CT), dal Comune di Grumento Nova (PZ) e da quello di Cava de’ Tirreni (Sa) che è capofila.

Fonte: Il Portico

Galleria Fotografica

rank: 10098107

Territorio e Ambiente

Territorio e Ambiente

Cetara capitale della pesca europea: nasce il progetto italiano per le “fattorie del tonno rosso”

Creare delle farm ("fattorie") per l'allevamento in Italia del tonno rosso, con l'obiettivo di garantire ai consumatori un prodotto sempre più tracciato, trasparente e sostenibile, ma anche dalle caratteristiche organolettiche nuove, con le potenzialità per aprire nuovi mercati. È il progetto lanciato...

Territorio e Ambiente

Sorrento, spettacolo in mare: avvistata al largo una Balenottera comune

Un risveglio straordinario per la Penisola Sorrentina: stamattina, sabato 13 settembre, una Balenottera comune è stata avvistata nelle acque antistanti Sorrento, regalando un momento di meraviglia e stupore a chi ha avuto la fortuna di trovarsi sul posto. Il maestoso cetaceo ha nuotato vicino alla costa,...

Territorio e Ambiente

“Escursioni ad Agerola. Trekking tra mare e terra in Costiera Amalfitana”, la prima guida escursionistica sul territorio agerolese

Un viaggio tra natura e cultura. È questo il cuore di "Escursioni ad Agerola. Trekking tra mare e terra in Costiera Amalfitana", la prima straordinaria guida interamente dedicata ai sentieri e alle bellezze del territorio agerolese, scritta da Fabio De Donno e pubblicata da Fabbrica dei Segni Editore....

Territorio e Ambiente

Punta Campanella, in arrivo i droni per monitorare l'Area Marina Protetta

In arrivo nuovi strumenti all'avanguardia per il monitoraggio ambientale dell'Area Marina Protetta Punta Campanella. Primi tra tutti 2 Droni, un RTK comprensivo di sensore LiDAR, e un RTK con sensore Multispettrale, accessori e software di gestione dei dati. Nei giorni scorsi, parte dello staff delll'Amp...