Ultimo aggiornamento 5 minuti fa S. Roberto Bellarmino

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Territorio e AmbienteSabato 29 aprile la passeggiata del Rotary Club Costiera Amalfitana a Pietrapiana, tra Tramonti e Cava

Territorio e Ambiente

Tramonti, Costiera amalfitana, Cava de' Tirreni, Monti lattari, Rotary

Sabato 29 aprile la passeggiata del Rotary Club Costiera Amalfitana a Pietrapiana, tra Tramonti e Cava

"Alla scoperta dei sentieri tra fede e natura della Divina Costa d'Amalfi". È questa la nuova iniziativa promossa dal Rotary Club Costiera Amalfitana, che prevede escursioni lungo percorsi d'interesse storico/naturalistico e di fede popolare, già esistenti ed inediti dei Monti Lattari

Inserito da (PNo Editorial Board), venerdì 28 aprile 2023 11:01:52

"Alla scoperta dei sentieri tra fede e natura della Divina Costa d'Amalfi". È questa la nuova iniziativa promossa dal Rotary Club Costiera Amalfitana, che prevede escursioni lungo percorsi d'interesse storico/naturalistico e di fede popolare, già esistenti ed inediti dei Monti Lattari, in armonia con la cura del territorio raccomandata dal Governatore del Distretto Rotary 2101, il Prof. Alessandro Castagnar.

Il primo appuntamento è previsto per sabato 29 aprile lungo il Sentiero per la Grotta della Madonna della Pace, in località Pietrapiana, tra Tramonti e Cava de' Tirreni.

 

Programma

Il programma della giornata prevede il raduno in località Chiancolella a partire dalle 8 del mattino. Quindi, intorno alle 10, l'Arrivo a Pietrapiana. Dopo i saluti degli amici, la presentazione dei "Ricordi di Testimonianza di Fede di Carlo Ferrara" ad opera del dottor Ulisse Di Palma.

Alle 11, quindi, la celebrazione della Santa Messa officiata dal parroco Don Pietro, vicario foraneo.

Alle 12 la benedizione della targa del Rotary Club in ricordo dell'evento, a cura del Presidente Amalia Pisacane.

Il sassofonista Francesco Aluigi intonerà musiche in onore della Madonna Della Pace.

Quindi alle 13.30 la conclusione con Agape Fraterna e alle 16 il rientro.

 

La grotta

Abbiamo la fortuna di vivere in un territorio, la Costiera Amalfitana, segnato positivamente dal legame indissolubile tra la natura e l'uomo, tra i monti e le case arroccate, tra il mare e la costa frastagliata, tra i bagliori del sole ed il rigoglio della natura, tra il luccichio della luna e le luci delle lampare.

La grotta di Pietrapiana, fra i Comuni di Tramonti e Cava de' Tirreni, detta "Grotta della Madonna della Pace", è un rifugio a cui sono legati i ricordi di fede, devozione, perseveranza e lavoro del "pastorello" di Tramonti, Carlo Ferrara, e, di quanti oggi venerano la Madonna della Pace, sistemata al limitare della Grotta.

«La Madre che in questi piccoli "Santuari" di montagna accoglie i figli stanchi o smarriti, riaccende la fede, rinfranca l'anima e ricorda a tutti il fondamentale precetto di convivenza nella pace lasciato da Gesù: "Amatevi come io vi ho amati"», ha affermato e scritto Padre Ciro Vitiello, Missionario Redentorista.

 

Il libro

Il racconto scritto da Salvatore Ulisse di Palma parte proprio da una Grotta situata tra i Comuni di Tramonti e Cava de' Tirreni, detta della Madonna della Pace, dove tutto è cominciato, dove tutto continua e, dove ancora, per tanto tempo, la metamorfosi dei cuori potrà ancora avvenire.

Una caverna, un grembo materno, una sicurezza e tanto altro ancora, per chi volesse leggere il perché di uno spazio fisico che è coreografia, che è essenzialità, che è oasi nel mezzo di un qualunque cammino in cui si arriva e da cui si riparte.

Poi il sogno di un piccolo fanciullo, del "pastorello" Carlo Ferrara, che ha in visione la Signora che prenderà il suo cuore, che diventerà un soldato che crede e per chi crede c' è la perseveranza, c'è la forza dirompente. Se seguiremo questi insegnamenti, i "miracoli", nel tempo, si realizzeranno.

 

La passeggiata è aperta a tutti. È gradito un cenno di adesione per il pranzo frugale preparato in loco all'email: rotarycostieramalfitana@gmail.com

(Foto: TripAdvisor)

Fonte: Il Portico

Galleria Fotografica

rank: 108128106

Territorio e Ambiente

Territorio e Ambiente

Scuola di Ceramica Vietrese: consegnati i camici agli allievi della seconda edizione. Ora parte il percorso nelle botteghe

Si è svolta ieri mattina, presso l'aula consiliare del Comune di Vietri sul Mare, la cerimonia di consegna dei camici agli allievi della seconda edizione della Scuola Regionale di Ceramica Vietrese, che accoglie 20 giovani NEET selezionati per il corso di formazione "Operatore della ceramica artigianale"....

Territorio e Ambiente

Camici bianchi per gli allievi della Scuola di Ceramica Vietrese: un simbolico ingresso nell'arte

Si è tenuta ieri, 16 settembre, presso l'aula consiliare comunale la cerimonia di consegna dei camici. Per i ragazzi iscritti alla Scuola di Ceramica Vietrese, iniziativa giunta al secondo anno, realizzata con i fondi della Regione Campania ed il partenariato del Comune di Vietri sul Mare, della Cna...

Territorio e Ambiente

Rafforzamento Servizio Fitosanitario, Conte (Confagricoltura Campania): “Scelta giusta per tutelare imprese, filiere e ambiente”

Confagricoltura Campania esprime pieno apprezzamento per l'approvazione, da parte del Consiglio Regionale della Campania, della mozione a firma dei consiglieri Roberta Gaeta e Franco Picarone che impegna la Giunta al potenziamento del Servizio Fitosanitario regionale, incardinato presso la UOD 50 07...

Territorio e Ambiente

Vico Equense, nuove panchine alla Chiesa della SS. Annunziata e a Punta Mare. Sindaco Aiello: "Punti d'incontro con la bellezza"

"Immaginate di sedervi qui, anche solo per dieci minuti." È con queste parole semplici ma evocative che il sindaco di Vico Equense, Giuseppe Aiello, comunica che l'amministrazione comunale ha provveduto ad installare nuove panchine nei pressi della Chiesa della SS. Annunziata e a Punta Mare, luoghi simboli...