Ultimo aggiornamento 56 minuti fa S. Pietro crisologo

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Territorio e AmbienteSabato ad Amalfi pulizia dei fondali marini con 20 apneisti e sub

Territorio e Ambiente

L’intervento di pulizia avrà inizio alle ore 9

Sabato ad Amalfi pulizia dei fondali marini con 20 apneisti e sub

Salvaguardia del mare e della biodiversità degli ecosistemi marini: giornata ecologica in programma sabato 16 novembre 2024 al Porto di Amalfi.

Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), giovedì 14 novembre 2024 10:33:51

È in programma per sabato 16 novembre la nuova giornata ecologica di pulizia dei fondali marini, promossa dall'Amministrazione Comunale guidata dal Sindaco Daniele Milano con la Federazione Italiana Pesca Sportiva e Attività Subacquee - Sezione provinciale di Salerno.

 

Le iniziative ambientali costituiscono uno dei punti cardine del programma delle 11 "Azioni per un Turismo più sostenibile" presentate dal Sindaco Milano nelle scorse settimane.

 

Un'iniziativa che rappresenta un appuntamento fisso nell'agenda politica di Amalfi e che sabato vedrà in campo una grande rete di cooperazione, con il coinvolgimento degli Assessorati all'Ambiente e alla Protezione Civile retti da Ilaria Cuomo e Francesco De Riso. Prenderanno parte alla mobilitazione per la giornata di pulizia la Capitaneria di Porto di Amalfi, l'Associazione Freediving World Italia, la Lega Navale Italiana Sezione di Amalfi, il Circolo Sommozzatori Irpino, la Società di Pesca Sportiva Arechi e i volontari della Protezione Civile Millenium. A coadiuvare i lavori interverrà anche la ISVEC, la società responsabile del servizio di raccolta differenziata, per recuperare i rifiuti.

 

Le giornate di clean up si inseriscono in un più ampio progetto di educazione ambientale rivolto alla valorizzazione del patrimonio culturale e allo sviluppo di una maggiore consapevolezza civile nelle giovani generazioni.

 

L'intervento di pulizia avrà inizio alle ore 9. Circa 20 apneisti della Freediving World Italia, associazione sportiva dilettantistica, armati di muta, pinne e maschere, si immergeranno nelle acque della zona interna del porto (che sarà interdetta alla navigazione), fino alle ore 12, per poi chiudere con un ricco buffet e torta.

 

«A profondità batimetriche inferiori, in apnea sarà battuto il sotto costa, in genere l'area più fragile e soggetta all'abbandono dei rifiuti. In aiuto anche i sub per sostenere le operazioni di recupero di eventuali rifiuti più pesanti e riportarli a galla - dichiara l'Assessore all'Ambiente di Amalfi, Ilaria Cuomo -. La pulizia dei fondali è un'attività in cui si respira gioia, amore per la natura, amicizia e cooperazione. Tuteliamo il patrimonio culturale sottomarino con il coinvolgimento diretto dei giovani per avere un futuro migliore e mettere in campo capacità creative. Lavoriamo tantissimo anche con le scuole, stimolando la creazione di progetti didattici sulla sostenibilità ambientale, come il monitoraggio dell'aria realizzato con l'Università di Salerno. È necessario che ognuno di noi intervenga con azioni e pratiche virtuose. Siamo una città di mare, viviamo di mare e abbiamo il dovere di preservare i nostri oceani».

 

«Siamo sentinelle del mare - sottolineano il presidente Riccardo Paolo Aiello, il segretario Nicola Vangone e l'avvocato Giorgio Borrelli della Freediving -. Andiamo a mare tutto l'anno, partendo la terra ed immergendoci lungo quei tratti di litorale più massacrati da scarichi illegali o da cattive abitudini di bagnanti e diportisti. Ritorniamo ad Amalfi con grande entusiasmo, anche per verificare le progressioni del precedente intervento di pulizia. In tutta la Costiera amalfitana, anche nei pressi di strutture prestigiose, abbiamo recuperato negli anni scarti da ristrutturazioni, mattonelle, pompe sommerse, grate di ferro, rifiuti gettati dai dirupi, pneumatici e addirittura batterie elettriche che creano un danno enorme all'ambiente. Questo penalizza il turista che desidera fare snorkeling. Inoltre, all'antica Repubblica Marinara ci lega un rapporto intenso con la lega navale».

 

L'apnea è una disciplina sportiva che si fonda sul contatto diretto con l'habitat marino, lavorando sulla respirazione, attraverso tecniche di yoga e Tai Chi: «Formiano le nuove leve e insegniamo loro il rispetto per il mare. Puntiamo molto sui giovani e molti di loro saranno con noi ad Amalfi. Inoltre, non avendo bombole, siamo silenziosi e possiamo avvicinare anche specie marine meravigliose che vivono i nostri fondali».

 

«La valorizzazione della risorsa mare dal punto di vista ecologico, ambientale ed economico del mare con particolare riferimento all'archeologia subacquea, alle iniziative a favore della pesca e dell'acquacoltura e dello sfruttamento delle risorse energetiche, è un obiettivo ambizioso - spiega l'Assessore alla Protezione Civile, Francesco De Riso -. Desideriamo che i nostri giovani si approprino della propria città, ne respirino la bellezza, adottino i suoi angoli, sperando di rendere i clean up day sempre più frequenti, anche con la collaborazione di tutti i cittadini per stimolare uno stile di vita sano e virtuoso».

 

Leggi anche:

Un turismo più sostenibile per Amalfi: Sindaco illustra gli undici ambiti di intervento

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

rank: 109015101

Territorio e Ambiente

Territorio e Ambiente

“Stessa spiaggia, stesso mare”: ad Atrani affissi manifesti che contestano la gestione da parte dell’Azienda Speciale

Ad Atrani sono stati affissi manifesti firmati dal Gruppo Civico "Patto per Atrani" sulla gestione della spiaggia. Al centro delle contestazioni, oltre alla ripartizione dei posti a pagamento e alle condizioni di degrado dell'arenile, anche le modalità di reclutamento del personale, ritenute poco trasparenti...

Territorio e Ambiente

Amalfi, il video de “Il mio Viaggio a Napoli” scatena la bufera: «8 euro l’ora per il parcheggio sono troppi»

Un video di 4 minuti, girato in piazza Flavio Gioia ad Amalfi, ha acceso il dibattito sui social in merito al costo dei parcheggi nel comune capofila della Costiera Amalfitana. A pubblicarlo sono stati Giuseppe Russo e Federica Franco, fondatori del progetto digitale "Il mio Viaggio a Napoli", una delle...

Territorio e Ambiente

Tramonti investe sulla sicurezza stradale: in arrivo attraversamenti pedonali rialzati e segnaletica anti-velocità

Un nuovo piano di opere che aumenti la sicurezza di pedoni e automobilisti, che garantisca standard sempre più elevati alla circolazione stradale - nel rispetto della disciplina speciale in materia e secondo quanto disposto dall'art.179 del Codice della strada - e che serva da contrasto alle violazioni...

Territorio e Ambiente

Scala invita all'amore: arrivano i cartelli “Kiss me, please” nei luoghi più panoramici

Il comune più antico della Costiera Amalfitana si colora di romanticismo con un'iniziativa destinata a fare il giro del web... e dei cuori. A Scala sono comparsi due nuovi cartelli con la scritta "Kiss me, please", posizionati nei belvederi più suggestivi del borgo, dove la vista si perde tra cielo e...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno