Tu sei qui: Territorio e AmbienteSalerno, inaugurata la Biblioteca internazionale
Inserito da (redazioneip), martedì 16 maggio 2017 19:14:29
È stata inaugurata, sabato 13 maggio, la Biblioteca internazionale, istituita per iniziativa del Centro Bulgaro Italiano Culturale e col patrocinio morale del Comune di Salerno, collocata all'interno del Parco del Mercatello (SA).
L'inaugurazione è stata preceduta da una festa nel Parco, alla presenza dell'assessore all'Ambiente e allo Sport Angelo Caramanno (nella foto mentre taglia il nastro con la Presidente Kalina Belcheva), organizzata con la collaborazione dell'Albero Culturale, dell'associazione "Alba Nova", dello Studio VideoGrafica Avallone e dello Studio CESAT.
La festa, presentata da Kalina Belcheva, presidente del Centro Bulgaro-Italiano, e da Franco Bruno Vitolo, è stata deliziata dalla lettura "a tappe" della favola "L'omino dei palloncini" da parte dell'autrice, Pina Sozio, dalle sonate della Maestra violinista Kamelyia Naydenova, concertista internazionale e docente di Conservatorio, dall'usignolesco canto in omaggio della sua patria della cantante ucraina Ganna Shyshko, dalle poesie della poetessa bulgara Violeta Dulcheva, oltre che da letture di testi in varie lingue (italiano, bulgaro, francese, inglese, spagnolo, napoletano). Ciliegine su una torta già saporita, l'accompagnamento alla chitarra di Luigi Piero De Angelis e la passerella col cappellino in feltro animale creato dalla stilista Natasha Zhodko.
Tante lingue e tanti popoli presenti ed evocati, ognuno con la sua identità, i suoi colori, i suoi vestiti. È stata una bella lezione di vita per i non pochi bambini presenti, che sono rimasti colpiti non solo dalla bella storia dell'ambulante che si fa il giro del mondo trascinato dai suoi palloncini, ma anche dalle giocose diversità che si sono snocciolate sotto i loro occhi. Ci si augura che tutto questo sia di buon auspicio per il successo della Biblioteca, che è stata inserita in un angolo della bellissima Serra del Parco del Mercatello, in scaffali verde speranza, ornati dalle performance artistiche di Regina Senatore e Antonio Caroniti.
La Biblioteca contiene volumi di varia nazionalità e sarà non solo un punto di riferimento per tanti stranieri che vivono in città, ma anche un luogo di incontro con i cittadini, salernitani e non solo. Una bella realtà, un fiore del dialogo, quanto mai opportuno e necessario in un momento così delicato e turbolento per i rapporti sociali all'interno del Mediterraneo.
Fonte: Il Portico
rank: 104322101
È un grido d'allarme quello lanciato dall'ENPA Costa d'Amalfi, che chiede ai comuni del territorio costiero di assumersi le proprie responsabilità in tema di tutela e benessere animale. «Troppi enti - spiega il presidente Benedetto Amato - sono ancora privi di un regolamento comunale, o, pur avendolo,...
Buone notizie per residenti e turisti: il mare della Costiera Amalfitana risulta balneabile lungo tutta la costa, da Vietri sul Mare a Positano. Lo confermano i primi campionamenti stagionali effettuati nelle scorse settimane dai tecnici dell’Arpac (Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale della...
Sarà presentata venerdì 2 maggio alle ore 16.00 presso l'aula consiliare comunale l'App Junker. Con un incontro pubblico ai cittadini ed agli operatori dell'accoglienza verrà spiegato il funzionamento della nuova app con la quale Vietri sul Mare potenzia il suo impegno per la circolarità. L'app è stata...
Il prossimo 1° maggio, con partenza alle ore 10:00, si terrà una suggestiva escursione lungo il Circuito dell'Isca, organizzata e curata dall'associazione territoriale Pronti si parte in collaborazione con l'Amministrazione comunale di Massa Lubrense. A fare da guida ci saranno Salvatore Marciano e Angelo...