Tu sei qui: Territorio e AmbienteSalerno, ritornano all’antico splendore gli affreschi dell’abside del Duomo
Inserito da (Maria Abate), lunedì 31 agosto 2020 13:45:40
Quasi ultimati i lavori di restauro degli affreschi realizzati da Angelo Solimena nell'abside settentrionale della Cattedrale di San Matteo a Salerno. Gli affreschi raffiguranti la Comunione degli Apostoli e la Caduta della Manna sono databili ai primi anni degli anni'80 del XVII secolo e comunque realizzati dopo il ciclo della chiesa di San Giorgio a Salerno, datati 1675.
I dipinti del Duomo si pongono in linea con i nuovi apporti stilistici pittorici provenienti dalle atmosfere e risonanze barocche di Luca Giordano e Lanfranco, pienamente operanti a Napoli e non solo. Una cultura artistica di grande effetto a cui Angelo Solimena non si sottrae. Nella Cattedrale l'artista sigla il riquadro relativo alla Comunione degli Apostoli.
I restauri voluti fortemente dal parroco della Cattedrale Don Michele Pecoraro, sono eseguiti dalla Ditta Magnificart (Conservazione e Restauro) di Loredana Mastromartino di Salerno. Il progetto è stato approvato a novembre 2019 e, sotto l'Alta sorveglianza della Soprintendenza ABAP di Salerno e Avellino, diretta da Francesca Casule, reso esecutivo. I lavori iniziati a giugno 2020 sono seguiti dalla dott.ssa Rosa Carafa funzionario storico dell'arte, nonché responsabile di zona.
Fonte: Occhi su Salerno
rank: 10836100
Creare delle farm ("fattorie") per l'allevamento in Italia del tonno rosso, con l'obiettivo di garantire ai consumatori un prodotto sempre più tracciato, trasparente e sostenibile, ma anche dalle caratteristiche organolettiche nuove, con le potenzialità per aprire nuovi mercati. È il progetto lanciato...
Un risveglio straordinario per la Penisola Sorrentina: stamattina, sabato 13 settembre, una Balenottera comune è stata avvistata nelle acque antistanti Sorrento, regalando un momento di meraviglia e stupore a chi ha avuto la fortuna di trovarsi sul posto. Il maestoso cetaceo ha nuotato vicino alla costa,...
Un viaggio tra natura e cultura. È questo il cuore di "Escursioni ad Agerola. Trekking tra mare e terra in Costiera Amalfitana", la prima straordinaria guida interamente dedicata ai sentieri e alle bellezze del territorio agerolese, scritta da Fabio De Donno e pubblicata da Fabbrica dei Segni Editore....
In arrivo nuovi strumenti all'avanguardia per il monitoraggio ambientale dell'Area Marina Protetta Punta Campanella. Primi tra tutti 2 Droni, un RTK comprensivo di sensore LiDAR, e un RTK con sensore Multispettrale, accessori e software di gestione dei dati. Nei giorni scorsi, parte dello staff delll'Amp...