Tu sei qui: Territorio e AmbienteScala, nel libro di Mons. Imperato il racconto dell'arrivo di Sant'Alfonso
Inserito da (redazionelda), giovedì 30 luglio 2020 19:56:44
Venerdì 31 luglio, alle 18:00, si presenta nel Duomo di Scala il libro di Mons. Giuseppe Imperato: "Don Giuseppe Pansa e Sant'Alfonso Maria De Liguori - Il prete amalfitano promotore della venuta a Scala del fondatore della Congregazione del SS. Redentore".
Un'opera inedita attraverso cui l'Autore restituisce l'auspicato profilo di don Giuseppe Pansa e il suo contributo alla nascita dell'ordine del SS. Redentore, ricomponendo le tessere di un mosaico che da tempo erano smaniose di essere fermate sulla carta. A questo appuntamento don Giuseppe Imperato, che per più lustri è stato animatore instancabile e guida zelante della comunità religiosa scalese, si era preparato con prudente e sicura metodologia, raccogliendo notizie provenienti da fonti archivistiche e collazionando i numerosi studi che pure avevano interessato le origini della missione alfonsiana. Ma la figura del Pansa nella sterminata bibliografia sull'argomento non aveva ancora trovato la sua giusta collocazione, che oggi il sacerdote ravellese, da sempre sensibile alla promozione culturale, offre alla riflessione storica.
Alla presentazione del volume prenderanno parte: Padre Vincenzo Loiodice, parroco di Scala, Luigi Giordano, Presidente Pro Loco Scala-Costa d'Amalfi, Ermelinda Di Lieto, Presidente del Centro di Storia e Cultura Amalfitana, Andrea Ferraioli, Presidente Distretto Turistico Costa d'Amalfi, Paolo Imperato, Presidente Associazione Ravello Nostra, Mario De Juliis, Presidente Unpli Salerno.
I contributi di presentazione saranno offerti da Don Carlo Magna, Parroco dell'ex Cattedrale di Campagna, e da PadreSabatino Majorano, Presidente emerito Accademia Alfonsiana Roma, Le conclusioni sono affidate a Mons. Orazio Soricelli, Arcivescovo della Diocesi Amalfi Cava de' Tirreni.
Fonte: Il Vescovado
rank: 100457108
Creare delle farm ("fattorie") per l'allevamento in Italia del tonno rosso, con l'obiettivo di garantire ai consumatori un prodotto sempre più tracciato, trasparente e sostenibile, ma anche dalle caratteristiche organolettiche nuove, con le potenzialità per aprire nuovi mercati. È il progetto lanciato...
Un risveglio straordinario per la Penisola Sorrentina: stamattina, sabato 13 settembre, una Balenottera comune è stata avvistata nelle acque antistanti Sorrento, regalando un momento di meraviglia e stupore a chi ha avuto la fortuna di trovarsi sul posto. Il maestoso cetaceo ha nuotato vicino alla costa,...
Un viaggio tra natura e cultura. È questo il cuore di "Escursioni ad Agerola. Trekking tra mare e terra in Costiera Amalfitana", la prima straordinaria guida interamente dedicata ai sentieri e alle bellezze del territorio agerolese, scritta da Fabio De Donno e pubblicata da Fabbrica dei Segni Editore....
In arrivo nuovi strumenti all'avanguardia per il monitoraggio ambientale dell'Area Marina Protetta Punta Campanella. Primi tra tutti 2 Droni, un RTK comprensivo di sensore LiDAR, e un RTK con sensore Multispettrale, accessori e software di gestione dei dati. Nei giorni scorsi, parte dello staff delll'Amp...