Ultimo aggiornamento 39 minuti fa SS. Cornelio e Cipriano

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Territorio e AmbienteSciame sismico, scossa più forte di 4.2 nel parmense

Territorio e Ambiente

sciame sismico, appenino parmense, ingv

Sciame sismico, scossa più forte di 4.2 nel parmense

Sono oltre 120 le scosse che dal 7 febbraio l'Ingv ha registrato in provincia di Parma in particolare nei comuni di Langhirano, Calestano, Fornovo di Taro.

Inserito da (Redazione Nazionale), venerdì 9 febbraio 2024 19:32:01

Paura e un po' di apprensione verso l'ora di pranzo nel parmense per lo sciame sismico che sta interessando in questi giorni la Val Baganza parmense, con una scossa più forte di magnitudo 4.2.

Sono oltre 120 le scosse che dal 7 febbraio l'Ingv ha registrato in provincia di Parma in particolare nei comuni di Langhirano, Calestano, Fornovo di Taro.

Sciame sismico anche in Umbria, con scosse a Spoleto fino a 3.5 e scuole chiuse per precauzione.

In Emilia la scossa di 4.2 si è sentita distintamente anche a Parma città, pure ai piani bassi dei palazzi, per questo motivo, il sindaco Michele Guerra ha attivato l'Alert System per la popolazione, specificando di monitorare la situazione.

L'area interessata dalla sequenza in corso, spiegano i sismologi dell'Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia (Ingv):

"Ha una sismicità storica ben conosciuta e nella quale è possibile riconoscere eventi con caratteristiche simili, anche se hanno avuto magnitudo più elevate.

Un terremoto ben documentato è quello del 4 marzo 1898, con una magnitudo stimata pari a 5.4, avvertita in gran parte del nord Italia.

In tempi più recenti, altri terremoti nell'area quello del 9 novembre 1983, avvenuto tra Parma e Langhirano, di magnitudo 5.0 e soprattutto quello del 23 dicembre 2008, localizzato poco a sudest della sequenza attuale, di magnitudo 5.4".

Sempre secondo l'Ingv:

"Sequenze di questo tipo sono comuni nell'Appennino settentrionale, così come in molte altre regioni d'Italia. Statisticamente, la maggior parte di esse termina dopo pochi giorni o qualche settimana, ma in alcuni casi possono durare più a lungo, soprattutto nei casi in cui si manifesti un terremoto più forte. L'area interessata dall'attuale sequenza è posta in una fascia a pericolosità sismica media e non è distante dalle zone dell'Appennino settentrionale caratterizzate da pericolosità molto alta, come quelle della Val di Taro e della Garfagnana".

Alla luce dello sciame sismico che da alcuni di giorni sta interessando il Parmense si stanno, altresì, attivando, in via precauzionale, due centri di accoglienza - per un totale di 50 letti - per chi voglia dormire fuori casa ed è pronto un modulo di assistenza alla popolazione, con altri 250 posti letto.

Uno dei centri di accoglienza previsti in via precauzionale sarà attivato per la notte negli impianti sportivi di Pilastro di Langhirano, con 35 posti letto e uno a Calestano, negli spogliatoi della nuova palestra comunale con 15 posti letto.

Il presidente della Regione, Stefano Bonaccini, e la vicepresidente con delega alla Protezione civile, Irene Priolo affermano:

"La situazione è costantemente monitorata: tutte le componenti del sistema sono allertate e operative in caso di necessità. Sul territorio dell'Unione dei Comuni Appennino Parma Est, epicentro delle scosse, stamattina si è svolta un'attività di informazione alla popolazione per ricordare le regole di comportamento da seguire in caso di sisma e la localizzazione delle aree di assistenza dove eventualmente recarsi''.

 

FONTE FOTO: pagina FB Irene Priolo (entrambe)

Fonte: Booble

Galleria Fotografica

Irene PrIolo, vicepresidente ER con delega alla Protezione civile<br />&copy; pagina FB Irene Priolo Irene PrIolo, vicepresidente ER con delega alla Protezione civile © pagina FB Irene Priolo

rank: 100712106

Territorio e Ambiente

Territorio e Ambiente

Vico Equense, nuove panchine alla Chiesa della SS. Annunziata e a Punta Mare. Sindaco Aiello: "Punti d'incontro con la bellezza"

"Immaginate di sedervi qui, anche solo per dieci minuti." È con queste parole semplici ma evocative che il sindaco di Vico Equense, Giuseppe Aiello, comunica che l'amministrazione comunale ha provveduto ad installare nuove panchine nei pressi della Chiesa della SS. Annunziata e a Punta Mare, luoghi simboli...

Territorio e Ambiente

A Cetara nasce il progetto “farm” del tonno rosso: Coldiretti lancia la sfida per una filiera sostenibile

Cetara conferma il suo ruolo di capitale della tradizione marinara italiana diventando laboratorio per il futuro della pesca nel Mediterraneo. Durante il vertice europeo promosso da Coldiretti Pesca, è stato presentato il progetto per creare vere e proprie "farm" del tonno rosso in Italia, con l'obiettivo...

Territorio e Ambiente

Tre balenottere comuni nell'Area Marina Protetta di Punta Campanella: spettacolo della natura e biodiversità

Sabato scorso, 13 settembre, tre balenottere comuni sono state avvistate in più riprese mentre attraversavano le acque dell'Area Marina Protetta di Punta Campanella. A testimoniare il suggestivo momento è stato Michela di Bartolomeo. Il suo video è stato poi pubblicato sulla pagina Facebook dell'Area...

Territorio e Ambiente

Atrani, escrementi abbandonati per strada: il Comune richiama al rispetto delle regole

Ad Atrani, un episodio di inciviltà ha richiesto l'intervento degli operatori della Miramare Service anche nella giornata di domenica, per la pulizia di escrementi animali abbandonati lungo le stradine del borgo. "Anche di domenica, ci si è trovati a dover intervenire, tramite gli operatori della Miramare...