Tu sei qui: Territorio e AmbienteSeconda giornata didattica dell’iniziativa “Pesca in Campania”: a Cetara e Vietri sul Mare in aula i biologi di Punta Campanella
Inserito da (PNo Editorial Board), giovedì 30 novembre 2023 09:39:27
Quali sono le specie marine più pescate, quale è l'ambiente nelle quali vivono e si riproducono, quali sono le specie che si muovono sotto costa e quali sono invece quelle che si trovano nel mare aperto, quali sono le tipologie di pesca, quali attrezzi e quali barche vengono utilizzate, cosa significa stagionalità. Sono solo alcuni dei temi che gli alunni dell'Istituto Comprensivo diVietri sul Mare hanno trattato e discusso nel corso della seconda giornata dedicata alla salvaguardia del mare e delle sue specie nell'ambito del progetto varato dall'amministrazione comunale di Cetara denominato "Pesca in Campania" col sostegno dell'Unione Europea, del Ministero dell'Agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste e della Regione Campania, un'iniziativa che rientra nella misura 5.68 PO Feamp Campania 2014/2020.
La transizione ecologica, la lotta alla dispersione delle microplastiche in mare, l'educazione ambientale, le buone pratiche. Con lo slogan "Salviamo il mare, difendiamo il nostro futuro" si punta a una campagna di sensibilizzazione contro l'inquinamento dell'ambiente marino e dare sostegno all'intera filiera ittica: è in questa iniziativa che si snoda il percorso promosso nelle scuole di Cetara e Vietri sul Mare grazie alla collaborazione dei biologi e dei ricercatori del Centro Educativo Ambientale del consorzio dell'area marina protetta "Punta Campanella". Dopo la prima lezione teorica tenutasi la scorsa settimana, la seconda prevedeva un percorso educativo dal vivo: gli alunni avrebbero dovuto campionare le plastiche, monitorare il bitter litter e il materiale naturale, parlare con i pescatori. Le avverse condizioni metereologiche hanno però impedito questa lezione sul mare, a cielo aperto a contatto con la natura, e così la lezione si è tenuta nelle classi coinvolte nel progetto, progetto accolto con grande entusiasmo dalla dirigente scolastica Milena Satriano: I, II e III media del plesso di Cetara, la terza, la quarta e la quinta elementare sempre a Cetara, la II A e la II B del plesso di Vietri sul Mare. A tenere le lezioni sono stati, come nel primo appuntamento, la dottoressa Carmela Guidone, il dottor Domenico Sgambati e la dottoressa Antonella Esposito.
Gli alunni hanno risposto con grande entusiasmo, prodighi di domande e curiosità anche perché in classe si sono relazionati con due pescatori di Cetara che hanno raccontato le proprie esperienze e di come l'inquinamento da plastiche metta a rischio la flora e la fauna marina. Un pescatore di alici con la tecnica di circuizione e un altro imbarcato su una "tonnara" hanno così descritto lo stato del mare e come si può difenderlo, come a volte nelle reti finiscano specie protette come le tartarughe e come vengano liberate: tante le domande degli alunni che hanno poi realizzato dei disegni che saranno esposti nella giornata conclusiva dell'iniziativa (rientrano anche altri appuntamenti come lo show cooking e alla degustazione che punta alla sensibilizzazione del consumo delle produzioni ittiche locali, un "press tour" rivolto a giornalisti di settore, blogger, influencer, e buyer italiani con l'obiettivo di migliorare la commercializzazione del prodotto locale) che si terrà il 7 dicembre alle ore 10.30 all'hotel Cetus, rivolto all'intera comunità per sostenere la filiera della pesca e approfondire i temi strategici contenuti nell'obiettivo 14 dell'Agenda 2030, quello sulla transizione ecologica.
Fonte: Cetara News
rank: 106519101
"Immaginate di sedervi qui, anche solo per dieci minuti." È con queste parole semplici ma evocative che il sindaco di Vico Equense, Giuseppe Aiello, comunica che l'amministrazione comunale ha provveduto ad installare nuove panchine nei pressi della Chiesa della SS. Annunziata e a Punta Mare, luoghi simboli...
Cetara conferma il suo ruolo di capitale della tradizione marinara italiana diventando laboratorio per il futuro della pesca nel Mediterraneo. Durante il vertice europeo promosso da Coldiretti Pesca, è stato presentato il progetto per creare vere e proprie "farm" del tonno rosso in Italia, con l'obiettivo...
Sabato scorso, 13 settembre, tre balenottere comuni sono state avvistate in più riprese mentre attraversavano le acque dell'Area Marina Protetta di Punta Campanella. A testimoniare il suggestivo momento è stato Michela di Bartolomeo. Il suo video è stato poi pubblicato sulla pagina Facebook dell'Area...
Ad Atrani, un episodio di inciviltà ha richiesto l'intervento degli operatori della Miramare Service anche nella giornata di domenica, per la pulizia di escrementi animali abbandonati lungo le stradine del borgo. "Anche di domenica, ci si è trovati a dover intervenire, tramite gli operatori della Miramare...