Ultimo aggiornamento 2 ore fa S. Geremia

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Territorio e AmbienteSeconda giornata didattica dell’iniziativa “Pesca in Campania”: a Cetara e Vietri sul Mare in aula i biologi di Punta Campanella

Territorio e Ambiente

Cetara, Vietri sul Mare, Costiera Amalfitana, Pesca in Campania

Seconda giornata didattica dell’iniziativa “Pesca in Campania”: a Cetara e Vietri sul Mare in aula i biologi di Punta Campanella

Dopo la prima lezione teorica tenutasi la scorsa settimana, la seconda prevedeva un percorso educativo dal vivo: gli alunni avrebbero dovuto campionare le plastiche, monitorare il bitter litter e il materiale naturale, parlare con i pescatori. Le avverse condizioni metereologiche hanno però impedito questa lezione sul mare, a cielo aperto a contatto con la natura, e così la lezione si è tenuta nelle classi

Inserito da (PNo Editorial Board), giovedì 30 novembre 2023 09:39:27

Quali sono le specie marine più pescate, quale è l'ambiente nelle quali vivono e si riproducono, quali sono le specie che si muovono sotto costa e quali sono invece quelle che si trovano nel mare aperto, quali sono le tipologie di pesca, quali attrezzi e quali barche vengono utilizzate, cosa significa stagionalità. Sono solo alcuni dei temi che gli alunni dell'Istituto Comprensivo diVietri sul Mare hanno trattato e discusso nel corso della seconda giornata dedicata alla salvaguardia del mare e delle sue specie nell'ambito del progetto varato dall'amministrazione comunale di Cetara denominato "Pesca in Campania" col sostegno dell'Unione Europea, del Ministero dell'Agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste e della Regione Campania, un'iniziativa che rientra nella misura 5.68 PO Feamp Campania 2014/2020.

La transizione ecologica, la lotta alla dispersione delle microplastiche in mare, l'educazione ambientale, le buone pratiche. Con lo slogan "Salviamo il mare, difendiamo il nostro futuro" si punta a una campagna di sensibilizzazione contro l'inquinamento dell'ambiente marino e dare sostegno all'intera filiera ittica: è in questa iniziativa che si snoda il percorso promosso nelle scuole di Cetara e Vietri sul Mare grazie alla collaborazione dei biologi e dei ricercatori del Centro Educativo Ambientale del consorzio dell'area marina protetta "Punta Campanella". Dopo la prima lezione teorica tenutasi la scorsa settimana, la seconda prevedeva un percorso educativo dal vivo: gli alunni avrebbero dovuto campionare le plastiche, monitorare il bitter litter e il materiale naturale, parlare con i pescatori. Le avverse condizioni metereologiche hanno però impedito questa lezione sul mare, a cielo aperto a contatto con la natura, e così la lezione si è tenuta nelle classi coinvolte nel progetto, progetto accolto con grande entusiasmo dalla dirigente scolastica Milena Satriano: I, II e III media del plesso di Cetara, la terza, la quarta e la quinta elementare sempre a Cetara, la II A e la II B del plesso di Vietri sul Mare. A tenere le lezioni sono stati, come nel primo appuntamento, la dottoressa Carmela Guidone, il dottor Domenico Sgambati e la dottoressa Antonella Esposito.

Gli alunni hanno risposto con grande entusiasmo, prodighi di domande e curiosità anche perché in classe si sono relazionati con due pescatori di Cetara che hanno raccontato le proprie esperienze e di come l'inquinamento da plastiche metta a rischio la flora e la fauna marina. Un pescatore di alici con la tecnica di circuizione e un altro imbarcato su una "tonnara" hanno così descritto lo stato del mare e come si può difenderlo, come a volte nelle reti finiscano specie protette come le tartarughe e come vengano liberate: tante le domande degli alunni che hanno poi realizzato dei disegni che saranno esposti nella giornata conclusiva dell'iniziativa (rientrano anche altri appuntamenti come lo show cooking e alla degustazione che punta alla sensibilizzazione del consumo delle produzioni ittiche locali, un "press tour" rivolto a giornalisti di settore, blogger, influencer, e buyer italiani con l'obiettivo di migliorare la commercializzazione del prodotto locale) che si terrà il 7 dicembre alle ore 10.30 all'hotel Cetus, rivolto all'intera comunità per sostenere la filiera della pesca e approfondire i temi strategici contenuti nell'obiettivo 14 dell'Agenda 2030, quello sulla transizione ecologica.

Fonte: Cetara News

Galleria Fotografica

A Cetara e Vietri sul Mare in aula i biologi di Punta Campanella A Cetara e Vietri sul Mare in aula i biologi di Punta Campanella

rank: 101217102

Territorio e Ambiente

Territorio e Ambiente

L’ENPA Costa d’Amalfi lancia un appello ai Comuni: «Serve responsabilità, non possiamo fare tutto da soli»

È un grido d'allarme quello lanciato dall'ENPA Costa d'Amalfi, che chiede ai comuni del territorio costiero di assumersi le proprie responsabilità in tema di tutela e benessere animale. «Troppi enti - spiega il presidente Benedetto Amato - sono ancora privi di un regolamento comunale, o, pur avendolo,...

Territorio e Ambiente

Costiera Amalfitana, mare promosso: tutte le acque sono balneabili

Buone notizie per residenti e turisti: il mare della Costiera Amalfitana risulta balneabile lungo tutta la costa, da Vietri sul Mare a Positano. Lo confermano i primi campionamenti stagionali effettuati nelle scorse settimane dai tecnici dell’Arpac (Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale della...

Territorio e Ambiente

A Vietri sul Mare arriva "Junker": l’app che rende la raccolta differenziata diventa smart e multilingue

Sarà presentata venerdì 2 maggio alle ore 16.00 presso l'aula consiliare comunale l'App Junker. Con un incontro pubblico ai cittadini ed agli operatori dell'accoglienza verrà spiegato il funzionamento della nuova app con la quale Vietri sul Mare potenzia il suo impegno per la circolarità. L'app è stata...

Territorio e Ambiente

Massa Lubrense: 1° maggio escursione lungo il Circuito dell'Isca

Il prossimo 1° maggio, con partenza alle ore 10:00, si terrà una suggestiva escursione lungo il Circuito dell'Isca, organizzata e curata dall'associazione territoriale Pronti si parte in collaborazione con l'Amministrazione comunale di Massa Lubrense. A fare da guida ci saranno Salvatore Marciano e Angelo...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno