Tu sei qui: Territorio e AmbienteSerata dantesca a Cava de' Tirreni con lo spettacolo "Viva Dante"
Inserito da (redazioneip), giovedì 13 febbraio 2020 08:47:59
di Angela Vitaliano
Serata dantesca al Complesso Monumentale di San Giovanni a Cava de' Tirreni il 9 febbraio, con lettura di dieci canti (I, II, III,V, VI, X, XIII,XXVI, XXXIII, XXXIV) scelti dalla vulcanica Geltrude Barba, regista dello spettacolo "Viva Dante".
Quattro microfoni defilati e un video che mostrava immagini infernali accompagnate da musica inquietante, questo è stato lo scenario che ha accolto il folto pubblico che ha partecipato fino alla fine. Dopo il rituale avviso di spegnere i cellulari, sulla scena è comparso Aniello Ragone che ha introdotto brevemente lo spettacolo.
Ai quattro microfoni si sono avvicinati i quattro lettori che sono stati: Giuseppe Cardamone, un superbo Dante; Pietro Paolo Parisi, un signorile Virgilio; Geltrude Barba, fantastica dia come Beatrice che come Francesca; Mario Odato: insuperabile nelle vesti di Caronte, Ciaccio, Farinata degli Uberti, Ulisse, il Conte Ugolino, praticamente di tutti i personaggi che si incontrano nei dieci canti scelti. Geltrude ha visto giusto quando ha deciso di rendere più fruibile la lettura dell'opera dantesca con un linguaggio attuale.
Lettura di Dante molto lontana da quella che facevamo ,ahimè, nei lontani anni delle scuole superiori, quando passavamo ore sulle "sudate carte" con l'ansia dell'interrogazione del giorno dopo. Il pubblico presente fino alla fine, ha giustamente omaggiato gli artisti e la regista, con un lunghissimo applauso.
Dopo ci sono stati i commenti a caldo tutti entusiasti : " Geltrude ha detto giusto è uno spettacolo che dovrebbero vedere gli studenti che lo stanno trattando a scuola"; " Sono una professoressa e vorrei chiedere se è possibile portarlo a scuola" ; "Bellissimo". Ancora una volta la Cultura vince, ancora una volta Geltrude Barba ha fatto centro. Ancora una volta a Cava si fa Cultura.
Fonte: Il Portico
rank: 10589102
Cetara conferma il suo ruolo di capitale della tradizione marinara italiana diventando laboratorio per il futuro della pesca nel Mediterraneo. Durante il vertice europeo promosso da Coldiretti Pesca, è stato presentato il progetto per creare vere e proprie "farm" del tonno rosso in Italia, con l'obiettivo...
Sabato scorso, 13 settembre, tre balenottere comuni sono state avvistate in più riprese mentre attraversavano le acque dell'Area Marina Protetta di Punta Campanella. A testimoniare il suggestivo momento è stato Michela di Bartolomeo. Il suo video è stato poi pubblicato sulla pagina Facebook dell'Area...
Ad Atrani, un episodio di inciviltà ha richiesto l'intervento degli operatori della Miramare Service anche nella giornata di domenica, per la pulizia di escrementi animali abbandonati lungo le stradine del borgo. "Anche di domenica, ci si è trovati a dover intervenire, tramite gli operatori della Miramare...
Sabato mattina, durante una delle visite guidate organizzate dall'Area Marina Protetta Punta Campanella, i partecipanti a bordo della Scorfanella hanno vissuto un momento magico: l'incontro ravvicinato con un gruppo di delfini! I magnifici mammiferi marini sono apparsi all'improvviso tra le acque cristalline...