Ultimo aggiornamento 2 ore fa S. Atanasio vescovo

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Territorio e AmbienteSettimo centenario Dante: l'omaggio del liceo “De Filippis - Galdi” di Cava de' Tirreni

Territorio e Ambiente

Cava de' Tirreni, liceo, Dante

Settimo centenario Dante: l'omaggio del liceo “De Filippis - Galdi” di Cava de' Tirreni

Edizione speciale della rassegna dedicata al Sommo Poeta a 700 anni dalla morte

Inserito da (redazioneip), mercoledì 24 marzo 2021 10:07:39

Un'articolata programmazione radiofonica per celebrare dopodomani (giovedì 25 marzo) il Sommo Poeta a 700 anni dalla morte, ma anche letture ed interventi di attori e giornalisti che, già nella serata di domani, leggeranno versi della "Divina Commedia" e parleranno di Dante. Il liceo "De Filippis - Galdi" - guidato dalla dirigenteMaria Alfano - non si arrende alla pandemia e festeggia così il "Dantedì".

Il liceo classico e musicale "Marco Galdi" ha organizzato lo speciale radiofonico "Dante in onda" di MGonAir, trasmesso sulla radioweb dell'istituto. Il programma celebra la figura del Sommo Poeta di cui gli studenti percepiscono la straordinaria modernità, mostrando come la sua "Divina Commedia" possa ancora fornire spunti di profonda riflessione. I ragazzi - coordinati dalle professoresse Emilia Aliberti, Raffaella Ascoli, Giuseppina Orsini e Nicoletta Tancredi - hanno realizzato delle piccole opere in versi e in prosa e composto musiche per dare il giusto tributo al poeta italiano più conosciuto al mondo. Si potrà così ascoltare il battibecco, in terzine, tra Dante e sua moglie Gemma, ideato e scritto da Silvana Pirollo (III D) e realizzato con la collaborazione di Leonardo Gravagnuolo (III A), voce di Dante personaggio, e Dario Russo (III A), voce di Dante Auctor. L'ascoltatore potrà, poi, accomodarsi nel "Salotto Musicale" dove potrà ascoltare un dialogo musicato tra Dante, Beatrice e Gemma, a cui hanno dato voce Riccardo Falcone (V AM), Sara di Marino (III AM) e Raffaella Francesca Carleo (III AM). Si passerà, quindi, nell'aula di un tribunale dove l'illustre imputato Dante Alighieri è stato trascinato dall'immaginazione di Chiara Papa (V B) ed Angela Manzo (V B). La programmazione si concluderà con una narrazione della vita e delle opere di Dante interpretata in maniera inedita da Mario Salsano (V A).

Hanno collaborato, inoltre, per il Salotto Musicale Lucrezia Capuana (III AM), Mattia Francesco D'Amato (V AM), Delia Della Notte (III AM), Francesca Di Marino (V AM), Antonella Di Marino (III AM), Mattia Muscariello (III AM), Alessandra Pagliuca (III AM), Benedetta Trezza (V AM); per il processo a Dante, Guido de Rosa (IV A), Sara di Marino (III AM), Leonardo Gravagnuolo (III A), Mattia Sasso (I VA); la conduzione è affidata a Rossella Odierna e Mattia Sasso (IV A).

Al liceo "De Filippis", invece, il ciclo di appuntamenti per il "Dantedì" avrà inizio domani sera (mercoledì 24 marzo) alle ore 23 con la manifestazione video "Aspettando il Dantedì", nel corso della quale gli studenti del liceo leggeranno i versi più celebri della "Divina Commedia". All'iniziativa interverrà anche l'attore e regista Luca Varone, fondatore della "Klimax Theatre Company", che interpreterà un Canto. La manifestazione si concluderà a mezzanotte quando gli ascoltatori saranno simbolicamente accompagnati "a riveder le stelle" sulla scia delle parole del giornalista e scrittore Aldo Cazzullo.

«Il Sommo Poeta - ha sottolineato la dirigente Maria Alfano - rivive nell'entusiasmo e nelle tante iniziative organizzate da studenti e docenti che, oggi più che mai, vedono in Dante non solo uno straordinario narratore di sentimenti universali, ma anche un nocchiero capace di accompagnare il lettore fuori dalle nebbie della paura che imprigiona l'uomo moderno. Questa volta lui stesso guida per chi si lascia condurre dal potere salvifico della cultura a "riveder le stelle"».

I diversi appuntamenti potranno essere seguiti collegandosi alla pagina web dell'istituto, all'indirizzo www.defilippisgaldi.edu.it

Fonte: Il Portico

Galleria Fotografica

rank: 10268104

Territorio e Ambiente

Territorio e Ambiente

Minori, prosegue messa in sicurezza della grotta nel sito del depuratore comunale

Proseguono a Minori i lavori urgenti di messa in sicurezza - iniziati a marzo scorso - della grotta in cui sorge l'impianto di depurazione comunale, un intervento definito dall'amministrazione "necessario e non più rinviabile per garantire l'incolumità del personale tecnico e della popolazione". Le operazioni...

Territorio e Ambiente

Agerola: arte e bellezza al Belvedere di Paipo con “Magia dei Gessetti - L’arte dei Madonnari”

Il 1° maggio 2025, Agerola ha vissuto un'altra giornata all'insegna dell'arte e e della bellezza grazie al secondo appuntamento con "Magia dei Gessetti - L'arte dei Madonnari". Questa volta la suggestiva cornice scelta è stata il Belvedere di Paipo, un luogo sospeso tra cielo e mare. Gli artisti madonnari,...

Territorio e Ambiente

Da Punta Campanella a Capri: nuovo avvistamento eccezionale della rara Foca monaca mediterranea!

Nuovo avvistamento della rara Foca monaca mediterranea! Dopo la segnalazione del 25 aprile a Punta Campanella, questa volta un gruppo di appassionati in kayak ha immortalato l'esemplare nelle acque di Capri. Questa volta non c'è neanche un minimo dubbio: la foca monaca è ben visibile, anche se per pochi...

Territorio e Ambiente

Grazie alla “Magia dei Gessetti” i madonnari trasformano Agerola in una galleria d’arte a cielo aperto

Agerola si è trasformata in un palcoscenico di emozioni e bellezza grazie al primo appuntamento con "Magia dei Gessetti - L'Arte dei Madonnari", svoltosi tra il 30 aprile e il 1° maggio. Un evento che ha richiamato numerosi visitatori e appassionati, curiosi di ammirare dal vivo il talento degli artisti...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno