Tu sei qui: Territorio e AmbienteSi moltiplicano i post virali sulle devastazioni in Amazzonia ma attenzione ai "post fake"
Inserito da (admin), sabato 24 agosto 2019 15:43:37
Ieri sera sulla nostra pagina social (Positano Notizie) abbiamo rilancianto un post con alcune immagini di animali morti per causa di incendi, condivise probabilmente da un ignaro utente.
Le immagini (in foto sopra) sono infatti potrebbero essere state estrapolate da disastri naturali avvenuti negli anni precedenti, alcune risalenti addirittura al 2012 (come ha documentato in questo post da una nostra lettrice di oltre oceano): "Sullo scempio della nostra cara Amazzonia, vorrei chiedere gentilmente, aprite e guardate le immagini, e soprattutto, il cerchio di rosso che ho tracciato su di esse. Non farti manipolare, c'è bisogno che i brasiliani si sveglino"
Alla nostra eccezione sul fatto che, anche se di repertorio, in questo momento tanti animali stanno morendo in modo cruento, arsi vivi, ecco cosa ci ha risposto la nostra lettrice: "La foresta brucia da sempre... solo adesso hanno scoperto l'Amazzonia? E negli anni scorsi? Perché nessuno ha condiviso le foto, perché nessuno si è mobilitato prima di oggi?
Cioè, la foresta brucia come tutti gli anni, in ragione della situazione ambientale globale, ora, qui in Brasile la politica sporca di sinistra sta approfittando per mettere il pianeta contro il governo brasiliano soltanto per sporcare la sua immagine internazionale e non per chiedere possibili aiuti."
Secondo il portale ANSA.it, il presidente brasiliano Jair Bolsonaro, in un discorso trasmesso a reti unificate, ha detto che gli incendi forestali in Amazzonia "non sono al di sopra della media degli ultimi 15 anni", non possono servire come "pretesto per imporre sanzioni internazionali" contro il Brasile, alla vigilia del vertice G7 di Biarritz in cui vari paesi, capitanati dalla Francia, hanno lasciato intendere di voler prendere misure per garantire la protezione ambientale nel paese sudamericano.
"La foresta dell'Amazzonia è una parte essenziale della nostra storia, del nostro territorio e di ciò che ci fa sentire brasiliani", ha detto Bolsonaro nel suo intervento, di circa 4 minuti, sottolineando che "la protezione della foresta è il nostro dovere: ne siamo coscienti e stiamo agendo per combattere la deforestazione illegale, e qualsiasi altra attività criminale che metta a rischio la nostra Amazzonia".
Poco prima del suo discorso in tv, il presidente brasiliano ha firmato un decreto che autorizza l'uso delle forze armate per combattere gli incendi in Amazzonia. "Siamo un governo di tolleranza zero con la criminalità, e nell'area ambientale non sarà differente", ha aggiunto Bolsonaro dichiarando che "negli anni più caldi, come questo 2019 (gli incendi) avvengono con maggiore frequenza e quelli attuali non sono al di sopra della media degli ultimi 15 anni. D'altra parte, è necessario affrontare queste questioni con serenità, diffondere dati e messaggi senza fondamento dentro e fuori del Brasile non aiuta a risolvere il problema, e serve solo come strumento politico di disinformazione".
In conclusione del suo intervento, il Presidente Bolsonaro ha detto che "gli incendi forestali esistono in tutto il mondo e questo non può servire come pretesto per possibili sanzioni internazionali" in quanto "il Brasile continuerà ad essere, come è stato finora, un paese amico di tutti e responsabile nella protezione della sua foresta amazzonica".
Positano Notizie si conferma punto di riferimento dell'informazione, corretta e puntuale, apprezzata anche a migliaia di chilometri dal nostro territorio, con gli utenti attenti al nostro operato che ci correggono, invogliandoci a migliorare. Grazie a tutti i nostri lettori e a quanti quotidianamente ci sostengono!
Fonte: Positano Notizie
rank: 100125104
Sabato scorso, 13 settembre, tre balenottere comuni sono state avvistate in più riprese mentre attraversavano le acque dell'Area Marina Protetta di Punta Campanella. A testimoniare il suggestivo momento è stato Michela di Bartolomeo. Il suo video è stato poi pubblicato sulla pagina Facebook dell'Area...
Ad Atrani, un episodio di inciviltà ha richiesto l'intervento degli operatori della Miramare Service anche nella giornata di domenica, per la pulizia di escrementi animali abbandonati lungo le stradine del borgo. "Anche di domenica, ci si è trovati a dover intervenire, tramite gli operatori della Miramare...
Sabato mattina, durante una delle visite guidate organizzate dall'Area Marina Protetta Punta Campanella, i partecipanti a bordo della Scorfanella hanno vissuto un momento magico: l'incontro ravvicinato con un gruppo di delfini! I magnifici mammiferi marini sono apparsi all'improvviso tra le acque cristalline...
Creare delle farm ("fattorie") per l'allevamento in Italia del tonno rosso, con l'obiettivo di garantire ai consumatori un prodotto sempre più tracciato, trasparente e sostenibile, ma anche dalle caratteristiche organolettiche nuove, con le potenzialità per aprire nuovi mercati. È il progetto lanciato...