Tu sei qui: Territorio e AmbienteSiccità in Puglia: preoccupante calo delle riserve idriche
Inserito da (Admin), domenica 2 marzo 2025 08:48:16
Alle porte della primavera, la Puglia si trova ancora alle prese con una grave crisi idrica che si protrae da oltre un anno. A differenza di altre regioni italiane che hanno registrato un surplus di precipitazioni nel 2024, il territorio pugliese ha subito temperature elevate e scarse piogge, ad eccezione di eventi estremi che non hanno contribuito a migliorare la situazione delle risorse idriche.
Secondo i dati diffusi dalla Presidente dell'Ordine dei Geologi della Puglia, Giovanna Amedei, tutte le fonti di approvvigionamento della regione risultano in forte diminuzione. Un caso emblematico è quello della Diga di Occhito, che al 28 febbraio presentava una disponibilità idrica di circa 52,9 milioni di metri cubi, a fronte dei 126,7 milioni dello stesso periodo dell'anno precedente. La falda, inoltre, è sempre più in difficoltà nel ricaricarsi, complice la ridotta piovosità e l'eccessivo sfruttamento.
A peggiorare la situazione, il fenomeno dei pozzi abusivi continua a rappresentare una seria minaccia per le risorse idriche della regione. Si stima che lo scorso anno fossero presenti circa 200.000 pozzi non autorizzati, una cifra che, secondo Amedei, sarebbe ampiamente sottostimata. La mancanza di dati aggiornati sui pozzi esistenti ostacola una gestione efficace delle concessioni, con conseguenze negative sia per le casse regionali sia per l'equilibrio delle falde acquifere. Inoltre, nelle zone costiere, l'eccessivo pompaggio d'acqua sta favorendo l'ingresso di acqua salata nelle falde, rendendo inutilizzabili numerosi pozzi.
La Presidente dell'Ordine dei Geologi della Puglia ribadisce l'urgenza di adottare un'economia circolare dell'acqua, recuperando e riutilizzando le risorse disponibili. Tuttavia, nonostante le ripetute segnalazioni e richieste d'intervento, le azioni concrete tardano ad arrivare. Con una nuova stagione che si preannuncia rovente e caratterizzata da escursioni termiche di tipo africano, diventa sempre più necessario un piano di intervento strutturato.
"La concertazione tra istituzioni e tecnici è imprescindibile - conclude Amedei - e auspichiamo che i geologi possano essere coinvolti per offrire il loro supporto tecnico e conoscitivo della risorsa idrica. La siccità in Puglia non è un'emergenza passeggera, ma un problema strutturale che va affrontato con misure concrete e a lungo termine."
Immagine di repertorio by Francesco Pinto da Pixabay
Fonte: Booble
rank: 10472100
È grazie all’occhio attento di Daniele Esposito, cittadino attivo e attento alla tutela del territorio, se qualche giorno fa è stata raccontata una situazione che merita una denuncia pubblica. Attraverso una serie di fotografie pubblicate sui social, Esposito ha documentato la presenza di rifiuti speciali...
"Al via bandi per 25 milioni di euro, di cui oltre 22 milioni destinati alla realizzazione di investimenti non produttivi agricoli con una chiara e diretta caratterizzazione ambientale (muretti a secco, terrazzamenti e contenimento fauna selvatica) e 2,5 milioni di euro per la costituzione di Organizzazioni...
«(S)METTILA QUI. Se proprio non puoi smettere, ricicla»: è lo slogan di "Re-Cig", la nuova campagna a tutela dell'ambiente intrapresa dal Comune di Amalfi, guidato dal Sindaco Daniele Milano. In questi giorni sono stati installati, infatti, nei punti nevralgici della città, 10 "Smoker Point" per la raccolta...
«(S)METTILA QUI. Se proprio non puoi smettere, ricicla»: è lo slogan di "Re-Cig", la nuova campagna a tutela dell'ambiente intrapresa dal Comune di Amalfi, guidato dal Sindaco Daniele Milano. In questi giorni sono stati installati, infatti, nei punti nevralgici della città, 10 "Smoker Point" per la raccolta...