Ultimo aggiornamento 1 ora fa S. Maria degli Angeli

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Territorio e AmbienteSiccità in Puglia: preoccupante calo delle riserve idriche

Territorio e Ambiente

Persistente crisi idrica nella regione Puglia

Siccità in Puglia: preoccupante calo delle riserve idriche

Nonostante un anno tra i più piovosi d'Italia, la Puglia continua a soffrire una grave crisi idrica. La scarsità di precipitazioni e l’eccessivo sfruttamento delle falde mettono a rischio l’approvvigionamento d’acqua. L’appello della Presidente dell’Ordine dei Geologi della Puglia, Giovanna Amedei, per un intervento immediato

Inserito da (Admin), domenica 2 marzo 2025 08:48:16

Alle porte della primavera, la Puglia si trova ancora alle prese con una grave crisi idrica che si protrae da oltre un anno. A differenza di altre regioni italiane che hanno registrato un surplus di precipitazioni nel 2024, il territorio pugliese ha subito temperature elevate e scarse piogge, ad eccezione di eventi estremi che non hanno contribuito a migliorare la situazione delle risorse idriche.

Secondo i dati diffusi dalla Presidente dell'Ordine dei Geologi della Puglia, Giovanna Amedei, tutte le fonti di approvvigionamento della regione risultano in forte diminuzione. Un caso emblematico è quello della Diga di Occhito, che al 28 febbraio presentava una disponibilità idrica di circa 52,9 milioni di metri cubi, a fronte dei 126,7 milioni dello stesso periodo dell'anno precedente. La falda, inoltre, è sempre più in difficoltà nel ricaricarsi, complice la ridotta piovosità e l'eccessivo sfruttamento.

Il problema dei pozzi abusivi

A peggiorare la situazione, il fenomeno dei pozzi abusivi continua a rappresentare una seria minaccia per le risorse idriche della regione. Si stima che lo scorso anno fossero presenti circa 200.000 pozzi non autorizzati, una cifra che, secondo Amedei, sarebbe ampiamente sottostimata. La mancanza di dati aggiornati sui pozzi esistenti ostacola una gestione efficace delle concessioni, con conseguenze negative sia per le casse regionali sia per l'equilibrio delle falde acquifere. Inoltre, nelle zone costiere, l'eccessivo pompaggio d'acqua sta favorendo l'ingresso di acqua salata nelle falde, rendendo inutilizzabili numerosi pozzi.

Un appello per una gestione sostenibile dell'acqua

La Presidente dell'Ordine dei Geologi della Puglia ribadisce l'urgenza di adottare un'economia circolare dell'acqua, recuperando e riutilizzando le risorse disponibili. Tuttavia, nonostante le ripetute segnalazioni e richieste d'intervento, le azioni concrete tardano ad arrivare. Con una nuova stagione che si preannuncia rovente e caratterizzata da escursioni termiche di tipo africano, diventa sempre più necessario un piano di intervento strutturato.

"La concertazione tra istituzioni e tecnici è imprescindibile - conclude Amedei - e auspichiamo che i geologi possano essere coinvolti per offrire il loro supporto tecnico e conoscitivo della risorsa idrica. La siccità in Puglia non è un'emergenza passeggera, ma un problema strutturale che va affrontato con misure concrete e a lungo termine."

Immagine di repertorio by Francesco Pinto da Pixabay

Fonte: Booble

Galleria Fotografica

rank: 10313101

Territorio e Ambiente

Territorio e Ambiente

A Cetara un nuovo parcheggio gratuito da oltre 70 posti per i residenti

Un'importante novità per i cittadini di Cetara: da domani, sabato 2 agosto, sarà pienamente operativo il nuovo parcheggio adiacente al cimitero comunale. Con oltre 70 posti auto a disposizione, l'area rappresenta una concreta risposta all'annoso problema della carenza di parcheggi nel borgo costiero....

Territorio e Ambiente

Rifiuti indifferenziati nei cestini e bottiglie di vetro a terra, a Scala il Sindaco annuncia sanzioni e denunce

Nonostante gli appelli al senso civico, la situazione in alcune delle zone più frequentate del Comune di Scala continua a destare il disappunto dell'amministrazione comunale. È quanto emerge dalla segnalazione pubblicata dal sindaco Ivana Bottone sui canali istituzionali, con riferimento particolare...

Territorio e Ambiente

Un tappeto di fiori e un urlo di pace: Ravello prega con la Madonna dell'Avvocata

L'urlo di pace si è levato, forte, l'altra sera a Ravello. A sollevarlo sono stati i bambini con tutta la loro innocenza, i giovani con l'impeto dell'amore, gli anziani con i volti rigati dalle lacrime. L'occasione è stata la rievocazione della Madonna dell'Avvocata. Al calar del sole, piazza Fontana...

Territorio e Ambiente

Legambiente, Goletta Verde segnala criticità alla foce del Reginna Minor: "Necessario migliorare la depurazione"

Più della metà dei punti campionati dai volontari e volontarie di Goletta Verde di Legambiente in Campania sono risultati oltre i limiti di legge: esattamente 16 punti (il 52% dei prelievi). È l'esito del monitoraggio di Goletta Verde lungo la costa campana illustrati questa mattina, 1 agosto, durante...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno