Tu sei qui: Territorio e AmbienteSomma Vesuviana cambia volto: a breve l'inaugurazione del Parco della Rigenerazione Urbana e nuovi interventi nel Borgo Antico del Casamale
Inserito da (Admin), mercoledì 9 aprile 2025 16:31:42
Somma Vesuviana si prepara a vivere una nuova fase di sviluppo urbano e sociale. Il primo Parco di Rigenerazione Urbana del paese è ormai in fase di completamento e a breve sarà inaugurato. Lo ha annunciato il sindaco Salvatore Di Sarno: "Sarà uno spazio verde multifunzionale con oasi per i bambini, area giochi, giardino vesuviano, area eventi, nuova illuminazione e viale alberato".
Il progetto si inserisce in un più ampio piano di valorizzazione del territorio. Nel Borgo Antico del Casamale, infatti, partirà a breve l’installazione del nuovo arredo urbano, con panchine e illuminazione scenografica per i monumenti e i siti culturali. Una zona a traffico limitato (ZTL) consentirà alle attività commerciali di utilizzare gli spazi esterni con esenzione fiscale, favorendo così la vivibilità e il commercio di prossimità.
"Abbiamo stanziato 1.500.000 euro per l’asfaltatura delle strade, inclusa Via Pomigliano - ha dichiarato l’assessore al Bilancio Ezio Micillo – e 350.000 euro per riqualificare due parcheggi nel Borgo: il bipiano Due Torri e quello in Via Casaraia. Inoltre, installeremo una nuova cartellonistica culturale e istituzionale per valorizzare Villa Augustea, il Castello di Lucrezia D’Alagno e le altre bellezze locali".
Il futuro urbano della città passa anche per l’educazione e la sostenibilità: in Via Giulio Cesare nascerà un grande Parco Urbano con una cittadella scolastica, un orto sociale, percorsi per passeggiate panoramiche tra il Monte Somma e l’area archeologica. "Abbiamo già aperto due cantieri – ha detto Giuseppe Auriemma, assessore al PNRR – e lavoriamo anche sull’efficientamento energetico e adeguamento sismico delle scuole esistenti, come il plesso di Via Roma e quello di Via San Giovanni De Matha".
Importanti novità anche sul fronte della sicurezza e del benessere animale. "A breve attiveremo un sistema di videosorveglianza con telecamere di ultima generazione – ha spiegato l’assessore alla Legalità, Crescenzo De Falco – e sigleremo una convenzione con le Guardie Zoofile per contrastare il randagismo e promuovere una campagna di sensibilizzazione".
Un’attenzione particolare è rivolta alle famiglie: il Comune ha mantenuto invariata la compartecipazione alle spese per la mensa e il trasporto scolastico, evitando aumenti per le famiglie.
Somma Vesuviana si trasforma così in un modello di rigenerazione urbana e sociale, puntando su sostenibilità, cultura, sicurezza e inclusione. Il Borgo Antico del Casamale si avvia a diventare un vero e proprio "Borgo Museo", grazie anche alla sinergia con le associazioni del territorio.
Fonte: Il Portico
rank: 102919108
Un'importante novità per i cittadini di Cetara: da domani, sabato 2 agosto, sarà pienamente operativo il nuovo parcheggio adiacente al cimitero comunale. Con oltre 70 posti auto a disposizione, l'area rappresenta una concreta risposta all'annoso problema della carenza di parcheggi nel borgo costiero....
Nonostante gli appelli al senso civico, la situazione in alcune delle zone più frequentate del Comune di Scala continua a destare il disappunto dell'amministrazione comunale. È quanto emerge dalla segnalazione pubblicata dal sindaco Ivana Bottone sui canali istituzionali, con riferimento particolare...
L'urlo di pace si è levato, forte, l'altra sera a Ravello. A sollevarlo sono stati i bambini con tutta la loro innocenza, i giovani con l'impeto dell'amore, gli anziani con i volti rigati dalle lacrime. L'occasione è stata la rievocazione della Madonna dell'Avvocata. Al calar del sole, piazza Fontana...
Più della metà dei punti campionati dai volontari e volontarie di Goletta Verde di Legambiente in Campania sono risultati oltre i limiti di legge: esattamente 16 punti (il 52% dei prelievi). È l'esito del monitoraggio di Goletta Verde lungo la costa campana illustrati questa mattina, 1 agosto, durante...