Ultimo aggiornamento 6 ore fa SS. Cornelio e Cipriano

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Territorio e AmbienteSonar 2005, musica da...gustare

Territorio e Ambiente

Sonar 2005, musica da...gustare

Inserito da L’inviato Alex Giordano (admin), mercoledì 15 giugno 2005 00:00:00

Il primo giorno al Sonar è tutto come mi aspettavo: un delirio! Mi ritrovo catapultato in questa enorme aggregazione umana. C'è molta creatività, molto estetismo, tutti fanno di tutto per essere diversi e questo, sotto sotto, rende un po' uguali tutti i partecipanti a questo grande rito di aggregazione collettiva. Da un lato è interessante, dall'altro mi sembra tutto molto vuoto, ipnotico, drogato.

Visto da qui, il futuro appare molto decadente. Fortunatamente, mi accorgo che è solo un'impressione superficiale. Al di là dell'impressione totale, le singole tribù sono fatte da ragazzi vivaci, intelligenti, sensibili. Molti sono contenti di essere qui, in questa zona temporaneamente autonoma. Si balla, si ascolta musica, molti si drogano, chi balla, chi si riposa sul prato. E' molto presente la dimensione della trance disintegrata, ahimè, da qualsiasi ritualità che non sia, in fondo in fondo, ansia di consumo.

Volutamente sto vivendo questa esperienza in piena e totale lucidità. La musica è ottima, il cartellone offre il meglio del meglio, ma per il momento sogno qualcosa di genuino. E forse per questo, guardando il cartellone, il mio occhio si ferma sulla sezione "Musica y Gastronomia"! Sembrerebbe davvero che ormai la cucina mediterranea la fa da padrona in ogni campo! Nel 2005 in Spagna si celebra l'anno della gastronomia ed il Sonar ha dedicato all'arte culinaria uno showcase dove suoni, alimenti ed utensili da cucina si divideranno uno dei palchi principali. Anche in questo caso, chef della casa i migliori artisti della scena musicale contemporanea. Corro a vedere di che si tratta!

Un menù sperimentale è stato preparato - "plat Du Jour" - dal sempre intelligente Matthew Herbert, che ci ha fatto assaporare i suoi ultimi progetti in campo di musica elettronica. Succulenti gli esperimenti acustici e culinari di María Durán del Sevillian, propostasi con lo pseudonimo "Cuisine Concrète". Raffinatissimi gli esperimenti interattivi e musicali della particolare ensemble viennese "Vegetable Orchestra". Dieci musicisti molto particolari compongono quest'orchestra insolita, in cui tutte le specie delle verdure, comprate dagli stessi esecutori, si trasformano in strumenti musicali che variano da pezzo a pezzo, per finire, al chiudersi del concerto, nelle pentole di un improbabile chef/maestro d'orchestra!

L'artista María Durán di Sevillian cucina la sua squisita colonna sonora preparando davvero una pietanza, unendone, in un'unica melodia, tutte le possibili fonti musicali. Paradossalmente, a pranzo ho avuto il piacere di sedermi con lei (ancora non sapevo bene chi fosse in realtà) e mentre giocherellavamo con il suono delle vettovaglie, l'ho sentita dire che «il numero di composizioni sane è uguale al numero delle ricette conosciute. E le variazioni sono infinite, secondo le diverse proporzioni fra gli ingredienti».

Per l'esibizione di Herbert si registra il tutto esaurito. Per motivi di sicurezza non lasciano entrare neanche gli accreditati. Mi trovo a protestare in mezzo ad una folla di qualche migliaio di giovani che non intendono in nessun modo perdersi il concerto del mago dell'elettronica. Alla fine la calca ha la buona sul servizio d'ordine e riesco ad infilarmi nella gremitissima sala Escenario Home! L'aria è irrespirabile, fa un caldo boia, ma l'intimità della band sul palco (con tanto di cuoco e videoproiezioni) distrae il pubblico dalla scomodità della situazione. Il mio pass riesce a consentirmi un buon posto nel backstage. Il trattamento del suono reale è stato sempre un'ossessione di Matthew Herbert. E così continua ad essere nel suo nuovo progetto.

Questa volta, manco a farlo apposta, il guru britannico ha deciso di concentrarsi sulla cucina! La sua è un'esigenza di poesia, un ri-radicamento alla tradizione in un gesto artistico dalle forti connotazioni politiche contro il MacDonald e la politica del junk food! I suoni degli ingredienti, dei contenitori, degli utensili da cucina si trasformano, grazie al talento naturale di Herbert, in raffinatissima musica. E' giusto mettere la propria popolarità di artista contro le azioni delle multinazionali? «L'arte riflette la filosofia di un artista - così la pensa Herbert - C'è stata una guerra illegale contro l'Iraq. Se ci sono musicisti che non si pronunciano contro la guerra è facile dedurre che ne siano a favore; se Jennifer Lopez non canta contro la guerra, è chiaro che a lei la guerra sta bene. Un artista ha senso solo in relazione al suo contesto socio-temporale. Come artista ho la responsabilità di esprimere la mia opinione. Diversamente sarei complice del problema, no?».

Dopo la scorpacciata di musica torno a casa, scrivo questo pezzo e, dopo una doccia, andrò al party di benvenuto per stampa ed artisti. Ma di questo vi racconterò domani. Forse...!

Fonte: Il Portico

rank: 104911109

Territorio e Ambiente

Territorio e Ambiente

A Cetara nasce il progetto “farm” del tonno rosso: Coldiretti lancia la sfida per una filiera sostenibile

Cetara conferma il suo ruolo di capitale della tradizione marinara italiana diventando laboratorio per il futuro della pesca nel Mediterraneo. Durante il vertice europeo promosso da Coldiretti Pesca, è stato presentato il progetto per creare vere e proprie "farm" del tonno rosso in Italia, con l'obiettivo...

Territorio e Ambiente

Tre balenottere comuni nell'Area Marina Protetta di Punta Campanella: spettacolo della natura e biodiversità

Sabato scorso, 13 settembre, tre balenottere comuni sono state avvistate in più riprese mentre attraversavano le acque dell'Area Marina Protetta di Punta Campanella. A testimoniare il suggestivo momento è stato Michela di Bartolomeo. Il suo video è stato poi pubblicato sulla pagina Facebook dell'Area...

Territorio e Ambiente

Atrani, escrementi abbandonati per strada: il Comune richiama al rispetto delle regole

Ad Atrani, un episodio di inciviltà ha richiesto l'intervento degli operatori della Miramare Service anche nella giornata di domenica, per la pulizia di escrementi animali abbandonati lungo le stradine del borgo. "Anche di domenica, ci si è trovati a dover intervenire, tramite gli operatori della Miramare...

Territorio e Ambiente

Punta Campanella: incontro spettacolare con i delfini a bordo della Scorfanella

Sabato mattina, durante una delle visite guidate organizzate dall'Area Marina Protetta Punta Campanella, i partecipanti a bordo della Scorfanella hanno vissuto un momento magico: l'incontro ravvicinato con un gruppo di delfini! I magnifici mammiferi marini sono apparsi all'improvviso tra le acque cristalline...