Tu sei qui: Territorio e AmbienteSorrento, 29 marzo la tavola rotonda su "Sfide ambientali delle destinazioni costiere"
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), venerdì 28 marzo 2025 09:16:20
Si svolgerà domani, 29 marzo, a partire dalle ore 10, presso la sala consiliare del Palazzo Municipale di Sorrento, la tavola rotonda dal titolo "Sfide ambientali delle destinazioni costiere", organizzata dal G20Spiagge, il network che riunisce i Comuni delle principali città marine italiane che, da sole, attraggono 50 milioni di presenze turistiche, il 12% di quelle complessive a livello nazionale.
L'incontro segue la riunione che vedrà oggi protagonisti sindaci, amministratori, dirigenti e tecnici dei Comuni di Alghero, Arzachena, Bibbona, Caorle, Castiglione della Pescaia, Cattolica, Cavallino Treporti, Chioggia, Comacchio, Grado, Jesolo, Lignano Sabbiadoro, Riccione, Rosolina, San Michele al Tagliamento, San Vincenzo, Taormina, Viareggio, Vieste e naturalmente Sorrento, per confrontarsi sulle sfide ambientali condivise dai vari territori.
Erosione delle coste, gestione dei rifiuti, salvaguardia degli ecosistemi marini saranno al centro dell'evento di domani che prenderà il via alle ore 10 con i saluti del sindaco di Sorrento, Massimo Coppola, e dell'assessore all'Ambiente e alla Risorsa Mare, Concetta Spano.
Previsti gli interventi di Walter Cassetti, assessore al Patrimonio di Castiglione della Pescaia, seguito da un panel su "La tutela ambientale e marina a Sorrento", coordinato dal presidente del consiglio comunale di Sorrento, Luigi Di Prisco, al quale prenderanno parte Luigi Cuomo, direttore di Penisolaverde, Antonino Durante e Luigi Durante, fondatori di Sorrento Sup. Nell'occasione sarà illustrata l'iniziativa promossa dal Comune di Sorrento e da Penisolaverde per la raccolta e il monitoraggio dei rifiuti accidentalmente raccolti in mare dalle imbarcazioni durante le attività di pesca, con la testimonianza di alcuni pescatori. Best practise ambientali saranno anche al centro degli interventi di Claudia Giacconi, assessore al Turismo di Arzachena, di Michele Occhioni, assessore all'ambiente di Arzachena, di Daniela Angelini, sindaco di Riccione e di Christian Andruiccioli, assessore all'Ambiente e all'Urbanistica di Riccione. Le conclusioni saranno affidate a Roberta Nesto, coordinatore del G20Spiagge e sindaco o di Cavallino Treporti.
Alla tavola rotonda, aperta alla partecipazione del pubblico, prenderanno parte autorità, rappresentanti di istituzioni e forze dell'ordine e vertici di associazioni ambientaliste e di categoria.
Fonte: Positano Notizie
rank: 10973100
È un grido d'allarme quello lanciato dall'ENPA Costa d'Amalfi, che chiede ai comuni del territorio costiero di assumersi le proprie responsabilità in tema di tutela e benessere animale. «Troppi enti - spiega il presidente Benedetto Amato - sono ancora privi di un regolamento comunale, o, pur avendolo,...
Buone notizie per residenti e turisti: il mare della Costiera Amalfitana risulta balneabile lungo tutta la costa, da Vietri sul Mare a Positano. Lo confermano i primi campionamenti stagionali effettuati nelle scorse settimane dai tecnici dell’Arpac (Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale della...
Sarà presentata venerdì 2 maggio alle ore 16.00 presso l'aula consiliare comunale l'App Junker. Con un incontro pubblico ai cittadini ed agli operatori dell'accoglienza verrà spiegato il funzionamento della nuova app con la quale Vietri sul Mare potenzia il suo impegno per la circolarità. L'app è stata...
Il prossimo 1° maggio, con partenza alle ore 10:00, si terrà una suggestiva escursione lungo il Circuito dell'Isca, organizzata e curata dall'associazione territoriale Pronti si parte in collaborazione con l'Amministrazione comunale di Massa Lubrense. A fare da guida ci saranno Salvatore Marciano e Angelo...