Tu sei qui: Territorio e AmbienteSorrento, pulizia dei fondali a Marina Grande in occasione della Giornata del Mare
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), sabato 12 aprile 2025 14:22:56
Si è svolta questa mattina, presso il borgo di Marina Grande, a Sorrento, una giornata dedicata alla pulizia dei fondali marini. L'iniziativa promossa in occasione della Giornata del Mare dall'assessorato alla Risorsa Mare, Ambiente e Pesca del Comune di Sorrento e dalla società Penisolaverde Spa, ha visto l'intervento della Capitaneria di Porto, grazie alla collaborazione dell'Ufficio Locamare Sorrento, del Nucleo Sommozzatori e Unità Navali della Stazione Navale della Guardia di Finanza di Napoli, e di numerose associazioni ambientaliste e di sub tra cui il Centro immersioni Torre del Greco, l'Associazione Jacques Cousteau, il Barracuda Diving, il Diving Punta Campanella e Marevivo Sorrento. Hanno partecipato attivamente anche numerose attività di Marina Grande tra cui la Cooperativa Sant'Anna e la Cooperativa Azzurra. A coordinare le attività, il presidente del consiglio comunale, Luigi Di Prisco. In mare, oltre 20 sommozzatori provenienti non solo dalla penisola sorrentina ma da diversi Comuni del Golfo di Napoli. Durante le operazioni sono state rimossi circa 450 chilogrammi di rifiuti, tra copertoni, plastica, vetro e frammenti di reti e di cime, oltre a materiali ferrosi. L'appuntamento di oggi segue il monitoraggio svolto lo scorso anno nei fondali sorrentini, e soprattutto i progetti inerenti il recupero dei rifiuti accidentalmente pescati, grazie alle sinergie con i pescatori locali. "Questa bella giornata ecologia all'insegna del mare è stato il modo migliore per festeggiare i miei dieci anni di impegno per la risorsa mare e per l'ambiente proprio qui a Marina Grande dove tutto è iniziato con i primi interventi di pulizia dei fondali nel 2015 - ha dichiarato il presidente Di Prisco - Essere ancora qui non è solo un segno di tenacia, ma una testimonianza di credere in ciò a cui abbiamo sempre lavorato e sostenuto in modo deciso. Passi in avanti sono stati fatti e tante iniziative sono state realizzate. Ora dobbiamo porci nuovi e importanti traguardi per il futuro, e perseverare in questa direzione perché con il nostro impegno abbiamo creato una coscienza e una nuova sensibilità ambientale, non solo a Sorrento ma in tutta la penisola. Un traguardo che dieci anni fa era pura utopia pensare. Pertanto mi preme ringraziare di cuore tutti coloro che hanno collaborato in questi anni: militari, uomini delle istituzioni, civili, associazioni, volontari, pescatori, tutti coloro che vivono di mare e soprattutto tanti amici che mi sono stati affianco e hanno creduto nelle mie scelte".
Fonte: Il Vescovado
rank: 10358106
Un'importante novità per i cittadini di Cetara: da domani, sabato 2 agosto, sarà pienamente operativo il nuovo parcheggio adiacente al cimitero comunale. Con oltre 70 posti auto a disposizione, l'area rappresenta una concreta risposta all'annoso problema della carenza di parcheggi nel borgo costiero....
Nonostante gli appelli al senso civico, la situazione in alcune delle zone più frequentate del Comune di Scala continua a destare il disappunto dell'amministrazione comunale. È quanto emerge dalla segnalazione pubblicata dal sindaco Ivana Bottone sui canali istituzionali, con riferimento particolare...
L'urlo di pace si è levato, forte, l'altra sera a Ravello. A sollevarlo sono stati i bambini con tutta la loro innocenza, i giovani con l'impeto dell'amore, gli anziani con i volti rigati dalle lacrime. L'occasione è stata la rievocazione della Madonna dell'Avvocata. Al calar del sole, piazza Fontana...
Più della metà dei punti campionati dai volontari e volontarie di Goletta Verde di Legambiente in Campania sono risultati oltre i limiti di legge: esattamente 16 punti (il 52% dei prelievi). È l'esito del monitoraggio di Goletta Verde lungo la costa campana illustrati questa mattina, 1 agosto, durante...