Tu sei qui: Territorio e AmbienteSorrento, restaurate ed aperte al pubblico le antiche mura vicereali
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), venerdì 8 novembre 2024 10:30:57
E' stato inaugurato ieri pomeriggio dal sindaco di Sorrento, Massimo Coppola, alla presenza del Soprintendente Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per l'Area Metropolitana di Napoli, Mariano Nuzzo, l'antico camminamento di ronda delle mura vicereali, edificate nella metà del Cinquecento, per proteggere la città dalle incursioni saracene.
Un'opera di recupero e di restauro che ha permesso di ripristinare uno dei rari tratti superstiti dell’antica cinta muraria difensiva della Città di Sorrento, con il rifacimento del camminamento di ronda, che risultava crollato e ridotto a stato di rudere, esteso dal Bastione Parsano, da qualche anno riqualificato e reso fruibile, fino al Bastione San Valerio, situato all'interno di villa Fiorentino.
"Una vera e propria passeggiata nella storia, che sarà fruibile dai nostri concittadini, per riappropriarsi di uno spazio unico ed evocativo - ha sottolineato il sindaco Coppola - Senza contare la grande attrazione che rappresenterà anche per i visitatori, che potranno percorrere e visitare una parte di camminamento dell’antica fortificazione del periodo vicereale, che attualmente si può chiaramente ammirare da via degli Aranci, mettendo in risalto la conformazione urbanistica giunta ai nostri giorni".
Il progetto è stato reso possibile grazie al cofinanziamento pubblico tra ministero della Cultura, attraverso il Fondo per la Cultura, ed il Comune di Sorrento. L'intervento ha sostituito con profili in acciaio Corten, le antiche arcate che nel corso del tempo erano crollate a causa dell’eccessivo degrado e dell’elevata aggressività della vegetazione infestante, restaurando e conservando le rimanenze della vecchia cinta muraria ancora visibili, annoverata dagli esperti tra i pochissimi esempi, nell'Italia Meridionale, di cinta muraria di epoca spagnola.
La seconda azione previste dal progetto ha invece riguardato un intervento immateriale, con la digitalizzazione del patrimonio culturale di Sorrento, per una più diffusa fruibilità dello stesso, attraverso una piattaforma denominata "SurrentumWeb", visibile all'indirizzo www.surrentumweb.it dedicata all’intero patrimonio storico-archeologico e architettonico della città di Sorrento. Consultando le pagine, si avrà accesso a schede informative e si potranno conoscere l’esatta collocazione dei siti storici, documenti di archivio, foto storiche, curiosità, nonché input per itinerari tematici.
Fonte: Positano Notizie
rank: 10765101
È un grido d'allarme quello lanciato dall'ENPA Costa d'Amalfi, che chiede ai comuni del territorio costiero di assumersi le proprie responsabilità in tema di tutela e benessere animale. «Troppi enti - spiega il presidente Benedetto Amato - sono ancora privi di un regolamento comunale, o, pur avendolo,...
Buone notizie per residenti e turisti: il mare della Costiera Amalfitana risulta balneabile lungo tutta la costa, da Vietri sul Mare a Positano. Lo confermano i primi campionamenti stagionali effettuati nelle scorse settimane dai tecnici dell’Arpac (Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale della...
Sarà presentata venerdì 2 maggio alle ore 16.00 presso l'aula consiliare comunale l'App Junker. Con un incontro pubblico ai cittadini ed agli operatori dell'accoglienza verrà spiegato il funzionamento della nuova app con la quale Vietri sul Mare potenzia il suo impegno per la circolarità. L'app è stata...
Il prossimo 1° maggio, con partenza alle ore 10:00, si terrà una suggestiva escursione lungo il Circuito dell'Isca, organizzata e curata dall'associazione territoriale Pronti si parte in collaborazione con l'Amministrazione comunale di Massa Lubrense. A fare da guida ci saranno Salvatore Marciano e Angelo...