Tu sei qui: Territorio e AmbienteSostenibilità della filiera ittica, a Sorrento il secondo appuntamento di "Pesca Trasparente"
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), sabato 8 ottobre 2022 09:54:44
"Da Bruxelles a Milano, a Sorrento, Ischia e Pietrarsa in 2 giorni. Migliaia di chilometri percorsi, senza soluzione di continuità, senza sosta per promuovere le straordinarie eccellenze dell'agricoltura e della pesca di questa Regione". Con entusiasmo, senza risparmiarsi. Sono le parole dell'assessore regionale all'agricoltura e alla pesca Nicola Caputo che ieri, nel suggestivo scenario offerto dalla marineria di Sorrento, ha partecipato al secondo appuntamento di "Pesca trasparente".
Una costruttiva iniziativa nazionale con incontri di divulgazione sulla sostenibilità della filiera ittica, a cura di Coldiretti Impresa Pesca e Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali.
L'iniziativa di ieri, in cui si è discusso di Tecnologia e innovazione per tutelare i pescatori e valorizzare il mare, si è tenuta nell'ambito del Programma Nazionale Triennale della Pesca e dell'Acquacoltura finanziato dal Mipaaf.
Nel suo intervento, Caputo ha enfatizzato l'importanza che la sostenibilità economica, sociale ed ambientale ha per tutta la filiera ittica. Ed è l'obiettivo a cui tende, il progetto "Pesca Trasparente" presentato ieri dai referenti nazionali e regionali di Coldiretti. Caputo ha anche sottolineato il cambio di mentalità a cui i tanti pescatori, presenti all'incontro devono tendere, per rendere competitive le loro imprese e l'intero settore: "la Regione Campania ed il mio Assessorato saranno al loro fianco, anche con i fondi per la nuova programmazione FEAMPA 21/27 per sostenere modelli di integrazione di filiera ed aggregazione sul modello di realtà europee che ho avuto modo di conoscere e di portare come esperienza perseguibile anche in #Campania...#FishermanDeveloppement".
Il progetto "Pesca trasparente" si propone di creare un sistema informativo per ottimizzare l'utilizzo dei dati forniti dall'AIS - Automatic Identification System. Questi dati permettono alle imbarcazioni e agli armatori una sicurezza in più per le attività che si svolgono in mare poiché il sistema avvisa di un possibile scontro ed aiuta quindi ad evitare una collisione. Obiettivi del progetto sono lo sviluppo sostenibile della pesca, la competitività delle imprese, il rispetto trasparente delle norme di pesca sostenibile.
Sono intervenuti, Tonino Giardini, coordinatore nazionale Impresa Pesca Coldiretti e il direttore di Coldiretti Caserta, Giuseppe Miselli. Un focus sulla Campania è stato illustrato da Fulvio Giugliano e dall'associazione Domizia, che ha presentato il progetto "Museo del Danno".
Fonte: Positano Notizie
rank: 10636104
Un'importante novità per i cittadini di Cetara: da domani, sabato 2 agosto, sarà pienamente operativo il nuovo parcheggio adiacente al cimitero comunale. Con oltre 70 posti auto a disposizione, l'area rappresenta una concreta risposta all'annoso problema della carenza di parcheggi nel borgo costiero....
Nonostante gli appelli al senso civico, la situazione in alcune delle zone più frequentate del Comune di Scala continua a destare il disappunto dell'amministrazione comunale. È quanto emerge dalla segnalazione pubblicata dal sindaco Ivana Bottone sui canali istituzionali, con riferimento particolare...
L'urlo di pace si è levato, forte, l'altra sera a Ravello. A sollevarlo sono stati i bambini con tutta la loro innocenza, i giovani con l'impeto dell'amore, gli anziani con i volti rigati dalle lacrime. L'occasione è stata la rievocazione della Madonna dell'Avvocata. Al calar del sole, piazza Fontana...
Più della metà dei punti campionati dai volontari e volontarie di Goletta Verde di Legambiente in Campania sono risultati oltre i limiti di legge: esattamente 16 punti (il 52% dei prelievi). È l'esito del monitoraggio di Goletta Verde lungo la costa campana illustrati questa mattina, 1 agosto, durante...