Tu sei qui: Territorio e AmbienteSpiaggia libera di Castiglione, accesso riservato a residenti (e proprietari immobili) di Ravello e Scala
Inserito da (Maria Abate), sabato 27 giugno 2020 11:51:17
In ottemperanza al protocollo di sicurezza anti-diffusione Covid-2019 per attività ricreative di balneazione e in spiaggia di cui all'Ordinanza R.C. n.50 del 22.05.2020, il comune di Ravello ha approvato il piano strategico balneare per la spiaggia di Castiglione.
L'arenile è stato suddiviso in 3 settori, comprensivi dell'area già adibita a campetto sportivo, che a loro volta sono stati ripartiti in stalli per consentire il distanziamento interpersonale previsto dalla normativa. Ogni posto spiaggia misurerà circa 10 metri quadrati.
L'accesso in spiaggia dovrà avvenire previa registrazione e prenotazione, quindi un servizio di accoglienza e controllo farà in modo di far vivere l'estate, a residenti e turisti, nella maniera migliore. Possono accedere alla spiaggia libera di Castiglione di Ravello:
1) Tutti i residenti ed a coloro che sono nati a Ravello, a coloro che, seppur temporaneamente, hanno avuto la residenza a Ravello ed ai proprietari di immobili insistenti nel territorio comunale;
2) Tutti i residenti ed a coloro che sono nati a Scala, a coloro che, seppur temporaneamente, hanno avuto la residenza a Scala ed ai proprietari di immobili insistenti nel territorio comunale;
3) I clienti delle strutture extralberghiere ubicate nei comuni di Ravello e Scala (in via sperimentale per 10 giorni), limitatamente alla fascia oraria tra le 7 e le 12.
La prenotazione, è obbligatoria ed è possibile effettuarla chiamando al 366 26 86 456, attivo dalle ore 9 alle ore 13.30. La prenotazione deve avvenire il giorno prima del previsto accesso in spiaggia. Sarà operato uno scaglionamento in 2 fasce orarie (7 - 12 / 13 - 18). La prenotazione sarà sempre giornaliera e non è previsto nessun costo.
Si potrà prenotare per un massimo di 3 volte a settimana, salvo eccedenti disponibilità.
All'accesso alla spiaggia il controllore verifica l'identità degli ospiti (che dovranno essere muniti di un documento di riconoscimento) e la validità della prenotazione telefonica effettuata e, dopo aver rilevato la temperatura corporea tramite apposita apparecchiatura, verrà indicato il posto assegnato.
L'accesso alla spiaggia libera avverrà mediante percorsi prestabiliti, opportunamente presegnalati. All'ingresso, unitamente alle normali previsioni normative e regolamentari, verrà predisposta una segnaletica intuitiva, con apposizione di cartelli con l'indicazione delle regole da rispettare. Un operatore di spiaggia controllerà le persone in entrata ed in uscita ed assicurerà il rispetto del distanziamento fisico.
Fonte: Ravello Notizie
rank: 103364103
"Vir o mar quant'è bell". Così recita il testo dello striscione esposto ieri pomeriggio, 30 luglio, nella Baia di Ogliastro Marina da parte dei volontari e delle volontarie di Goletta Verde di Legambiente. Un messaggio simbolico ma dalla forte valenza, per lanciare un appello e chiedere agli enti preposti...
Ad Atrani sono stati affissi manifesti firmati dal Gruppo Civico "Patto per Atrani" sulla gestione della spiaggia. Al centro delle contestazioni, oltre alla ripartizione dei posti a pagamento e alle condizioni di degrado dell'arenile, anche le modalità di reclutamento del personale, ritenute poco trasparenti...
Un video di 4 minuti, girato in piazza Flavio Gioia ad Amalfi, ha acceso il dibattito sui social in merito al costo dei parcheggi nel comune capofila della Costiera Amalfitana. A pubblicarlo sono stati Giuseppe Russo e Federica Franco, fondatori del progetto digitale "Il mio Viaggio a Napoli", una delle...
Un nuovo piano di opere che aumenti la sicurezza di pedoni e automobilisti, che garantisca standard sempre più elevati alla circolazione stradale - nel rispetto della disciplina speciale in materia e secondo quanto disposto dall'art.179 del Codice della strada - e che serva da contrasto alle violazioni...