Ultimo aggiornamento 5 ore fa S. Alfonso Maria de' Liguori

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Territorio e Ambiente"Stalker" protagonista a "Futuro Remoto"

Territorio e Ambiente

"Stalker" protagonista a "Futuro Remoto"

Inserito da (admin), venerdì 23 ottobre 2015 00:00:00

La Cooperativa “Stalker” di Eboli (Sa) testimonial del progetto “Do.di.S. - Dolci di Stevia del Sannio” all’evento “Futuro Remoto”, svoltosi dal 16 al 19 ottobre scorsi a Napoli in Piazza del Plebiscito.

Giunta quest’anno alla sua 29ª edizione, “Futuro Remoto” è la prima manifestazione di diffusione della cultura scientifica e tecnologica in Italia. Organizzata dalla Fondazione Idis, la kermesse è imperniata ogni anno sulla presentazione di un tema monografico: in quest’edizione 2015 spazio a “Le Frontiere”. Nella centralissima location partenopea di Piazza del Plebiscito, invasa ogni giorno da migliaia di visitatori, l’iniziativa ha avuto come cuore pulsante il grande “Villaggio della Scienza”, articolato in varie isole tematiche.

E nella “cupola” dedicata alla Terra domenica 18 ottobre ha partecipato da protagonista anche “Stalker”. Nello specifico, la Cooperativa sociale di tipo B (produzione/lavoro), con oltre l’80% di soci svantaggiati, ha promosso il progetto “Do.di.S. - Dolci di Stevia del Sannio”, avente per oggetto la sperimentazione della pianta Stevia, originaria del Paraguay, quale dolcificante naturale ed acalorico. Una presenza, quella di “Stalker”, in rappresentanza dell’ampio e qualificato partenariato di ricerca, guidato dalla Federazione Provinciale Coldiretti Benevento e composto dall’Università degli Studi di Napoli “Federico II” - Dipartimento di Scienze Chimiche, dalle Aziende Agricole Genito, Politano Saverio, Lemmo Rino e Maio Felicida e dalle Aziende Autore e La Dolce Vita.

Da tempo ormai la Cooperativa “Stalker” è impegnata nei suoi laboratori nell’utilizzo e nella sperimentazione della Stevia nella produzione di marmellate, confetture e succhi di frutta. Una pianta dalle svariate proprietà, tra le quali spicca l’enorme potere dolcificante (da 100 a 300 volte superiore a quello del saccarosio) a fronte della totale assenza di calorie apportate dai glucosidi steviolici e della mancata alterazione di gusto della frutta.

Qualità della Stevia che sono state apprezzate anche dal folto pubblico di “Futuro Remoto”, al quale “Stalker” ha proposto la degustazione di marmellate di arance e succhi di susina preparati in una “versione” doppia: quella tradizionale a base di saccarosio e l’altra innovativa a base di Stevia.

Ed i risultati - soprattutto per i non addetti ai lavori - sono stati sorprendenti, come confermato dalle indicazioni emerse dalle schede di gusto/gradimento compilate dai tanti che non hanno resistito alla tentazione di assaggiare i prodotti made in “Stalker”.

«I numerosi visitatori che si sono avvicinati al nostro stand e che hanno degustato i nostri prodotti - racconta Nicola Merola, referente della Cooperativa “Stalker” - hanno confermato attraverso le loro risposte ciò che in realtà già sapevamo e di cui siamo ampiamente convinti. Quasi tutti, infatti, hanno espresso la loro netta preferenza per le marmellate ed i succhi a base di Stevia, caratterizzati da un gusto decisamente più gradevole. Gusto della frutta, tra l’altro, nettamente più percepibile nei prodotti preparati con la Stevia, che ha l’ulteriore qualità di lasciare inalterati i sapori “originari”».

«È stata un’esperienza, quella a “Futuro Remoto”, davvero bella ed utile - chiosa Nicola Merola - Bella perché la nostra Cooperativa ha avuto l’opportunità di essere presente in una manifestazione prestigiosa e seguitissima, organizzata per di più in uno scenario suggestivo come quello di Piazza del Plebiscito. Utile perché abbiamo proposto i nostri prodotti a base di Stevia ad un pubblico variegato. E così abbiamo contribuito - magari anche solo in parte - ad abbattere le barriere dell’ignoranza in materia, con tante persone che ancora oggi non conoscono la Stevia e le sue notevoli qualità».

Per info e contatti:
Cooperativa Sociale Stalker, Via Antonio Giudice - Eboli (Sa). Tel: 331.1082235 - Fax: 089.2583316 - Web: www.cooperativastalker.org - Email: info@cooperativastalker.org

Fonte: Il Portico

Galleria Fotografica

Nicola Merola Nicola Merola

rank: 107311104

Territorio e Ambiente

Territorio e Ambiente

A Furore un'Isola Ecologica per le strutture ricettive

È stata consegnata a Furore la nuova Isola Ecologica dedicata alle strutture ricettive. Un passo avanti importante per migliorare la gestione dei rifiuti e tutelare il territorio. Localizzata in località Picola, sarà attivata nei prossimi giorni. Nel frattempo, l'amministrazione comunale invita tutti...

Territorio e Ambiente

Atrani Summer Sports 2025: al via l'estate dello sport sulla spiaggia ovest

Con il patrocinio del Comune di Atrani e del Centro Sociale "Giuseppe Cavaliere", anche quest'anno torna uno degli appuntamenti più attesi dell'estate atranese: ATRANI SUMMER SPORTS 2025, la rassegna sportiva che unisce divertimento, aggregazione e passione per lo sport in riva al mare. Dopo il successo...

Territorio e Ambiente

Goletta Verde in Campania in difesa delle tartarughe marine

La tappa campana di Goletta Verde arriva nel pieno della stagione delle nidificazioni della Caretta caretta, con numeri inediti per il litorale della Penisola. In questa estate 2025 sono quasi 600 nidi individuati sulle spiagge italiane, +30% rispetto al 2024 (erano 454 un anno fa). Si tratta di un dato...

Territorio e Ambiente

“Vir o mar quant’è bell”, il blitz di Goletta Verde di Legambiente nel Golfo di Ogliastro

"Vir o mar quant'è bell". Così recita il testo dello striscione esposto ieri pomeriggio, 30 luglio, nella Baia di Ogliastro Marina da parte dei volontari e delle volontarie di Goletta Verde di Legambiente. Un messaggio simbolico ma dalla forte valenza, per lanciare un appello e chiedere agli enti preposti...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno