Ultimo aggiornamento 2 ore fa S. Giovanni Crisostomo

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Territorio e AmbienteStasera al via il Maiori Music Festival con il cortometraggio “Labyrinthus” di Paladino

Territorio e Ambiente

Maiori, Costiera amalfitana, concerto, Maiori Music Festival

Stasera al via il Maiori Music Festival con il cortometraggio “Labyrinthus” di Paladino

Con il cortometraggio "Labyrinthus" di Mimmo Paladino, la sceneggiatura di Filippo Arriva, l'interpretazione di Alessandro Haber e le musiche di Franco Mussida, (ore 20 - Salone degli Affreschi), il festival entrerà nel vivo della programmazione

Inserito da (Maria Abate), sabato 29 agosto 2020 14:51:40

La quinta edizione del Maiori Music Festival si aprirà stasera, sabato 29 agosto, con il cortometraggio "Labyrinthus" di Mimmo Paladino, per la sceneggiatura di Filippo Arriva, l'interpretazione di Alessandro Haber e le musiche di Franco Mussida, (ore 20 - Salone degli Affreschi).

Al termine della proiezione, Nicola Cattò, direttore della rivista Musica, intervisterà Filippo Arriva sul lavoro audiovisivodedicato alla vita e alle opere di Carlo Gesualdo da Venosa. Il cortometraggio (15'), ispirato al testamento di Gesualdo, è interpretato tra ansie e follia da Alessandro Haberche da una parte evoca la tradizione che sta per finire e, dall'altra, la sua esigenza di "fabbricare" e di creare qualcosa che non è mai stato fatto. "La maggior grazia del sonar e dello scriver musica viene dal tremar del core" recita il testo di Arriva che imprigiona arte e realtà, musica e delitti.

Domenica 30 agosto (ore 20,30 - Salone degli Affreschi di Palazzo Mezzacapo) si terrà il concerto "Vittorio Zagohommage a Federico Garcia Lorca - Preludios y Canciones", che vede protagonisti la musica e la poesia attraverso l'omaggio a Federico Garcia Lorca, uno dei poeti più conosciuti nel panorama della letteratura spagnola contemporanea, con due grandi artisti di fama internazionale, Marina Comparato, mezzosoprano, e Marco Minà, chitarrista e la partecipazione di Michele D'Avino, voce recitante, una fusione tra poesia e musica così "inesorabilmente e indissolubilmente legati" come nelle opere di Federico Garcia Lorca.L'incontro con il famoso compositore Manuel de Falla e il Concorso del Cante Jondo realizzato insieme al Maestro rafforzarono in lui il legame con la musica popolare e sancirono l'unione tra la sua poesia e l'immaginario del genere più intimo e autentico di flamenco.Le sue poesie erano al tempo stesso anche delle canzoni poiché con le parole, come era solito affermare, si dicevano cose umane, con la musica si esprimeva ciò che nessuno conosceva né poteva definire. Il concerto prevede: Romance de Don Boyso, AndaJaleo, Zorongo, Los Mozosde Monleon, Nana de Sevilla, ElCafé de Chinitas, Los Reyes de la baraja.

Gli eventi saranno organizzati secondo le disposizioni emesse dal Governo italiano o dalla Regione Campania adottando le misure in materia di spettacolo dal vivo. Inoltre, per tutti gli eventi la prenotazione è obbligatoria chiamando i numeri 339 2829691 o 333 8104800 oppure inviando un'e-mail a info@maiorimusicfestival.it.

Fonte: Maiori News

Galleria Fotografica

rank: 10038109

Territorio e Ambiente

Territorio e Ambiente

Cetara capitale della pesca europea: nasce il progetto italiano per le “fattorie del tonno rosso”

Creare delle farm ("fattorie") per l'allevamento in Italia del tonno rosso, con l'obiettivo di garantire ai consumatori un prodotto sempre più tracciato, trasparente e sostenibile, ma anche dalle caratteristiche organolettiche nuove, con le potenzialità per aprire nuovi mercati. È il progetto lanciato...

Territorio e Ambiente

Sorrento, spettacolo in mare: avvistata al largo una Balenottera comune

Un risveglio straordinario per la Penisola Sorrentina: stamattina, sabato 13 settembre, una Balenottera comune è stata avvistata nelle acque antistanti Sorrento, regalando un momento di meraviglia e stupore a chi ha avuto la fortuna di trovarsi sul posto. Il maestoso cetaceo ha nuotato vicino alla costa,...

Territorio e Ambiente

“Escursioni ad Agerola. Trekking tra mare e terra in Costiera Amalfitana”, la prima guida escursionistica sul territorio agerolese

Un viaggio tra natura e cultura. È questo il cuore di "Escursioni ad Agerola. Trekking tra mare e terra in Costiera Amalfitana", la prima straordinaria guida interamente dedicata ai sentieri e alle bellezze del territorio agerolese, scritta da Fabio De Donno e pubblicata da Fabbrica dei Segni Editore....

Territorio e Ambiente

Punta Campanella, in arrivo i droni per monitorare l'Area Marina Protetta

In arrivo nuovi strumenti all'avanguardia per il monitoraggio ambientale dell'Area Marina Protetta Punta Campanella. Primi tra tutti 2 Droni, un RTK comprensivo di sensore LiDAR, e un RTK con sensore Multispettrale, accessori e software di gestione dei dati. Nei giorni scorsi, parte dello staff delll'Amp...