Tu sei qui: Territorio e AmbienteStrada chiusa a Maiori: la Sita comunica percorsi alternativi verso Salerno e Napoli
Inserito da (Maria Abate), sabato 19 ottobre 2019 12:33:48
In vista dell'Ordinanza ANAS n. 473/2019/NA, che dispone la chiusura totale della Statale 163 Amalfitana dal chilometro 37,800 al 308,200, la Sita, che gestisce il trasporto pubblico in Costiera, ha comunicato i nuovi orari e il percorso delle corse verso Salerno e Napoli.
I collegamenti feriali e festivi tra Amalfi e Salerno (e viceversa) osserveranno il seguente percorso: Amalfi - Maiori - Chiunzi - Nocera Inferiore - autostrada - Vietri (ceramica Solimene) - Salerno.
I collegamenti feriali tra Amalfi e Napoli rispetteranno il percorso tradizionale. Per quanto concerne il ritorno, invece, il percorso è il seguente: Napoli - Nocera Inferiore - Chiunzi - Maiori - Amalfi.
Gli orari di marcia saranno quelli tradizionali, con inevitabili variazioni sui tempi di arrivo per via del cambio di percorso.
Fonte: Maiori News
rank: 109812104
Sabato scorso, 13 settembre, tre balenottere comuni sono state avvistate in più riprese mentre attraversavano le acque dell'Area Marina Protetta di Punta Campanella. A testimoniare il suggestivo momento è stato Michela di Bartolomeo. Il suo video è stato poi pubblicato sulla pagina Facebook dell'Area...
Ad Atrani, un episodio di inciviltà ha richiesto l'intervento degli operatori della Miramare Service anche nella giornata di domenica, per la pulizia di escrementi animali abbandonati lungo le stradine del borgo. "Anche di domenica, ci si è trovati a dover intervenire, tramite gli operatori della Miramare...
Sabato mattina, durante una delle visite guidate organizzate dall'Area Marina Protetta Punta Campanella, i partecipanti a bordo della Scorfanella hanno vissuto un momento magico: l'incontro ravvicinato con un gruppo di delfini! I magnifici mammiferi marini sono apparsi all'improvviso tra le acque cristalline...
Creare delle farm ("fattorie") per l'allevamento in Italia del tonno rosso, con l'obiettivo di garantire ai consumatori un prodotto sempre più tracciato, trasparente e sostenibile, ma anche dalle caratteristiche organolettiche nuove, con le potenzialità per aprire nuovi mercati. È il progetto lanciato...