Ultimo aggiornamento 23 minuti fa S. Pietro vesc. di Anagni

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Territorio e AmbienteStrada chiusa in Costiera Amalfitana: dopo la riunione in Prefettura, nuove corse Sita e Travelmar

Territorio e Ambiente

Maiori, frana, strada chiusa, Costiera Amalfitana

Strada chiusa in Costiera Amalfitana: dopo la riunione in Prefettura, nuove corse Sita e Travelmar

Una proficua sinergia tra tutti gli Enti per alleviare i disagi dovuti agli eventi conseguenti alla situazione di fragilità idrogeologica del nostro territorio e delle nostre strade. Più corse Sita e Travelmar, mentre per quanto concerne il trasporto di merci le aziende che riforniscono i comuni e le attività turistico-ricettive dovranno munirsi di mezzi di piccole dimensioni

Inserito da (Maria Abate), mercoledì 18 dicembre 2019 17:02:15

Stamane, 18 dicembre, è stato convocato d'urgenza un incontro in Prefettura su richiesta dei Sindaci, presieduto dal Prefetto, per affrontare con tutti gli Enti a diverso titolo competenti le criticità alla mobilità in Costiera, lungo la SP2 e la SP 366 "Agerolina", dovute alla frana che di recente ha interessato la SS163 nel comune di Maiori, interrompendo di fatto la percorribilità della predetta arteria.

La Regione Campania e il comune di Maiori, attraverso una ditta specializzata, stanno intervenendo per la messa in sicurezza dell'area interessata dall'evento franoso e la più rapida ripresa della circolazione che, purtroppo, non potrà avvenire a breve, attesa l'entità della situazione di dissesto idrogeologico del versante roccioso.

È stato avviato un percorso virtuoso tra gli enti presenti al tavolo - la Provincia, i comuni della Costiera, il comune di Corbara, i rappresentanti della SITA Sud e di TRAVELMAR - per agevolare la circolazione dei mezzi pubblici, sia attraverso le arterie provinciali che costituiscono l'unica alternativa via strada alla 163, nonché per rafforzare la mobilità via mare allo scopo di far fronte alle naturali richieste dei residenti e turisti.

Durante l'incontro è stato condiviso che le strade alternative dovranno, al momento, essere dedicate prioritariamente al trasporto pubblico delle persone, mentre, per quanto concerne il trasporto di merci, le aziende che riforniscono i comuni e le attività turistico-ricettive dovranno munirsi di mezzi di piccole dimensioni più compatibili alla situazione di dissesto stradale delle arterie alternative.

Nel contempo, la Provincia e i comuni di Maiori, Tramonti e Corbara hanno deciso di sottoscrivere un accordo per effettuare controlli congiunti sulle strade di accesso a tali arterie alternative, per attuare servizi specifici volti a garantire il rispetto dei limiti di circolazione disposti su dette arterie.

La SITA, dal canto suo, si è impegnata a potenziare già da domani le corse che passeranno attraverso l'unica arteria alternativa SP2 - il valico di Chiunzi e il comune di Corbara - nonché per collegare Salerno con Cetara e consentire l'interscambio via mare Cetara/Maiori e la successiva corsa da Maiori ad Amalfi, sia nei giorni feriali che nei festivi. A breve la società renderà pubblici gli orari delle corse.

La TRAVELMAR, per far fronte alle esigenze verificatesi, si è resa disponibile a istituire dei servizi straordinari di collegamento marittimo tra i porti di Maiori e Cetara (e viceversa), in coincidenza con le corse del servizio pubblico della SITA. Inoltre, la società ha dato la disponibilità ad anticipare già dal mese di gennaio alcuni collegamenti marittimi, previsti ordinariamente dal mese di marzo, qualora l'emergenza dovesse protrarsi nel tempo.

Una proficua sinergia tra tutti gli Enti per alleviare i disagi dovuti agli eventi conseguenti alla situazione di fragilità idrogeologica del nostro territorio e delle nostre strade, frutto della coesione istituzionale e del "lavoro di squadra", per mettere al servizio della collettività le risorse professionali e finanziarie a disposizione.

Fonte: Maiori News

Galleria Fotografica

rank: 104823105

Territorio e Ambiente

Territorio e Ambiente

A Cetara un nuovo parcheggio gratuito da oltre 70 posti per i residenti

Un'importante novità per i cittadini di Cetara: da domani, sabato 2 agosto, sarà pienamente operativo il nuovo parcheggio adiacente al cimitero comunale. Con oltre 70 posti auto a disposizione, l'area rappresenta una concreta risposta all'annoso problema della carenza di parcheggi nel borgo costiero....

Territorio e Ambiente

Rifiuti indifferenziati nei cestini e bottiglie di vetro a terra, a Scala il Sindaco annuncia sanzioni e denunce

Nonostante gli appelli al senso civico, la situazione in alcune delle zone più frequentate del Comune di Scala continua a destare il disappunto dell'amministrazione comunale. È quanto emerge dalla segnalazione pubblicata dal sindaco Ivana Bottone sui canali istituzionali, con riferimento particolare...

Territorio e Ambiente

Un tappeto di fiori e un urlo di pace: Ravello prega con la Madonna dell'Avvocata

L'urlo di pace si è levato, forte, l'altra sera a Ravello. A sollevarlo sono stati i bambini con tutta la loro innocenza, i giovani con l'impeto dell'amore, gli anziani con i volti rigati dalle lacrime. L'occasione è stata la rievocazione della Madonna dell'Avvocata. Al calar del sole, piazza Fontana...

Territorio e Ambiente

Legambiente, Goletta Verde segnala criticità alla foce del Reginna Minor: "Necessario migliorare la depurazione"

Più della metà dei punti campionati dai volontari e volontarie di Goletta Verde di Legambiente in Campania sono risultati oltre i limiti di legge: esattamente 16 punti (il 52% dei prelievi). È l'esito del monitoraggio di Goletta Verde lungo la costa campana illustrati questa mattina, 1 agosto, durante...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno