Ultimo aggiornamento 2 ore fa SS. Cornelio e Cipriano

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Territorio e AmbienteStrada chiusa, Sindaco di Positano: «Siamo in contatto con l’Anas per riaprire al più presto»

Territorio e Ambiente

Positano, Praiano, strada chiusa, incendio, caduta massi

Strada chiusa, Sindaco di Positano: «Siamo in contatto con l’Anas per riaprire al più presto»

De Lucia: «La Regione Campania deve dotarsi di nuovi strumenti. Non è pensabile che i Dos debbano arrivare dopo ore a placare un incendio. Devono essere le Forze dell’Ordine ad attivare subito i soccorsi aerei. Si sarebbe potuto evitare questo scempio»

Inserito da (Maria Abate), mercoledì 2 settembre 2020 15:40:50

«Noi siamo in contatto con l'Anas per capire come poter riaprire al più presto la strada. È chiaro che oltre al danno economico c'è anche una questione di sicurezza dato che l'ospedale più vicino è quello di Castiglione di Ravello».

Queste le dichiarazioni rilasciate dal sindaco di Positano Michele De Lucia ad un giornale locale, deputato ad amplificare la comunicazione istituzionale del Comune, in merito alla strada chiusa per il pericolo di caduta massi tra il km 18,300 e il km 18,600.

Ieri sera, con un post su Facebook, il Comune di Agerola ha annunciato l'inizio dei lavori lungo il famoso sentiero che collega Positano, Praiano e Agerola, devastato da un incendio doloso.

«Sul versante di Positano abbiamo fatto già alcuni interventi di messa in sicurezza, ma da Agerola continuano a scendere persone e abbiamo dovuto rimettere i cartelli di divieto», ha spiegato De Lucia, per poi lanciare un appello alla Regione Campania: «Deve dotarsi di nuovi strumenti. Non è pensabile che i Dos debbano arrivare dopo ore a placare un incendio. Devono essere le Forze dell'Ordine ad attivare subito i soccorsi aerei. Si sarebbe potuto evitare questo scempio. Siamo arrivati a questo punto per colpa dei ritardi nell'attivazione del Dos».

Insomma, nulla di nuovo in cantiere, anche perché dal Comune di Praiano, in cui ricade il tratto di strada chiusa, non ci sono annunci di alcun tipo. Ed è per questo che l'ex sindaco Salvatore Gagliano si dice indignato: «Basterebbe organizzare un senso unico alternato transennando la viabilità lato montagna e consentendo il passaggio lato mare, interventi che di certo eviterebbero la libera percorrenza della SS163 Amalfitana ai turisti, ai lavoratori pendolari ed ai tantissimi fornitori».

Nel frattempo la situazione è immutata: è stato creato un corridoio "emergenziale" soltanto da un lato per consentire ai residenti di non restare del tutto isolati, ma dal lato Amalfi i new jersey sbarrano tutta la strada senza possibilità di passaggio. Sono tante le persone che per necessità lavorative sono costrette a parcheggiare oltre i blocchi di calcestruzzo e proseguire a piedi.

Fonte: Positano Notizie

Galleria Fotografica

rank: 101619102

Territorio e Ambiente

Territorio e Ambiente

A Cetara nasce il progetto “farm” del tonno rosso: Coldiretti lancia la sfida per una filiera sostenibile

Cetara conferma il suo ruolo di capitale della tradizione marinara italiana diventando laboratorio per il futuro della pesca nel Mediterraneo. Durante il vertice europeo promosso da Coldiretti Pesca, è stato presentato il progetto per creare vere e proprie "farm" del tonno rosso in Italia, con l'obiettivo...

Territorio e Ambiente

Tre balenottere comuni nell'Area Marina Protetta di Punta Campanella: spettacolo della natura e biodiversità

Sabato scorso, 13 settembre, tre balenottere comuni sono state avvistate in più riprese mentre attraversavano le acque dell'Area Marina Protetta di Punta Campanella. A testimoniare il suggestivo momento è stato Michela di Bartolomeo. Il suo video è stato poi pubblicato sulla pagina Facebook dell'Area...

Territorio e Ambiente

Atrani, escrementi abbandonati per strada: il Comune richiama al rispetto delle regole

Ad Atrani, un episodio di inciviltà ha richiesto l'intervento degli operatori della Miramare Service anche nella giornata di domenica, per la pulizia di escrementi animali abbandonati lungo le stradine del borgo. "Anche di domenica, ci si è trovati a dover intervenire, tramite gli operatori della Miramare...

Territorio e Ambiente

Punta Campanella: incontro spettacolare con i delfini a bordo della Scorfanella

Sabato mattina, durante una delle visite guidate organizzate dall'Area Marina Protetta Punta Campanella, i partecipanti a bordo della Scorfanella hanno vissuto un momento magico: l'incontro ravvicinato con un gruppo di delfini! I magnifici mammiferi marini sono apparsi all'improvviso tra le acque cristalline...