Ultimo aggiornamento 3 ore fa SS. Cornelio e Cipriano

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Territorio e AmbienteSuccesso a Ravello per l' “Appuntamento in Giardino” tra muretti a secco e musica

Territorio e Ambiente

A Villa Rufolo si è svolto "Appuntamento in Giardino", un evento che ha unito cultura, tradizione e musica, con un focus sui muretti a secco, patrimonio UNESCO della Costiera Amalfitana.

Successo a Ravello per l' “Appuntamento in Giardino” tra muretti a secco e musica

Nel fine settimana del 7 giugno, Villa Rufolo ha partecipato all'iniziativa "Appuntamento in Giardino", promossa dall'APGI, con un evento dedicato ai muretti a secco, patrimonio immateriale UNESCO della Costiera Amalfitana. La giornata ha combinato teoria e pratica, con una lezione sulla tecnica millenaria dei muretti a secco, seguita da una dimostrazione pratica. La manifestazione si è conclusa con un concerto del duo violino e pianoforte, accompagnato dalla proiezione di una selezione di fotografie sui muretti a secco, offrendo un'esperienza culturale completa nel cuore di Ravello.

Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), lunedì 9 giugno 2025 12:22:34

Nello scorso fine settimana la Fondazione Ravello ha partecipato all'iniziativa Appuntamento in Giardino promossa dall'APGI (Associazione Parchi e Giardini d'Italia) e rivolta a tutti i giardini italiani. La manifestazione, Patrocinata dal Ministero della Cultura e dall'Associazione Nazionale Comuni Italiani, si è svolta in contemporanea in oltre 20 Paesi europei.

In ossequio al tema dell'edizione 2025: "Giardini di pietra, pietre del giardino", la direzione di Villa Rufolo ha organizzato nella giornata di sabato 7 giugno una "Giornata-laboratorio" sui muretti a secco in Costiera amalfitana, patrimonio immateriale UNESCO, che alla parte storica-teorica affidata ai Responsabili scientifici del Dipartimento di Architettura dell'Università degli Studi Federico II di Napoli: Prof.ssa Arch. Emma Buondonno, all'Arch. Rossella Russo all'Ing. Giuseppe Trinchese, ha fatto seguire una dimostrazione pratica delle tecniche di costruzione affidata a Benito D'Amato, "mastro" della ditta edile Ferrigno Michele & C. con la collaborazione della quale è stato possibile organizzare l'evento.

"I muri a secco sono "un'opera viva" perché reversibile. - ha sottolineato la Prof.ssa Buondonno al pubblico di architetti, ingegneri, geometri, archeologi e imprenditori edili del territorio - Non consuma suolo ma crea suolo perché amplia la superficie coltivabile e diventa essa stessa parte di un ecosistema a differenza del cemento armato, che al contrario consuma terreno. Quello che possiamo fare è aiutare le nuove generazioni a imparare e tramandare questo sapere". L'ing. Trinchese ha invece percorso la storia di questa tecnica millenaria.

Il programma della due giorni si è chiuso domenica pomeriggio con l'applauditissimo concerto del duo violino e pianoforte composto da Annastella Gibboni e Fabio Silvestro, che nel loro viaggio in Europa tra Classicismo e Romanticismo hanno eseguito dopo la Sonata per violino e pianoforte op. 24 "La Primavera" di Beethoven, la Fantasia su motivi della Traviata di Bazzini e l'Andante op.75 di Fauré per chiudere con parte del Gipsy Airs di de Sarasate. Nel bis fortemente voluto dal pubblico La ridda dei folletti sempre di Bazzini.

Ad accompagnare la due giorni la proiezione nell'Auditorium della villa di una selezione di scatti dedicati proprio ai muretti a secco.

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

rank: 10277106

Territorio e Ambiente

Territorio e Ambiente

A Cetara nasce il progetto “farm” del tonno rosso: Coldiretti lancia la sfida per una filiera sostenibile

Cetara conferma il suo ruolo di capitale della tradizione marinara italiana diventando laboratorio per il futuro della pesca nel Mediterraneo. Durante il vertice europeo promosso da Coldiretti Pesca, è stato presentato il progetto per creare vere e proprie "farm" del tonno rosso in Italia, con l'obiettivo...

Territorio e Ambiente

Tre balenottere comuni nell'Area Marina Protetta di Punta Campanella: spettacolo della natura e biodiversità

Sabato scorso, 13 settembre, tre balenottere comuni sono state avvistate in più riprese mentre attraversavano le acque dell'Area Marina Protetta di Punta Campanella. A testimoniare il suggestivo momento è stato Michela di Bartolomeo. Il suo video è stato poi pubblicato sulla pagina Facebook dell'Area...

Territorio e Ambiente

Atrani, escrementi abbandonati per strada: il Comune richiama al rispetto delle regole

Ad Atrani, un episodio di inciviltà ha richiesto l'intervento degli operatori della Miramare Service anche nella giornata di domenica, per la pulizia di escrementi animali abbandonati lungo le stradine del borgo. "Anche di domenica, ci si è trovati a dover intervenire, tramite gli operatori della Miramare...

Territorio e Ambiente

Punta Campanella: incontro spettacolare con i delfini a bordo della Scorfanella

Sabato mattina, durante una delle visite guidate organizzate dall'Area Marina Protetta Punta Campanella, i partecipanti a bordo della Scorfanella hanno vissuto un momento magico: l'incontro ravvicinato con un gruppo di delfini! I magnifici mammiferi marini sono apparsi all'improvviso tra le acque cristalline...