Tu sei qui: Territorio e Ambiente«Sui bus non si viaggia in sicurezza»: disagi in tutta la Costiera Amalfitana, sindacati in protesta
Inserito da (Maria Abate), giovedì 13 agosto 2020 11:33:53
Continuano i disagi del trasporto pubblico locale in Costiera Amalfitana. Nonostante le corse aggiuntive, la Sita Sud fa fatica a sopperire alla domanda e, nella maggior parte dei casi, è costretta a lasciare a piedi i passeggeri.
Una situazione che nei weekend peggiora drasticamente, con resse e spintoni al capolinea di Amalfi e alle fermate di Maiori. Per non parlare di chi, nonostante i richiami degli autisti, si ostina a non indossare la mascherina.
Per garantire il distanziamento sociale, infatti, soltanto la metà dei posti a bordo è disponibile. Un bus che normalmente garantisce 42 posti a sedere, in questa situazione riesce a far salire soltanto 21 passeggeri, dopodiché è costretto a esporre la scritta luminosa "completo".
E se ogni giorno ad Amalfi la gente si assembra per cercare di salire a bordo a totale sfregio del distanziamento sociale previsto dalla normativa, ieri a Maiori un gruppo di pendolari che attendevano il bus per Salerno alla fermata, si sono precipitati davanti al mezzo bloccandolo pur di salire a bordo e mandando in tilt la viabilità nel tratto di SS163 Amalfitana adiacente al Lungomare.
Per tutti questi motivi, i sindacati di categoria - come scrive il quotidiano "Il Mattino" - hanno denunciato questa situazione di pericolo anche al prefetto di Salerno a parole chiare: «Sui bus si viaggia oltre i limiti della sicurezza».
Le segreterie provinciali hanno chiesto al Prefetto di Salerno la composizione di un tavolo tecnico con le forze dell'ordine, la società, i sindaci della Costiera Amalfitana e la Regione Campania per tentare di trovare una soluzione utile alla risoluzione definitiva del problema.
Si spera, contestualmente, in un potenziamento ulteriore delle vie del mare e in maggiori controlli per gli accessi a bordo.
Ma così non si può andare avanti, sia per il personale che per i viaggiatori.
Fonte: Positano Notizie
rank: 10509109
Creare delle farm ("fattorie") per l'allevamento in Italia del tonno rosso, con l'obiettivo di garantire ai consumatori un prodotto sempre più tracciato, trasparente e sostenibile, ma anche dalle caratteristiche organolettiche nuove, con le potenzialità per aprire nuovi mercati. È il progetto lanciato...
Un risveglio straordinario per la Penisola Sorrentina: stamattina, sabato 13 settembre, una Balenottera comune è stata avvistata nelle acque antistanti Sorrento, regalando un momento di meraviglia e stupore a chi ha avuto la fortuna di trovarsi sul posto. Il maestoso cetaceo ha nuotato vicino alla costa,...
Un viaggio tra natura e cultura. È questo il cuore di "Escursioni ad Agerola. Trekking tra mare e terra in Costiera Amalfitana", la prima straordinaria guida interamente dedicata ai sentieri e alle bellezze del territorio agerolese, scritta da Fabio De Donno e pubblicata da Fabbrica dei Segni Editore....
In arrivo nuovi strumenti all'avanguardia per il monitoraggio ambientale dell'Area Marina Protetta Punta Campanella. Primi tra tutti 2 Droni, un RTK comprensivo di sensore LiDAR, e un RTK con sensore Multispettrale, accessori e software di gestione dei dati. Nei giorni scorsi, parte dello staff delll'Amp...