Ultimo aggiornamento 9 minuti fa S. Maria degli Angeli

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Territorio e AmbienteSvolta la riunione della Comunità del Parco Regionale del Bacino Idrografico del Fiume Sarno

Territorio e Ambiente

Si è svolta il 7 aprile scorso la riunione della Comunità del Parco Regionale del Bacino Idrografico del Fiume Sarno

Svolta la riunione della Comunità del Parco Regionale del Bacino Idrografico del Fiume Sarno

Nel corso della riunione è stato eletto all’unanimità Presidente della Comunità Francesco Squillante, Sindaco di Sarno. La carica di Vicepresidente è stata attribuita al Sindaco di Torre Annunziata, Corrado Cuccurullo

Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), mercoledì 9 aprile 2025 12:11:35

Si è svolta il 7 aprile scorso la riunione della Comunità del Parco Regionale del Bacino Idrografico del Fiume Sarno, alla presenza del nuovo Presidente Vincenzo Marrazzo, dei Sindaci e dei delegati dei Comuni appartenenti all'Ente.

Nel corso della riunione è stato eletto all'unanimità Presidente della Comunità Francesco Squillante, Sindaco di Sarno. La carica di Vicepresidente è stata attribuita al Sindaco di Torre Annunziata, Corrado Cuccurullo

Confermato nella Giunta esecutiva Michele Strianese, Sindaco di San Valentino Torio, mentre per la provincia di Napoli entra a farne parte il Sindaco di Castellammare di Stabia, Luigi Vicinanza.

Un passaggio importante che segna una nuova fase per l'Ente Parco del Fiume Sarno, con l'obiettivo condiviso di rafforzare il coordinamento e promuovere azioni concrete di tutela ambientale e valorizzazione sostenibile del bacino fluviale.

«Ringrazio tutti i Sindaci e i delegati per aver proposto e sostenuto la mia nomina a Presidente della Comunità dell'Ente Parco» - ha dichiarato il Sindaco Francesco Squillante.

«Credo fermamente che solo attraverso un'azione condivisa e coordinata tra tutti i Comuni potremo affrontare con determinazione le sfide ambientali che riguardano il fiume Sarno e l'intero territorio del Parco. Si tratta di un'area vasta, ricca di potenzialità, che necessita dell'impegno concreto di tutti noi. Auguro un buon lavoro al neopresidente Dott. Vincenzo Marrazzo certo che saprà operare con la stessa dedizione e competenza del suo predecessore, dott. Antonio Crescenzo il cui impegno è stato determinante nella tutela e nella valorizzazione del nostro patrimonio naturale.»

"Inizia nel migliore dei modi il nuovo corso del Parco del Bacino Idrografico del Fiume Sarno, con una straordinaria compattezza da parte di tutti gli enti che compongono la Comunità del Parco". Ha detto il Presidente Vincenzo Marrazzo. Oltre alle nomine di rito, è stato approvato il bilancio e sono stati condivisi progetti che potranno davvero cambiare il volto dei nostri territori.

"L'area del Parco - continua il presidente Marazzo - sarà protagonista di una nuova stagione di iniziative, anche in collaborazione con soggetti pubblici e privati, che potranno trasformarlo in un autentico attrattore culturale, naturalistico e turistico. Grazie alla sinergia con la Regione Campania, siamo fiduciosi di poter fare un buon lavoro e di avviare una fase di rilancio concreta e duratura per tutto il bacino del Sarno".

Nel corso della riunione sono stati anche illustrati i progetti all'interno dell'Ente Parco, condivisi con i Sindaci del territorio, volti alla riqualificazione e valorizzazione ambientale. Tra questi, le intese già avviate con il Comune di Sarno per la realizzazione del Parco Avventura Oasi Voscone e con il Comune di Torre Annunziata per il Museo dell'Acqua nella località Foce, nonché il progetto di rilancio dell'ex Polverificio Borbonico nel Comune di Scafati. Altri interventi previsti riguardano la creazione del centro CRAS (Centro Recupero Animali Selvatici) a Foce Sarno, il recupero del percorso naturalistico del Rio Santa Marina, lo sviluppo del progetto "Parco Sarno Future Social" e il progetto "Smart Park", attualmente in attesa di approvazione da parte della Regione Campania, che rappresenta un'opportunità strategica per il rilancio e la valorizzazione di tutti i Comuni appartenenti all'Ente Parco.

La Comunità del Parco è costituita dai primi cittadini dei seguenti Comuni: Castellammare di Stabia, Torre Annunziata, Pompei, Poggiomarino, Striano, Scafati, Sarno, San Valentino Torio, San Marzano sul Sarno, Nocera Inferiore, Angri, nonché dalla Provincia di Salerno, dalla Città Metropolitana di Napoli e dalla Regione Campania.

Fonte: Il Portico

Galleria Fotografica

rank: 100117109

Territorio e Ambiente

Territorio e Ambiente

A Cetara un nuovo parcheggio gratuito da oltre 70 posti per i residenti

Un'importante novità per i cittadini di Cetara: da domani, sabato 2 agosto, sarà pienamente operativo il nuovo parcheggio adiacente al cimitero comunale. Con oltre 70 posti auto a disposizione, l'area rappresenta una concreta risposta all'annoso problema della carenza di parcheggi nel borgo costiero....

Territorio e Ambiente

Rifiuti indifferenziati nei cestini e bottiglie di vetro a terra, a Scala il Sindaco annuncia sanzioni e denunce

Nonostante gli appelli al senso civico, la situazione in alcune delle zone più frequentate del Comune di Scala continua a destare il disappunto dell'amministrazione comunale. È quanto emerge dalla segnalazione pubblicata dal sindaco Ivana Bottone sui canali istituzionali, con riferimento particolare...

Territorio e Ambiente

Un tappeto di fiori e un urlo di pace: Ravello prega con la Madonna dell'Avvocata

L'urlo di pace si è levato, forte, l'altra sera a Ravello. A sollevarlo sono stati i bambini con tutta la loro innocenza, i giovani con l'impeto dell'amore, gli anziani con i volti rigati dalle lacrime. L'occasione è stata la rievocazione della Madonna dell'Avvocata. Al calar del sole, piazza Fontana...

Territorio e Ambiente

Legambiente, Goletta Verde segnala criticità alla foce del Reginna Minor: "Necessario migliorare la depurazione"

Più della metà dei punti campionati dai volontari e volontarie di Goletta Verde di Legambiente in Campania sono risultati oltre i limiti di legge: esattamente 16 punti (il 52% dei prelievi). È l'esito del monitoraggio di Goletta Verde lungo la costa campana illustrati questa mattina, 1 agosto, durante...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno