Tu sei qui: Territorio e AmbienteTartaruga marina salvata ad Ischia: aveva un amo conficcato nell'esofago
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), giovedì 18 aprile 2024 07:52:14
Un amo conficcato nell'esofago e serie difficoltà nel nuotare: un bellissimo esemplare di tartaruga marina è stato individuato al largo di Casamicciola, nell'area marina protetta Regno di Nettuno, da alcuni diportisti dell'isola d'isola d'Ischia, che ne hanno segnalato la presenza alla Stazione Zoologica Anton Dohrn.
Con il coinvolgimento del Corpo delle Capitanerie di Porto - Guardia Costiera, al comando del tenente di vascello Antonio Magi, e dello staff dell'area marina protetta, la Caretta caretta, 24 chili di peso, è stata recuperata e trasferita, a bordo di un traghetto, a Napoli, dove è stata presa in carico dal personale del Turtle Point di Portici, tra i più grandi "ospedali" d'Italia per tartarughe marine.
Sottoposto ai primi esami radiografici, l'animale ha evidenziato la presenza di un amo conficcato nell'esofago. "Le anse meteoriche lasciano temere che ci siano danni anche al tratto gastrointestinale, l'animale è molto debilitato", spiega il coordinatore del Turtle Point, Andrea Affuso. "In queste ore faremo ulteriori esami diagnostici e nei prossimi giorni cercheremo di rimetterlo in condizioni cliniche tali da poter superare l'intervento chirurgico di rimozione il prima possibile", aggiunge.
"Un recupero che mostra gli effetti di un'azione sinergica che parte dai diportisti e arriva alle istituzioni. - sottolinea il direttore del Regno di Nettuno, Antonino Miccio - Confidiamo in un pieno recupero di Nerey, la tartaruga salvata nei nostri mari, e in un suo rilascio nei prossimi mesi all'interno del Regno di Nettuno. E intanto sensibilizziamo tutti sui danni potenziali del cosiddetto ghost fishing, l'abbandono in mare di attrezzare da pesca che possono continuare a far male agli animali".
Fonte: Positano Notizie
rank: 10388109
Cetara conferma il suo ruolo di capitale della tradizione marinara italiana diventando laboratorio per il futuro della pesca nel Mediterraneo. Durante il vertice europeo promosso da Coldiretti Pesca, è stato presentato il progetto per creare vere e proprie "farm" del tonno rosso in Italia, con l'obiettivo...
Sabato scorso, 13 settembre, tre balenottere comuni sono state avvistate in più riprese mentre attraversavano le acque dell'Area Marina Protetta di Punta Campanella. A testimoniare il suggestivo momento è stato Michela di Bartolomeo. Il suo video è stato poi pubblicato sulla pagina Facebook dell'Area...
Ad Atrani, un episodio di inciviltà ha richiesto l'intervento degli operatori della Miramare Service anche nella giornata di domenica, per la pulizia di escrementi animali abbandonati lungo le stradine del borgo. "Anche di domenica, ci si è trovati a dover intervenire, tramite gli operatori della Miramare...
Sabato mattina, durante una delle visite guidate organizzate dall'Area Marina Protetta Punta Campanella, i partecipanti a bordo della Scorfanella hanno vissuto un momento magico: l'incontro ravvicinato con un gruppo di delfini! I magnifici mammiferi marini sono apparsi all'improvviso tra le acque cristalline...