Ultimo aggiornamento 2 ore fa S. Geremia

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Territorio e AmbienteTerrazzamenti crollati in Costa d’Amalfi, APCA presenta progetti di recupero in Regione Campania

Territorio e Ambiente

Costiera amalfitana, frane, terrazzamenti

Terrazzamenti crollati in Costa d’Amalfi, APCA presenta progetti di recupero in Regione Campania

L'APCA (Associazione Professionisti Costiera Amalfitana), presieduta dall'ingegner Pierluigi Califano, ha preso parte all'incontro svoltosi alla Regione Campania con l'obiettivo di snellire i processi di recupero delle macere a secco

Inserito da (Maria Abate), martedì 3 marzo 2020 11:26:03

Sono stati messi a dura prova i terrazzamenti della Costiera Amalfitana, durante i nubifragi dello scorso dicembre. Alcuni sono franati a valle, altri hanno perso ettari crollati sulle strade.

Perciò, anche l'APCA (Associazione Professionisti Costiera Amalfitana), presieduta dall'ingegner Pierluigi Califano, ha preso parte all'incontro svoltosi alla Regione Campania con l'obiettivo di snellire i processi di recupero delle macere a secco.

Diverse le proposte dei tecnici della Costiera rappresentati dall'ingegner Rino Fraulo, per addivenire a una possibile e ragionevole proposta di semplificazione dell'iter burocratico:

  • considerare il rifacimento delle macere esistenti quale attività agricola e far ricadere tale opera nell'art.6 del D.P.R. 380/2001 e ss.mm.ii.;
  • far rientrare il rifacimento delle macere già esistenti con la tecnica classica dei muretti a secco, nelle opere «privi di rilevanza» quindi esentate dall'autorizzazione sismica preventiva, D.P.R. 380/2001; L.1086/71; L.64/74 e della L.R. 9/83 con le seguenti limitazioni:
  1. nessuna limitazione per altezza di ritenuta entro un metro;
  2. la ricostruzione avverrà, per altezza di ritenuta superiore al metro, secondo le tipologie già presenti. È consentita sempre la cordolatura sommale in pietrame legato con malta a base di calce. Si consiglia, laddove possibile e per altezze superiori a 3 metri, anche la pilastratura intermedie e la realizzazione di zoccolo di fondazione con pietrame legato con malta a base di calce;
  • rientrano nelle casistiche precedenti anche i rifacimenti dei percorsi verticali (scale di collegamento) e orizzontali (camminamenti);
  • considerare l'intervento di creazione delle scale tra le macere esistenti, realizzate come da tradizione ricorrente incassate nelle macere, quale attività agricola e ricadere nell'art.6 del D.P.R. 380/2001 e ss.mm.ii. nonché non soggetta ad autorizzazione paesaggistica specificando che trattasi di opere rientranti nel come punto A.12 dell'allegato A del D.P.R. 31/2017, punto A.12;
  • considerare la possibilità di poter sistemare a terrazzamenti nuove aree di territorio ( in tutte le zone urbanistiche di cui alla L.R. 35/87) in quanto la loro realizzazione è presidio di sicurezza millenario della gestione e salvaguardia del territorio dall'erosione.

 

Questa semplificazione ovviamente non può essere applicata a:

  • i nuovi impianti di sistemazione a terrazzamento;
  • quanto già previsto con la Circolare coord. AGC 15 LLPP PROT N. 2012.0506423 del 03/07/2012;
  • per le macere la cui altezza supera l'estensione del terrazzamento prospiciente il cui muro di ritenuta rientrante nelle casistiche di cui al punto precedente.

(Fonte: Il Vescovado)

Fonte: Amalfi News

Galleria Fotografica

rank: 102826104

Territorio e Ambiente

Territorio e Ambiente

L’ENPA Costa d’Amalfi lancia un appello ai Comuni: «Serve responsabilità, non possiamo fare tutto da soli»

È un grido d'allarme quello lanciato dall'ENPA Costa d'Amalfi, che chiede ai comuni del territorio costiero di assumersi le proprie responsabilità in tema di tutela e benessere animale. «Troppi enti - spiega il presidente Benedetto Amato - sono ancora privi di un regolamento comunale, o, pur avendolo,...

Territorio e Ambiente

Costiera Amalfitana, mare promosso: tutte le acque sono balneabili

Buone notizie per residenti e turisti: il mare della Costiera Amalfitana risulta balneabile lungo tutta la costa, da Vietri sul Mare a Positano. Lo confermano i primi campionamenti stagionali effettuati nelle scorse settimane dai tecnici dell’Arpac (Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale della...

Territorio e Ambiente

A Vietri sul Mare arriva "Junker": l’app che rende la raccolta differenziata diventa smart e multilingue

Sarà presentata venerdì 2 maggio alle ore 16.00 presso l'aula consiliare comunale l'App Junker. Con un incontro pubblico ai cittadini ed agli operatori dell'accoglienza verrà spiegato il funzionamento della nuova app con la quale Vietri sul Mare potenzia il suo impegno per la circolarità. L'app è stata...

Territorio e Ambiente

Massa Lubrense: 1° maggio escursione lungo il Circuito dell'Isca

Il prossimo 1° maggio, con partenza alle ore 10:00, si terrà una suggestiva escursione lungo il Circuito dell'Isca, organizzata e curata dall'associazione territoriale Pronti si parte in collaborazione con l'Amministrazione comunale di Massa Lubrense. A fare da guida ci saranno Salvatore Marciano e Angelo...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno