Tu sei qui: Territorio e AmbienteTerremoto nel Mugello di magnitudo 4.5, paura e ansia in Toscana
Inserito da (admin), lunedì 9 dicembre 2019 08:28:27
Una serie di scosse di terremoto sono state registrate a Scarperia e San Piero, in provincia di Firenze, nel Mugello.
A rilanciare la notizia dell'istituto nazionale di geofisica e vulcanologia è l'Ansa già pochi minuti dopo l'evento sismico. L'ipocentro è stato localizzato a una profondità di 9 km.
In corso verifiche su eventuali danni, e scuole chiuse in via precauzionale in alcuni Comuni dell'area.
Problemi anche per chi viaggia. Sospeso il traffico ferroviario nel nodo di Firenze per le necessarie verifiche sulle linee. Bloccata anche l'Alta Velocità tra Firenze e Bologna oltre al traffico regionale.
I dati diffusi dall'Istituto di geofisica contano due epicentri, entrambi in provincia di Firenze: uno a Scarperia San Piero, dal quale ha preso origine la scossa più violenta; l'altro a Barberino del Mugello.
Fonte: ANSA.it
Foto: Wikipedia Di Zebra48bo - Opera propria, CC BY-SA 4.0
Fonte: Positano Notizie
rank: 10219107
Creare delle farm ("fattorie") per l'allevamento in Italia del tonno rosso, con l'obiettivo di garantire ai consumatori un prodotto sempre più tracciato, trasparente e sostenibile, ma anche dalle caratteristiche organolettiche nuove, con le potenzialità per aprire nuovi mercati. È il progetto lanciato...
Un risveglio straordinario per la Penisola Sorrentina: stamattina, sabato 13 settembre, una Balenottera comune è stata avvistata nelle acque antistanti Sorrento, regalando un momento di meraviglia e stupore a chi ha avuto la fortuna di trovarsi sul posto. Il maestoso cetaceo ha nuotato vicino alla costa,...
Un viaggio tra natura e cultura. È questo il cuore di "Escursioni ad Agerola. Trekking tra mare e terra in Costiera Amalfitana", la prima straordinaria guida interamente dedicata ai sentieri e alle bellezze del territorio agerolese, scritta da Fabio De Donno e pubblicata da Fabbrica dei Segni Editore....
In arrivo nuovi strumenti all'avanguardia per il monitoraggio ambientale dell'Area Marina Protetta Punta Campanella. Primi tra tutti 2 Droni, un RTK comprensivo di sensore LiDAR, e un RTK con sensore Multispettrale, accessori e software di gestione dei dati. Nei giorni scorsi, parte dello staff delll'Amp...