Tu sei qui: Territorio e AmbienteTramonti, Cetara, Agerola e Lettere testimoniano il ruolo strategico della cultura rurale per l'economia all’Università Federico II
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), mercoledì 2 aprile 2025 15:33:11
Il modello turistico di quattro borghi dei Monti Lattari diventa esempio accademico e viene raccontato come case history all'Università Federico II di Napoli. Il 31 marzo, nell'aula del Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche, alla presenza di studenti universitari impegnati in un percorso di studio sul management turistico, i sindaci dei comuni di Cetara, Tramonti, Agerola e Lettere hanno illustrato la propria esperienza di sviluppo locale e valorizzazione del territorio.
Nel corso dell'incontro è stata messa in evidenza la capacità attrattiva della località dei Monti Lattari, divenuta negli anni una meta turistica sempre più apprezzata, perché riesce ad emergere come luogo del buon vivere, esaltato dalla bellezza del paesaggio e dalla bontà del paniere gastronomico.
L'appuntamento rientrava nell'ambito dell'evento conclusivo del progetto Villages of Tradition, promosso dal GAL Terra Protetta e cofinanziato dall'Unione Europea attraverso il FEASR, con l'obiettivo di valorizzare l'offerta turistica sostenibile dei borghi e amplificarne il rilievo a livello internazionale, in sinergia con i GAL del territorio e con la regione francese Grand Est.
Dopo un viaggio durato tre mesi tra i paesi della Costiera Amalfitana e della Penisola Sorrentina, il progetto è giunto alla sua tappa conclusiva presso l'Aula Azzurra del Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche dell'Università Federico II di Napoli con il convegno "Borghi storici e patrimonio culturale: leve per lo sviluppo economico locale".
Ad aprire i lavori i saluti istituzionali di Antonio Acconcia (direttore del Dipartimento), Filippo Diasco (direttore generale dell'Assessorato all'Agricoltura della Regione Campania) e Rosanna Lavorgna (responsabile regionale Misura 19.3 - PSR Campania 2014-2022).
A seguire, spazio agli interventi accademici di Raffaele Sibilio, professore di Sociologia Generale, e Sergio Beraldo, docente di Economia Politica, che insieme al coordinatore del GAL Terra Protetta, Gennaro Fiume, hanno tirato le somme del progetto, evidenziandone risultati, criticità e prospettive future.
Quindi, uno dei momenti più attesi: il conferimento del riconoscimento VoT a quattro borghi entrati nella rete internazionale del progetto: Bomerano di Agerola, Cetara, Castello di Lettere e Pucara di Tramonti, i cui sindaci hanno ritirato l'attestato di adesione.
A chiudere i lavori Giuseppe Guida, presidente del GAL Terra Protetta, e Nicola Caputo, assessore regionale all'Agricoltura.
L'iniziativa ha rappresentato non solo un momento di confronto e divulgazione, ma anche un passo concreto verso una strategia di promozione turistica sostenibile e consapevole, capace di mettere al centro le eccellenze locali.
Fonte: Il Vescovado
rank: 106821102
Un'importante novità per i cittadini di Cetara: da domani, sabato 2 agosto, sarà pienamente operativo il nuovo parcheggio adiacente al cimitero comunale. Con oltre 70 posti auto a disposizione, l'area rappresenta una concreta risposta all'annoso problema della carenza di parcheggi nel borgo costiero....
Nonostante gli appelli al senso civico, la situazione in alcune delle zone più frequentate del Comune di Scala continua a destare il disappunto dell'amministrazione comunale. È quanto emerge dalla segnalazione pubblicata dal sindaco Ivana Bottone sui canali istituzionali, con riferimento particolare...
L'urlo di pace si è levato, forte, l'altra sera a Ravello. A sollevarlo sono stati i bambini con tutta la loro innocenza, i giovani con l'impeto dell'amore, gli anziani con i volti rigati dalle lacrime. L'occasione è stata la rievocazione della Madonna dell'Avvocata. Al calar del sole, piazza Fontana...
Più della metà dei punti campionati dai volontari e volontarie di Goletta Verde di Legambiente in Campania sono risultati oltre i limiti di legge: esattamente 16 punti (il 52% dei prelievi). È l'esito del monitoraggio di Goletta Verde lungo la costa campana illustrati questa mattina, 1 agosto, durante...