Tu sei qui: Territorio e AmbienteTramonti, Chiesa del Convento di San Francesco designata luogo giubilare. Sindaco Amatruda: «Motivo di orgoglio»
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), lunedì 30 dicembre 2024 17:05:29
La Chiesa del Convento di San Francesco a Polvica, nel cuore di Tramonti, è stata ufficialmente designata luogo giubilare per la forania che comprende Maiori, Minori e Tramonti. Questo riconoscimento è stato sancito da un decreto emanato da Mons. Orazio Soricelli, Arcivescovo di Amalfi-Cava de' Tirreni, come parte delle iniziative diocesane per il Giubileo del 2025.
Nella tradizione cattolica, il Giubileo è un tempo speciale di grazia, perdono e riconciliazione. I fedeli che compiono un pellegrinaggio verso uno dei luoghi giubilari designati, osservando le condizioni prescritte, possono ottenere l'indulgenza plenaria.
Orgoglioso il sindaco Domenico Amatruda, che in un post su Facebook dichiara: «Il Giubileo del 2025 rappresenterà un'importante occasione per riflettere sul tema della speranza in un'epoca segnata da sfide e incertezze, invitando i cristiani a rinnovare la propria fede e il proprio impegno nella vita spirituale. Seguendo l'invito del Santo Padre, questo evento sarà un'opportunità preziosa per vivere un'esperienza personale di incontro con Cristo, sorgente di speranza e salvezza per tutti. Questo riconoscimento rappresenta un motivo di orgoglio per la comunità locale, poiché valorizza un luogo di grande rilevanza storica e spirituale. Il Convento, edificato nel 1474, ha vissuto una storia travagliata con più soppressioni nel corso dei secoli, ma continua oggi ad essere un simbolo di fede e accoglienza, ospitando alcuni monaci dell'ordine francescano».
Fonte: Il Vescovado
rank: 103515107
Cetara conferma il suo ruolo di capitale della tradizione marinara italiana diventando laboratorio per il futuro della pesca nel Mediterraneo. Durante il vertice europeo promosso da Coldiretti Pesca, è stato presentato il progetto per creare vere e proprie "farm" del tonno rosso in Italia, con l'obiettivo...
Sabato scorso, 13 settembre, tre balenottere comuni sono state avvistate in più riprese mentre attraversavano le acque dell'Area Marina Protetta di Punta Campanella. A testimoniare il suggestivo momento è stato Michela di Bartolomeo. Il suo video è stato poi pubblicato sulla pagina Facebook dell'Area...
Ad Atrani, un episodio di inciviltà ha richiesto l'intervento degli operatori della Miramare Service anche nella giornata di domenica, per la pulizia di escrementi animali abbandonati lungo le stradine del borgo. "Anche di domenica, ci si è trovati a dover intervenire, tramite gli operatori della Miramare...
Sabato mattina, durante una delle visite guidate organizzate dall'Area Marina Protetta Punta Campanella, i partecipanti a bordo della Scorfanella hanno vissuto un momento magico: l'incontro ravvicinato con un gruppo di delfini! I magnifici mammiferi marini sono apparsi all'improvviso tra le acque cristalline...