Tu sei qui: Territorio e AmbienteTramonti, da oggi è consentito riprendere abbruciamento residui agricoli: ecco le modalità
Inserito da (PNo Editorial Board), giovedì 21 settembre 2023 11:35:57
A partire da oggi, 21 settembre, a Tramonti l'attività di abbruciamento di residui agricoli sarà disciplinata come da ordinanza sindacale n.54, pubblicata il 20 settembre.
In particolare, la combustione di sterpaglie e scarti provenienti dalla ripulitura di orti privati, agrumeti e vigneti dev'essere effettuata dalle 9 alle 12 (fine combustione) nei giorni di lunedì (Campinola, Cesarano, Polvica, Pucara), mercoledì (Capitignano, Corsano, Gete, Novella, Ponte) e venerdì (Figlino, Pietre, Paterno Sant'Arcangelo e Paterno Sant'Elia). Invece, la combustione di sterpaglie e scarti provenienti dalla ripulitura di castagneti, deve avvenire previa comunicazione al Sindaco e al Comando dei Carabinieri Forestale, dalle 9 alle 12 in giorni alterni secondo la suddivisione: Gruppo 1 nei giorni dispari (Figlino, Pietre, Campinola, Novella, Paterno Sant'Arcangelo e Sant'Elia, Pucara) e Gruppo 2 nei giorni pari (Capitignano, Cesarano, Corsano, Gete, Polvica e Ponte).
Le operazioni dovranno tassativamente rispettare le sottoindicate condizioni:
- è vietato bruciare le sterpaglie o simili non adeguatamente essiccate;
- il fuoco deve essere sempre vigilato ed al termine delle operazioni, dovrà essere completamente spento e non dovranno rimanere residui di materiale incandescente;
- è, in ogni caso, vietato bruciare materiali diversi da sterpaglie e simili e/o di scarti vegetali di origine agricola, quali ad esempio sacchi di carta, pneumatici, cartoni, materie plastiche, stracci, contenitori di fitofarmaci o medicinali, ecc.;
- l'accensione non può avvenire in giornate di caldo intenso e di forte vento;
- durante le operazioni devono essere adottate tutte le misure necessarie per il controllo del fuoco, senza creare pericolo, danno, rischio o disturbo per la cittadinanza, per le cose e per gli animali.
Ai trasgressori, salvo che il fatto non costituisca reato, saranno applicate le sotto elencate sanzioni che potranno essere estinte con le modalità previste dalla L. 689/81:
- per la combustione di sterpaglie, vegetali ecc. fuori dagli orari e giorni consentiti o non essicate è prevista la SANZIONE AMMINISTRATIVA €. 150,00;
- per la combustione di materiali diversi da scarti vegetali ecc. (es. materie plastiche, contenitori ecc.) è prevista la SANZIONE AMMINISTRATIVA €. 500,00.
Fonte: Il Vescovado
rank: 100215108
Un'importante novità per i cittadini di Cetara: da domani, sabato 2 agosto, sarà pienamente operativo il nuovo parcheggio adiacente al cimitero comunale. Con oltre 70 posti auto a disposizione, l'area rappresenta una concreta risposta all'annoso problema della carenza di parcheggi nel borgo costiero....
Nonostante gli appelli al senso civico, la situazione in alcune delle zone più frequentate del Comune di Scala continua a destare il disappunto dell'amministrazione comunale. È quanto emerge dalla segnalazione pubblicata dal sindaco Ivana Bottone sui canali istituzionali, con riferimento particolare...
L'urlo di pace si è levato, forte, l'altra sera a Ravello. A sollevarlo sono stati i bambini con tutta la loro innocenza, i giovani con l'impeto dell'amore, gli anziani con i volti rigati dalle lacrime. L'occasione è stata la rievocazione della Madonna dell'Avvocata. Al calar del sole, piazza Fontana...
Più della metà dei punti campionati dai volontari e volontarie di Goletta Verde di Legambiente in Campania sono risultati oltre i limiti di legge: esattamente 16 punti (il 52% dei prelievi). È l'esito del monitoraggio di Goletta Verde lungo la costa campana illustrati questa mattina, 1 agosto, durante...