Tu sei qui: Territorio e AmbienteTremano i Campi Flegrei, sopralluogo della Protezione Civile Nazionale. Borrelli: «Non vi sono particolari motivi di allarme»
Inserito da (Maria Abate), giovedì 11 febbraio 2021 11:15:53
Continua a tremare la terra dei Campi Flegrei. Dopo la forte intensificazione di fenomeni sismici, accompagnati da boati, dall'inizio di gennaio, ieri, 10 febbraio, si è tenuto un sopralluogo tecnico alla fumarola di Pisciarelli ad Agnano con il capo del Dipartimento Nazionale di Protezione Civile Angelo Borrelli, il direttore generale della Protezione civile della Regione Campania Italo Giulivo, il sindaco di Pozzuoli Vincenzo Figliolia, il direttore dell'Osservatorio Vesuviano Francesca Bianco, i dirigenti e i tecnici del Dipartimento, della Regione Campania, Claudia Campobasso e Celestino Rampino e dell'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia.
«Il fenomeno di bradisismo a Pozzuoli - ha spiegato al termine della visita Borrelli - è attentamente monitorato dalla Comunità scientifica e al momento non vi sono particolari motivi di allarme».
Dallo scorso 27 dicembre, infatti, uno sciame di eventi sismici di bassa energia ma particolarmente superficiali preoccupa non poco la popolazione di Pozzuoli, sull'ormai consolidato asso Agnano-Pisciarelli. L'ultimo, di magnitudo 2.2, si è verificato il 7 febbraio alle 4.13 della notte con una profondità di 2 km.
«Il sollevamento della terra nell'area flegrea - ha aggiunto - avviene ad un ritmo di 12 mm al mese. Una situazione che al momento non pone ragioni per cambiare lo scenario».
Nel frattempo, uno studio coordinato dall'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (Ingv), in collaborazione con l'Università di Bari e l'Université Savoie Mont Blanc francese, pubblicato sulla rivista Seismological Research Letters, ha dimostrato il legame tra l'attività sismica nei Campi Flegrei e la risalita dei gas.
Una esercitazione nazionale di Protezione civile potrebbe svolgersi in autunno a Pozzuoli.
Fonte: Positano Notizie
rank: 10738104
"Immaginate di sedervi qui, anche solo per dieci minuti." È con queste parole semplici ma evocative che il sindaco di Vico Equense, Giuseppe Aiello, comunica che l'amministrazione comunale ha provveduto ad installare nuove panchine nei pressi della Chiesa della SS. Annunziata e a Punta Mare, luoghi simboli...
Cetara conferma il suo ruolo di capitale della tradizione marinara italiana diventando laboratorio per il futuro della pesca nel Mediterraneo. Durante il vertice europeo promosso da Coldiretti Pesca, è stato presentato il progetto per creare vere e proprie "farm" del tonno rosso in Italia, con l'obiettivo...
Sabato scorso, 13 settembre, tre balenottere comuni sono state avvistate in più riprese mentre attraversavano le acque dell'Area Marina Protetta di Punta Campanella. A testimoniare il suggestivo momento è stato Michela di Bartolomeo. Il suo video è stato poi pubblicato sulla pagina Facebook dell'Area...
Ad Atrani, un episodio di inciviltà ha richiesto l'intervento degli operatori della Miramare Service anche nella giornata di domenica, per la pulizia di escrementi animali abbandonati lungo le stradine del borgo. "Anche di domenica, ci si è trovati a dover intervenire, tramite gli operatori della Miramare...