Ultimo aggiornamento 3 ore fa S. Geremia

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Territorio e AmbienteTrentino, Fugatti firma ordinanza per abbattimento Orsa F36. Animalisti: "Insensata e crudele"

Territorio e Ambiente

trentino, fugatti, orsa, f36, abbattimento, animalisti, tar, trento

Trentino, Fugatti firma ordinanza per abbattimento Orsa F36. Animalisti: "Insensata e crudele"

Continua il braccio di ferro tra il presidente del Trentino e le associazioni animaliste che impugnano ordinanza dinanzi al Tar di Trento

Inserito da (Redazione Nazionale), sabato 9 settembre 2023 19:31:14

Un tira e molla, o meglio, un muro contro muro tra il presidente del Trentino, Maurizio Fugatti e le associazioni animalisti che, in maniera compatta, cercano di evitare l'abbattimento dell'Orsa F36, rea di aver attaccato ed ucciso il giovane runner di 26 anni, Andrea Papi.

"Fugatti condanna a morte con un ordinanza che fa acqua da tutte le parti l'orsa F36 identificata con le analisi genetiche come l'orsa che difese i suoi cuccioli da due escursionisti/cacciatori lo scorso 30 luglio che si erano inoltrati nel bosco in località Mandrel e dopo alcuni giorni fece un finto attacco senza alcuna conseguenza sempre per difendere i propri cuccioli in località Dos del Gal nel comune di Sella giudicarie sempre in provincia di Trento.

Quanto sta combinando Fugatti è estemamente grave e pericoloso, forse oramai si sente come un dio per condannare a morte un orsa con due cuccioli che nella stessa ordinanza da lui stesso firmata si dice che non abbia dato altri segni di pericolosità. Uccidere un orsa perché ha difeso i suoi due cuccioli da due malcapitati senza aggredirli seriamente lascia indignati ed esterrefatti ed ovviamente agiremo di conseguenza rispetto alle decisioni incomprensibili ed assurde di Fugatti", conclude la nota di Aidaa.

Ma dopo la firma dell'ordinanza di abbattimento del presidente Fugatti, le associazioni in blocco hanno deciso di contrattaccare e fare in modo di neutralizzare la decisione del presidente del Trentino di abbattere l'Orsa F36.

Enpa, Leidaa e Oipa, rappresentate dall'avvocato Valentina Stefutti, hanno impugnato dinanzi al Tar di Trento "l'ennesima ordinanza "ammazza orsi" del presidente della Provincia autonoma di Trento, Maurizio Fugatti, stavolta contro l'orsa F36".

Per gli animalisti:

"L'ordinanza di uccisione, dunque, è immotivata, sproporzionata, insensata e crudele e quella di Fugatti per gli orsi è una vera ossessione. In tale situazione auspichiamo che il leader della Lega, Matteo Salvini, che si mostra tanto attento alla tutela degli animali, intervenga sul suo compagno di partito per riportarlo alla ragione. Comunque il presidente della Provincia autonoma di Trento può essere certo che ogni suo ulteriore provvedimento sarà impugnato in tutte le sedi opportune».

In attesa che il Tar di Trento si esprima sul ricorso urgente di Enpa, Leidaa e Oipa, la condanna a morte di F36, radiocollarata e quindi rintracciabile, è già esecutiva.

Per questo Enpa si appella ai Forestali del Trentino, affinché seguano la loro coscienza e risparmino la vita a un animale che ha avuto la sola "colpa" di essere molestato", conclude la nota.

Si è mosso formalmente anche il Partito Animalista Europeo che ha formalizzato atto di denuncia querela alla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Trento, per i reati di istigazione a delinquere e tentato delitto.

Si legge nella nota diramata dal Partito Animalista Europeo:

"L'orsa F36 - si legge in una nota - è stata accusata di un presunto 'falso attacco', mai documentato con video, immagini o fototrappole, lo scorso 30 luglio quando due cacciatori o bracconieri l'avevano colta di sorpresa mentre dormiva con il suo cucciolo. L'orsa ha reagito avvicinandosi alla coppia perché si è sentita disturbata ma è rimasta a dovuta distanza. Mentre in data 6 agosto l'orsa è stata messa in fuga con dei bastoncini da trekking da una coppia di persone di mezz'età. Anche in questo caso nessun attacco, nessuna prova, nessun filmato, e nessuna certezza che sia lo stesso esemplare. Solo ipotesi.

Ricordiamo che l'orsa non è mai stata problematica e non si è mai resa responsabile di aggressioni.

Abbiamo il dovere morale e civile di protestare contro le politiche animalicide di Fugatti prima delle elezioni. Sabato 16 settembre abbiamo organizzato congiuntamente ad altre associazioni animaliste una grande mobilitazione nazionale. Il corteo sarà anche contro la caccia visto che il giorno successivo inizierà il calendario venatorio nonché di forte contestazione alla legge rinominata "Far West in città" che consente di sparare a qualsiasi specie, in qualsiasi luogo anche nelle riserve, nei parchi e nelle città ed in qualsiasi ora di giorno e notte", conclude la nota.

Non c'è solo la caccia all'orso in Trentino, c'è anche quella al lupo in Alto Adige: la nuova legge altoatesina in base alle perizie e alle valutazioni esterne ricevute, il presidente della Provincia autonoma di Bolzano Arno Kompatscher ha autorizzato l'abbattimento di due lupi nella zona di Selva dei Molini.

A partire dal mese di giugno, diversi capi di bestiame sono stati predati in quattro alpeggi designati come aree di protezione dei pascoli, informa la Provincia in una nota.

Così si è deciso per il loro abbattimento.

Fonte: Booble

Galleria Fotografica

Orsa<br />&copy; Foto di Pexels da Pixabay Orsa © Foto di Pexels da Pixabay

rank: 10238108

Territorio e Ambiente

Territorio e Ambiente

L’ENPA Costa d’Amalfi lancia un appello ai Comuni: «Serve responsabilità, non possiamo fare tutto da soli»

È un grido d'allarme quello lanciato dall'ENPA Costa d'Amalfi, che chiede ai comuni del territorio costiero di assumersi le proprie responsabilità in tema di tutela e benessere animale. «Troppi enti - spiega il presidente Benedetto Amato - sono ancora privi di un regolamento comunale, o, pur avendolo,...

Territorio e Ambiente

Costiera Amalfitana, mare promosso: tutte le acque sono balneabili

Buone notizie per residenti e turisti: il mare della Costiera Amalfitana risulta balneabile lungo tutta la costa, da Vietri sul Mare a Positano. Lo confermano i primi campionamenti stagionali effettuati nelle scorse settimane dai tecnici dell’Arpac (Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale della...

Territorio e Ambiente

A Vietri sul Mare arriva "Junker": l’app che rende la raccolta differenziata diventa smart e multilingue

Sarà presentata venerdì 2 maggio alle ore 16.00 presso l'aula consiliare comunale l'App Junker. Con un incontro pubblico ai cittadini ed agli operatori dell'accoglienza verrà spiegato il funzionamento della nuova app con la quale Vietri sul Mare potenzia il suo impegno per la circolarità. L'app è stata...

Territorio e Ambiente

Massa Lubrense: 1° maggio escursione lungo il Circuito dell'Isca

Il prossimo 1° maggio, con partenza alle ore 10:00, si terrà una suggestiva escursione lungo il Circuito dell'Isca, organizzata e curata dall'associazione territoriale Pronti si parte in collaborazione con l'Amministrazione comunale di Massa Lubrense. A fare da guida ci saranno Salvatore Marciano e Angelo...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno