Ultimo aggiornamento 30 minuti fa SS. Cornelio e Cipriano

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Territorio e Ambiente"Tutela il tuo territorio": stasera il CUEBC presenta lo strumento online di segnalazione dei pericoli in Costa d’Amalfi

Territorio e Ambiente

Ravello, CUEBC, Costiera amalfitana, segnalazione, pericoli, territorio

"Tutela il tuo territorio": stasera il CUEBC presenta lo strumento online di segnalazione dei pericoli in Costa d’Amalfi

Stasera, 7 ottobre, il CUEBC ha organizzato un incontro in videoconferenza su piattaforma Zoom fissato per le 17, durante il quale saranno presentate le opportunità che offre il sito Tutela il Tuo Territorio e

Inserito da (Maria Abate), mercoledì 7 ottobre 2020 11:45:44

Molti dei disastri che hanno colpito la Costiera Amalfitana negli ultimi decenni avrebbero potuto essere evitati se il territorio fosse stato regolarmente "manutenuto": i torrenti liberati da rami e detriti, le canalizzazioni non a tenuta riparate, le macere crollate ricostruite, il sottobosco ripulito, i costoni risanati eliminando i massi in bilico. C'è una conoscenza diffusa delle situazioni di pericolo che, tuttavia, raramente si traduce in interventi capaci di eliminarle.

Il Centro Universitario Europeo per i Beni Culturali, presieduto dall'Onorevole Alfonso Andria, ha realizzato nel biennio 2018-2019 il progetto IKMeFiND (Indigenous Knowledge and Media to Fight Natural Disasters), supportato dal Consiglio d'Europa nell'ambito del Programma EUR-OPA Grandi Rischi.

Uno dei prodotti di tale progetto è stato il sito web "Tutela il Tuo Territorio" (TTT), finalizzato a ridurre la vulnerabilità del territorio grazie alla raccolta delle segnalazioni dei cittadini sulle situazioni di pericolo e alla loro trasmissione alle istituzioni competenti ad eliminarle.

Il sito TTT, strumento di interazione tra la "conoscenza diffusa", posseduta dagli abitanti, e quella "scientifica", detenuta dagli esperti del settore, è stato presentato già durante alcune manifestazioni pubbliche rivolte innanzitutto alla sensibilizzazione della popolazione ai rischi diffusi.

Per il biennio 2020-2021 il Centro ha lanciato, sempre con il supporto del Consiglio d'Europa, l'azione LoKSAND (Local Knowledge and Schools Against Natural Disasters), come attività di completamento a IKMeFIND, finalizzata a diffondere le pagine TTT attraverso una campagna nelle scuole superiori e tra le Associazioni e i gruppi che operano attivamente sul territorio, nei Paesi associati al progetto (Algeria, Armenia, Slovacchia).

A tal fine stasera, 7 ottobre, il CUEBC ha organizzato un incontro in videoconferenza su piattaforma Zoom fissato per le 17, durante il quale saranno presentate le opportunità che offre il sito Tutela il Tuo Territorio e le attività di sensibilizzazione ai rischi diffusi di un territorio come quello del sito UNESCO Costiera Amalfitana, che possono essere ridotti attraverso la sinergica attenzione di tutte le componenti del tessuto sociale.

Link per seguire la videoconferenza: https://us02web.zoom.us/j/82720942027. Per partecipare alla videoconferenza bastano pochi e semplici passaggi anche per coloro che non hanno già istallata l'applicazione Zoom. Attraverso la mail, il post Facebook o il messaggio Whatsapp è stato condiviso il link alla piattaforma Zoom per seguire l'incontro. Per chi si collegherà da PC sarà sufficiente accedere dal link e partirà l'installazione del programma, basta dare l'ok quando richiesto e seguire le indicazioni (operazione molto rapida e semplice). Per chi invece accede da smartphone o tablet occorrerà scaricare gratuitamente prima l'App da Play Store per chi usa un device con sistema operativo Android e da App Store per i sistemi operativi IOS (iPhone, iPad, iPod touch).

Per ulteriori informazioni è possibile rivolgersi alla Segreteria del Centro Universitario Europeo per i Beni Culturali: univeur@univeur.org | tel. 089 858195

 

Leggi anche:

A Ravello un seminario sul ruolo dei media nella prevenzione dei disastri naturali

"Tutela il tuo territorio": a Tramonti il CUEBC presenta lo strumento online di segnalazione dei pericoli

Fonte: Ravello Notizie

Galleria Fotografica

rank: 100214103

Territorio e Ambiente

Territorio e Ambiente

Vico Equense, nuove panchine alla Chiesa della SS. Annunziata e a Punta Mare. Sindaco Aiello: "Punti d'incontro con la bellezza"

"Immaginate di sedervi qui, anche solo per dieci minuti." È con queste parole semplici ma evocative che il sindaco di Vico Equense, Giuseppe Aiello, comunica che l'amministrazione comunale ha provveduto ad installare nuove panchine nei pressi della Chiesa della SS. Annunziata e a Punta Mare, luoghi simboli...

Territorio e Ambiente

A Cetara nasce il progetto “farm” del tonno rosso: Coldiretti lancia la sfida per una filiera sostenibile

Cetara conferma il suo ruolo di capitale della tradizione marinara italiana diventando laboratorio per il futuro della pesca nel Mediterraneo. Durante il vertice europeo promosso da Coldiretti Pesca, è stato presentato il progetto per creare vere e proprie "farm" del tonno rosso in Italia, con l'obiettivo...

Territorio e Ambiente

Tre balenottere comuni nell'Area Marina Protetta di Punta Campanella: spettacolo della natura e biodiversità

Sabato scorso, 13 settembre, tre balenottere comuni sono state avvistate in più riprese mentre attraversavano le acque dell'Area Marina Protetta di Punta Campanella. A testimoniare il suggestivo momento è stato Michela di Bartolomeo. Il suo video è stato poi pubblicato sulla pagina Facebook dell'Area...

Territorio e Ambiente

Atrani, escrementi abbandonati per strada: il Comune richiama al rispetto delle regole

Ad Atrani, un episodio di inciviltà ha richiesto l'intervento degli operatori della Miramare Service anche nella giornata di domenica, per la pulizia di escrementi animali abbandonati lungo le stradine del borgo. "Anche di domenica, ci si è trovati a dover intervenire, tramite gli operatori della Miramare...