Tu sei qui: Territorio e AmbienteUn libro per il Museo della Civiltà Contadina di Cava de' Tirreni
Inserito da (Redazione), mercoledì 5 aprile 2017 12:57:58
Sarà presentato in due tappe a Cava de' Tirreni (domenica 9 aprile nella chiesa di Santa Lucia alle 16,45 e giovedì 27 aprile a Palazzo di Città, alle 17,45,) il volume Museo Arti Mestieri Civiltà Contadina - Santa Lucia di Cava de' Tirreni: vita e lavoro delle passate generazioni, edito da Area Blu e realizzato da Lucia Avigliano, Pasquale Di Domenico, Marianna Ferrigno, Francesco Lodato, Ciro Mannara, Franco Bruno Vitolo.
Il primo appuntamento, a Santa Lucia, vedrà gli interventi del sindaco di Cava Vincenzo Servalli, del Parroco di Santa Lucia don Beniamino D'Arco, di Gerardo Di Agostino (AD delle Edizioni Area Blu), della prof. Ester Cherri (Dirigente Scolastica) e degli autori del libro. L'intrattenimento musicale sarà affidato a Maria Rosaria Palladino (soprano), Carmen Bevilacqua (cantante) e Ciro Bove (chitarrista). Condurrà Franco Bruno Vitolo, coautore del libro.
Il volume, sostenuto finanziariamente dall'Azienda IMA e patrocinato dalla Parrocchia di Santa Lucia e dal suo Parroco don Beniamino D'Arco, nasce a sostegno ed illustrazione del nascente Museo Arti Mestieri Civiltà Contadina, che avrà la sua sede definitiva nel nuovo Centro Pastorale e che per circa dieci anni ha avuto una collocazione provvisoria presso la Canonica.
In duecentottanta pagine (aperte dal magnifico dipinto di copertina di Alfredo D'Amico) e con corredo di oltre trecento immagini in grafica elegante e coinvolgente, vengono messi a fuoco gli aspetti essenziali di quella civiltà contadina che, con le sue punte di eccellenza concentrate nella lavorazione della canapa e in quella del tabacco, ha rappresentato fino alla fine del secolo scorso il cuore pulsante di Santa Lucia.
La spiegazione degli strumenti e agricoli è arricchita da una ricerca costante sull'uso specifico del dialetto e del linguaggio locale, oltre che dalla descrizione di metodi, mentalità, costumi, forme di comunicazione, personaggi, vita quotidiana, che possono costituire fonte di studio e di scoperta per studiosi e curiosi di ogni età e di ogni luogo.
L'identità luciana, rafforzata nel libro dall'appendice finale di memorie fotografiche, diventa una finestra affascinante e stimolante su tutta la società preindustriale dei nostri avi. Una finestra stimolante e affascinante.
Fonte: Il Portico
rank: 103823109
È un grido d'allarme quello lanciato dall'ENPA Costa d'Amalfi, che chiede ai comuni del territorio costiero di assumersi le proprie responsabilità in tema di tutela e benessere animale. «Troppi enti - spiega il presidente Benedetto Amato - sono ancora privi di un regolamento comunale, o, pur avendolo,...
Buone notizie per residenti e turisti: il mare della Costiera Amalfitana risulta balneabile lungo tutta la costa, da Vietri sul Mare a Positano. Lo confermano i primi campionamenti stagionali effettuati nelle scorse settimane dai tecnici dell’Arpac (Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale della...
Sarà presentata venerdì 2 maggio alle ore 16.00 presso l'aula consiliare comunale l'App Junker. Con un incontro pubblico ai cittadini ed agli operatori dell'accoglienza verrà spiegato il funzionamento della nuova app con la quale Vietri sul Mare potenzia il suo impegno per la circolarità. L'app è stata...
Il prossimo 1° maggio, con partenza alle ore 10:00, si terrà una suggestiva escursione lungo il Circuito dell'Isca, organizzata e curata dall'associazione territoriale Pronti si parte in collaborazione con l'Amministrazione comunale di Massa Lubrense. A fare da guida ci saranno Salvatore Marciano e Angelo...