Ultimo aggiornamento 37 minuti fa B.V. Maria Addolorata

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Territorio e AmbienteUn libro per il Museo della Civiltà Contadina di Cava de' Tirreni

Territorio e Ambiente

Un libro per il Museo della Civiltà Contadina di Cava de' Tirreni

Inserito da (Redazione), mercoledì 5 aprile 2017 12:57:58

Sarà presentato in due tappe a Cava de' Tirreni (domenica 9 aprile nella chiesa di Santa Lucia alle 16,45 e giovedì 27 aprile a Palazzo di Città, alle 17,45,) il volume Museo Arti Mestieri Civiltà Contadina - Santa Lucia di Cava de' Tirreni: vita e lavoro delle passate generazioni, edito da Area Blu e realizzato da Lucia Avigliano, Pasquale Di Domenico, Marianna Ferrigno, Francesco Lodato, Ciro Mannara, Franco Bruno Vitolo.

Il primo appuntamento, a Santa Lucia, vedrà gli interventi del sindaco di Cava Vincenzo Servalli, del Parroco di Santa Lucia don Beniamino D'Arco, di Gerardo Di Agostino (AD delle Edizioni Area Blu), della prof. Ester Cherri (Dirigente Scolastica) e degli autori del libro. L'intrattenimento musicale sarà affidato a Maria Rosaria Palladino (soprano), Carmen Bevilacqua (cantante) e Ciro Bove (chitarrista). Condurrà Franco Bruno Vitolo, coautore del libro.

Il volume, sostenuto finanziariamente dall'Azienda IMA e patrocinato dalla Parrocchia di Santa Lucia e dal suo Parroco don Beniamino D'Arco, nasce a sostegno ed illustrazione del nascente Museo Arti Mestieri Civiltà Contadina, che avrà la sua sede definitiva nel nuovo Centro Pastorale e che per circa dieci anni ha avuto una collocazione provvisoria presso la Canonica.

 

In duecentottanta pagine (aperte dal magnifico dipinto di copertina di Alfredo D'Amico) e con corredo di oltre trecento immagini in grafica elegante e coinvolgente, vengono messi a fuoco gli aspetti essenziali di quella civiltà contadina che, con le sue punte di eccellenza concentrate nella lavorazione della canapa e in quella del tabacco, ha rappresentato fino alla fine del secolo scorso il cuore pulsante di Santa Lucia.

La spiegazione degli strumenti e agricoli è arricchita da una ricerca costante sull'uso specifico del dialetto e del linguaggio locale, oltre che dalla descrizione di metodi, mentalità, costumi, forme di comunicazione, personaggi, vita quotidiana, che possono costituire fonte di studio e di scoperta per studiosi e curiosi di ogni età e di ogni luogo.

L'identità luciana, rafforzata nel libro dall'appendice finale di memorie fotografiche, diventa una finestra affascinante e stimolante su tutta la società preindustriale dei nostri avi. Una finestra stimolante e affascinante.

Fonte: Il Portico

Galleria Fotografica

rank: 109624104

Territorio e Ambiente

Territorio e Ambiente

Tre balenottere comuni nell'Area Marina Protetta di Punta Campanella: spettacolo della natura e biodiversità

Sabato scorso, 13 settembre, tre balenottere comuni sono state avvistate in più riprese mentre attraversavano le acque dell'Area Marina Protetta di Punta Campanella. A testimoniare il suggestivo momento è stato Michela di Bartolomeo. Il suo video è stato poi pubblicato sulla pagina Facebook dell'Area...

Territorio e Ambiente

Atrani, escrementi abbandonati per strada: il Comune richiama al rispetto delle regole

Ad Atrani, un episodio di inciviltà ha richiesto l'intervento degli operatori della Miramare Service anche nella giornata di domenica, per la pulizia di escrementi animali abbandonati lungo le stradine del borgo. "Anche di domenica, ci si è trovati a dover intervenire, tramite gli operatori della Miramare...

Territorio e Ambiente

Punta Campanella: incontro spettacolare con i delfini a bordo della Scorfanella

Sabato mattina, durante una delle visite guidate organizzate dall'Area Marina Protetta Punta Campanella, i partecipanti a bordo della Scorfanella hanno vissuto un momento magico: l'incontro ravvicinato con un gruppo di delfini! I magnifici mammiferi marini sono apparsi all'improvviso tra le acque cristalline...

Territorio e Ambiente

Cetara capitale della pesca europea: nasce il progetto italiano per le “fattorie del tonno rosso”

Creare delle farm ("fattorie") per l'allevamento in Italia del tonno rosso, con l'obiettivo di garantire ai consumatori un prodotto sempre più tracciato, trasparente e sostenibile, ma anche dalle caratteristiche organolettiche nuove, con le potenzialità per aprire nuovi mercati. È il progetto lanciato...