Tu sei qui: Territorio e AmbienteUn'onda di legalità a tutela del mare e dell'ecosistema naturale
Inserito da (Admin), domenica 19 marzo 2023 15:25:17
Con la pulizia dei Fondali Marini insieme ai giovanissimi sub del Centro di Giustizia Minorile dell'Area Penale di Napoli del progetto "Bust Busters" che ha fatto tappa in Costa d'Amalfi e i sub della Marina Militare, si è conclusa ieri un intensa giornata ad Amalfi dedicata all'ambiente e al mare.
A seguire mostra in Arsenale della Repubblica per i 90 anni dell'istituzione dei Palombari, Reparto Subacquei ed Incursori del COMSUBIN e la torta per la festa finale.
Un progetto di inclusione, riscatto sociale e recupero educativo contro ogni forma di emarginazione, in un network di istituzioni, associazioni e forze armate: insieme il Comune di Amalfi, l'Ufficio Ambiente, i volontari e i sub di Archeoclub, i sub della Marina Militare rappresentata dal Quartier Generale Marina di Napoli e dal Nucleo Sdai di Napoli, la Capitaneria di Porto, il Corpo Militare dei Cavalieri dell'Ordine di Malta, l'Arpac, la Protezione Civile Millennium, con il contributo attivo degli operatori della ISVEC Srl, la società responsabile del servizio di raccolta differenziata ad Amalfi.
I rifiuti raccolti saranno spediti all'università di Bolzano per essere trasformati in oggetti per la casa, in occasione della Fiera del Mobile. In una nota il sindaco di Amalfi, Daniele Milano ha espresso soddisfazione per le iniziative: "Siamo in prima linea non solo per dovere verso la cittadinanza ma anche per l'ambiente e il paesaggio che sono le caratteristiche essenziali del nostro territorio che dal 1997 ha ottenuto il riconoscimento Unesco e che dal 2018 rientra, unico paesaggio della Campania, nel registro nazionale dei paesaggi rurali storici. L'attenzione all'ambiente si declina in tutta una serie di azioni di questa Amministrazione e che fanno parte del Piano di Riattivazione Turistica Post Covid e fanno parte di quell'attenzione che poniamo nei confronti dei turisti che scelgono la Costiera Amalfitana".
Fonte: Il Vescovado
rank: 105223102
Un'importante novità per i cittadini di Cetara: da domani, sabato 2 agosto, sarà pienamente operativo il nuovo parcheggio adiacente al cimitero comunale. Con oltre 70 posti auto a disposizione, l'area rappresenta una concreta risposta all'annoso problema della carenza di parcheggi nel borgo costiero....
Nonostante gli appelli al senso civico, la situazione in alcune delle zone più frequentate del Comune di Scala continua a destare il disappunto dell'amministrazione comunale. È quanto emerge dalla segnalazione pubblicata dal sindaco Ivana Bottone sui canali istituzionali, con riferimento particolare...
L'urlo di pace si è levato, forte, l'altra sera a Ravello. A sollevarlo sono stati i bambini con tutta la loro innocenza, i giovani con l'impeto dell'amore, gli anziani con i volti rigati dalle lacrime. L'occasione è stata la rievocazione della Madonna dell'Avvocata. Al calar del sole, piazza Fontana...
Più della metà dei punti campionati dai volontari e volontarie di Goletta Verde di Legambiente in Campania sono risultati oltre i limiti di legge: esattamente 16 punti (il 52% dei prelievi). È l'esito del monitoraggio di Goletta Verde lungo la costa campana illustrati questa mattina, 1 agosto, durante...