Ultimo aggiornamento 21 minuti fa B.V. Maria Addolorata

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Territorio e AmbienteUna nuova De.Co. per tutelare un’eccellenza di Vico Equense: l'arte casearia

Territorio e Ambiente

Vico Equense, arte casearia, De. Co.

Una nuova De.Co. per tutelare un’eccellenza di Vico Equense: l'arte casearia

Su proposta del presidente dell’Associazione “A Vico per Cacio” Alessandro Di Martino, si è riunita la Commissione De.Co. della Città di Vico Equense, per stabilire l'iter della De.Co. "L'Arte Casearia di Vico Equense".

Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), mercoledì 17 aprile 2024 08:16:03

Una nuova De. Co. (Denominazione Comunale) per tutelare un'eccellenza di Vico Equense: l'arte casearia. Su proposta del presidente dell'Associazione "A Vico per Cacio" Alessandro Di Martino, si è riunita la Commissione De.Co. della Città di Vico Equense, per stabilire l'iter della De.Co. "L'Arte Casearia di Vico Equense".

L'associazione "A Vico per Cacio" riunisce i 27 caseifici di Vico Equense e ha come obiettivo la tutela e la promozione dell'arte casearia vicana. Tre i pilastri per certificare l'eccellenza vicana. Il primo punto fondamentale è la materia prima, ovvero il 100 per cento latte. Il secondo è l'artigianalità. È infatti il maestro casaro, con le sue abili mani e l'occhio esperto, il custode e l'interprete delle tradizionali tecniche che servono per trasformare il miglior latte negli eccellenti prodotti lattiero caseari. Un lavoro che richiede passione e dedizione, che combina la tradizione con la vocazione di un territorio, quello di Vico Equense, da sempre sinonimo di buona tavola. Infine, l'ultimo snodo fondamentale per il riconoscimento della De.Co, è la realizzazione di un paniere di prodotti tipici lattiero-caseari vicani.

La Commissione è presieduta dall'assessore al turismo della Città di Vico Equense Ciro Maffucci, ed è composta dal professore dell'Università degli Studi di Napoli "Federico II" Vincenzo Peretti, dal presidente del Consorzio di Tutela del Provolone del Monaco DOP Giosuè De Simone, dall'agronomo Bartolomeo Arpino, dalla presidente delle associazioni dei commercianti Acove ed Aicast Margherita Aiello, dalla dott.ssa Mena Caccioppoli, imprenditrice ed esperta in progetti di ricerca per la valorizzazione delle produzioni tipiche, infine dal giornalista professionista e co-founder di Vikonos Web Radio/Tv Francesco Marciano.

Nei prossimi giorni la Commissione si riunirà per definire il disciplinare e la procedura di adesione alla De.Co. "L'Arte Casearia di Vico Equense".

Fonte: Positano Notizie

Galleria Fotografica

Una nuova De.Co. per tutelare un’eccellenza di Vico Equense<br />&copy; Città di Vico Equense Una nuova De.Co. per tutelare un’eccellenza di Vico Equense © Città di Vico Equense

rank: 10477103

Territorio e Ambiente

Territorio e Ambiente

A Cetara nasce il progetto “farm” del tonno rosso: Coldiretti lancia la sfida per una filiera sostenibile

Cetara conferma il suo ruolo di capitale della tradizione marinara italiana diventando laboratorio per il futuro della pesca nel Mediterraneo. Durante il vertice europeo promosso da Coldiretti Pesca, è stato presentato il progetto per creare vere e proprie "farm" del tonno rosso in Italia, con l'obiettivo...

Territorio e Ambiente

Tre balenottere comuni nell'Area Marina Protetta di Punta Campanella: spettacolo della natura e biodiversità

Sabato scorso, 13 settembre, tre balenottere comuni sono state avvistate in più riprese mentre attraversavano le acque dell'Area Marina Protetta di Punta Campanella. A testimoniare il suggestivo momento è stato Michela di Bartolomeo. Il suo video è stato poi pubblicato sulla pagina Facebook dell'Area...

Territorio e Ambiente

Atrani, escrementi abbandonati per strada: il Comune richiama al rispetto delle regole

Ad Atrani, un episodio di inciviltà ha richiesto l'intervento degli operatori della Miramare Service anche nella giornata di domenica, per la pulizia di escrementi animali abbandonati lungo le stradine del borgo. "Anche di domenica, ci si è trovati a dover intervenire, tramite gli operatori della Miramare...

Territorio e Ambiente

Punta Campanella: incontro spettacolare con i delfini a bordo della Scorfanella

Sabato mattina, durante una delle visite guidate organizzate dall'Area Marina Protetta Punta Campanella, i partecipanti a bordo della Scorfanella hanno vissuto un momento magico: l'incontro ravvicinato con un gruppo di delfini! I magnifici mammiferi marini sono apparsi all'improvviso tra le acque cristalline...