Tu sei qui: Territorio e AmbienteUso sostenibile dell’acqua, 20 ottobre gli studenti di Tramonti in visita all'acquedotto
Inserito da (PNo Editorial Board), mercoledì 19 ottobre 2022 13:16:17
Giovedì 20 ottobre gli alunni delle classi terze della Scuola secondaria di Primo Grado dell'Istituto comprensivo "Giovanni Pascoli" si recheranno in visita all'Acquedotto di Tramonti, in località Sorgente Olivella e località Croce dell'Arco, per una mattinata formativa sull'utilizzo della risorsa acqua come bene prezioso da salvaguardare.
Gli studenti andranno alla scoperta dell'acqua invisibile, quella che è racchiusa nelle sorgenti di montagna e nelle falde acquifere del sottosuolo, per poi proseguire nel viaggio attraverso le condotte di acquedotto che portano l'acqua nelle case e poi, attraverso la rete fognaria la conducono agli impianti di depurazione per restituire nuovamente una preziosa risorsa in natura.
La visita sarà guidata dal sindaco Domenico Amatruda in collaborazione con il responsabile dell'azienda servizi idrici integrati Ausino e l'Associazione P.A. "I Colibrì".
Insegnare le buone pratiche di responsabilità ambientale a quelli che saranno i cittadini del futuro può fare da stimolo per un cambiamento interno alle nostre comunità contro ogni spreco d'acqua.
Fonte: Il Vescovado
rank: 101910109
Il Consiglio Comunale di Maiori ha approvato la conferma e l’ampliamento dell’affidamento della gestione del porto turistico alla società MiraMare Service S.r.l., già operativa sul territorio. A partire da quest’anno, la gestione sarà garantita anche durante la stagione invernale, assicurando continuità...
È grazie all’occhio attento di Daniele Esposito, cittadino attivo e attento alla tutela del territorio, se qualche giorno fa è stata raccontata una situazione che merita una denuncia pubblica. Attraverso una serie di fotografie pubblicate sui social, Esposito ha documentato la presenza di rifiuti speciali...
"Al via bandi per 25 milioni di euro, di cui oltre 22 milioni destinati alla realizzazione di investimenti non produttivi agricoli con una chiara e diretta caratterizzazione ambientale (muretti a secco, terrazzamenti e contenimento fauna selvatica) e 2,5 milioni di euro per la costituzione di Organizzazioni...
«(S)METTILA QUI. Se proprio non puoi smettere, ricicla»: è lo slogan di "Re-Cig", la nuova campagna a tutela dell'ambiente intrapresa dal Comune di Amalfi, guidato dal Sindaco Daniele Milano. In questi giorni sono stati installati, infatti, nei punti nevralgici della città, 10 "Smoker Point" per la raccolta...